Teoden94
Nuovo Utente
- Messaggi
- 1
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 19
Salve a tutti, ho da poco assemblato un pc intel i5 10400 su scheda madre Asus Rog Strix B460-H Gaming. La problematica che incontro è data dal fatto che dal primo momento in cui ho acceso questa macchina, la frequenza della cpu resta sempre al massimo, tra i 3.8 e i 4 GHz, nonostante la cpu abbia una frequenza dibase di 2.9 Ghz, per cui sempre in turbo boost. Questo comportamento l'ho riscontrato anche in idle, con utilizzo della cpu intorno al 10%, tuttavia le temperature rimangono molto buone.
Ovviamente ho già controllato il power plan, che anche se impostato su bilanciato o prestazioni elevate, non altera le prestazioni della cpu (ovviamente nel profilo bilanciato la minima frequenza della cpu è impostata al 5%). Se provo ad abbassare la massima frequenza della cpu nel profilo energetico selezionato, questa ovviamente si abbassa ma resta comunque spinta al massimo, in base alla percentuale impostata nel profilo.
Per cui credo che il problema sia legato alla mobo e in particolare al bios in quanto, anche lanciando una distro di linux, la situazione rimane invariata.
Quello che ho fatto nel bios è stato prima di tutto aggiornare all'ultima versione (1401), abilitare c states, EIST e speedshift. Per la sezione voltaggio cpu, ho lasciato tutto in automatico (le opzioni sono Auto, manual e offset, non esiste una opzione adaptive) e il voltaggio selezionato in automatico dal bios si aggira intorno agli 0.820 V per una frequenza di 2.9 ghz, anche se in windows questa situazione cambia in un voltaggio di 1.0xx V e circa 4 ghz. Se dal bios disabilito la tecnologia turbo boost, la frequenza massima scende ai 2.9 ghz ma comunque non scenda mai sotto questo valore.
Il mio primo pc che abbia mai assemblato, immediatamente prima di questo, era composto da una asrock z370m pro 4 e un i5 8400 e lì, in quel caso, la cpu assumeva tutte le frequenze intermedie tra gli 800 mhz e i 4 Ghz a seconda della necessità.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a venirne a capo, grazie in anticipo
Ovviamente ho già controllato il power plan, che anche se impostato su bilanciato o prestazioni elevate, non altera le prestazioni della cpu (ovviamente nel profilo bilanciato la minima frequenza della cpu è impostata al 5%). Se provo ad abbassare la massima frequenza della cpu nel profilo energetico selezionato, questa ovviamente si abbassa ma resta comunque spinta al massimo, in base alla percentuale impostata nel profilo.
Per cui credo che il problema sia legato alla mobo e in particolare al bios in quanto, anche lanciando una distro di linux, la situazione rimane invariata.
Quello che ho fatto nel bios è stato prima di tutto aggiornare all'ultima versione (1401), abilitare c states, EIST e speedshift. Per la sezione voltaggio cpu, ho lasciato tutto in automatico (le opzioni sono Auto, manual e offset, non esiste una opzione adaptive) e il voltaggio selezionato in automatico dal bios si aggira intorno agli 0.820 V per una frequenza di 2.9 ghz, anche se in windows questa situazione cambia in un voltaggio di 1.0xx V e circa 4 ghz. Se dal bios disabilito la tecnologia turbo boost, la frequenza massima scende ai 2.9 ghz ma comunque non scenda mai sotto questo valore.
Il mio primo pc che abbia mai assemblato, immediatamente prima di questo, era composto da una asrock z370m pro 4 e un i5 8400 e lì, in quel caso, la cpu assumeva tutte le frequenze intermedie tra gli 800 mhz e i 4 Ghz a seconda della necessità.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a venirne a capo, grazie in anticipo