• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Frequenze ram, scheda madre e processore

Pubblicità

Diego88

Utente Attivo
Messaggi
246
Reazioni
10
Punteggio
54
Salve a tutti,

ho dei dubbi sulla configurazione che in questi mesi andrò ad assemblare.

Ho un monitor 1080p 144hz e sono indeciso sulla combo ram, mobo, cpu.
Il problema in questione è che avevo intenzione di acquistare il l'i5 13600k affiancato ad una rtx 4060ti, ram corsair ddr5 6000mhz (32gb) e scheda madre da 6000mhz (asus tuf ddr5)

Ho visto che il 13600k arriva a montare ram fino alla frequenza di 5600mhz quindi non ha senso comprarle da 6000mhz o sbaglio? Di conseguenza nemmeno la scheda madre, quindi.

Con il profilo xmp cosa succede se lo lascio in automatico? Il processore fino a che punto può spingersi con la frequenza delle ram? Conviene farlo?

Grazie
 
Ultima modifica:
13600k arriva a montare ram fino alla frequenza di 5600mhz quindi non ha senso comprarle da 6000mhz o sbaglio?
5600 MT/s sono la frequenza gestita dalla CPU senza overclock, ma si possono usare senza alcun problema RAM a ffrequenza più alta, è sufficiente attivare il profilo XMP 3.0; per esempio puoi fare così senza alcun problema:
  • CPU: Intel Core i5-13600K + contact frame LGA1700
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Peerless Assassin 120
  • SCHEDA MADRE: MSI Z790 GAMING PRO WIFI
  • RAM: G.Skill Ripjaws S5 (F5-6400J3239G16GX2-RS5K) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
 
5600 MT/s sono la frequenza gestita dalla CPU senza overclock, ma si possono usare senza alcun problema RAM a ffrequenza più alta, è sufficiente attivare il profilo XMP 3.0; per esempio puoi fare così senza alcun problema:
  • CPU: Intel Core i5-13600K + contact frame LGA1700
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Peerless Assassin 120
  • SCHEDA MADRE: MSI Z790 GAMING PRO WIFI
  • RAM: G.Skill Ripjaws S5 (F5-6400J3239G16GX2-RS5K) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
In realtà per il dissipatore avevo pensato ad un ARTIC FREEZER 34 eSports DUO 120 mm

Scheda madre le MSI sinceramente non mi fido. Mi han dato problemi in passato.
Preferisco Asus TUF Gaming B760 plus wifi ddr5 (anche se non ho capito che differenza c'è tra b760 e z790).

Ram avevo pensato alle corsair 6000mhz vengeance cl 36 rgb ddr5 32 gb (16x2) che però quindi son lente rispetto a quelle che mi hai proposto? Qualcosa di rgb in alternativa?

Grazie
 
In realtà per il dissipatore avevo pensato ad un ARTIC FREEZER 34 eSports DUO 120 mm
non va tanto bene, è un modello un po' vecchio la cui superficie di contatto non è molto adatta alla generazione 12 e 13 delle CPU Intel, a meno che non lo hai già e allora puoi provarlo ma ricordati che serve il kit LGA1700. I dissipatori thermalright per le loro ottime prestazioni e prezzo bassissimo hanno di fatto messo fuori mercato tutti gli altri: il Peerless Assassin dai test è superiore addirittura al Noctua NH--D15 e costa 1/3
Scheda madre le MSI sinceramente non mi fido. Mi han dato problemi in passato.
Preferisco Asus TUF Gaming B760 plus wifi ddr5 (anche se non ho capito che differenza c'è tra b760 e z790)
il chipset Z790 ha più linee PCIexpress e alcune USB 3.x in più ma soprattutto ha impostazioni di fino per regolare l'undervolt della CPU (con la serie K è fortemente consigliato farlo per mantenere le temperature sotto controllo e di conseguenza prolungare il periodo di tempo ininterrotto in cui la CPU opera alla massima frequenza.
Per quanto riguarda le MSI ne vendono talmente tante che è inevitabile che qualcuna esca fuori difettosa, mediamente non danno problemi. Ad ogni modo se preferisci Asus allora la Asus PRIME Z790-P WIFI che vedo scesa di prezzo (non preoccuparti se è una Prime, è molto più che adatta al 13600K)
Qualcosa di rgb in alternativa?
G.Skill Trident Z5 RGB (F5-6400J3239G16GX2-TZ5RK) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32 che a parte gli RGB è un kit di fascia superiore rispetto al precedente e costa quasi uguale
 
non va tanto bene, è un modello un po' vecchio la cui superficie di contatto non è molto adatta alla generazione 12 e 13 delle CPU Intel, a meno che non lo hai già e allora puoi provarlo ma ricordati che serve il kit LGA1700. I dissipatori thermalright per le loro ottime prestazioni e prezzo bassissimo hanno di fatto messo fuori mercato tutti gli altri: il Peerless Assassin dai test è superiore addirittura al Noctua NH--D15 e costa 1/3

Ah ok, non sapevo. Se prendessi il PA120 SE ARGB va bene? E' uguale ma solo rgb? E se optassi per uno a liquido?

il chipset Z790 ha più linee PCIexpress e alcune USB 3.x in più ma soprattutto ha impostazioni di fino per regolare l'undervolt della CPU (con la serie K è fortemente consigliato farlo per mantenere le temperature sotto controllo e di conseguenza prolungare il periodo di tempo ininterrotto in cui la CPU opera alla massima frequenza.
Per quanto riguarda le MSI ne vendono talmente tante che è inevitabile che qualcuna esca fuori difettosa, mediamente non danno problemi. Ad ogni modo se preferisci Asus allora la Asus PRIME Z790-P WIFI che vedo scesa di prezzo (non preoccuparti se è una Prime, è molto più che adatta al 13600K)
Perfetto, allora opterò per questa. Non ho capito però una cosa: perchè il clock di memoria è 2133 mhz?
Il modello Asus prime z790 wifi D4 ha 5333Mhz di clock memoria. Cosa comporta?

G.Skill Trident Z5 RGB (F5-6400J3239G16GX2-TZ5RK) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32 che a parte gli RGB è un kit di fascia superiore rispetto al precedente e costa quasi uguale
Ok, perfette.

Quindi, ricapitolando:

Mobo: Asus PRIME Z790-P WIFI
Cpu: i5 13600k + Fibbia antiflessione Termalright
Dissipatore: Thermalright PA120 SE ARGB (?)
GPU: rtx 4060ti
Ram: G.Skill Trident Z5 RGB ddr5 32 gb (16x2) 6400mhz cl32
Alimentatore: EVGA SuperNOVA 650w G6 80 plus gold modulare
Case: Corsair 4000D ATX Airflow / Corsair Icue 4000x rgb atx / PhanteksEclipse G500A D-rgb (?)
SSD Samsumg 970 evo plus 2 2tb pcie nvme M2
Monitor: LG 1080p FHD 144hz

Va bene come build o è sbilanciata?
Ci sono dei componenti che non ha senso prendere (aldilà che son rgb) e che non sfrutterei?
Premetto che non ho intenzione di fare upgrade futuri. Tra 4-5 anni verrà venduto così com'è, molto probabilmente.

Grazie
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top