DOMANDA Fornire connettività internet a router in cascata

Pubblicità

Matteo D'Elia

Utente Attivo
Messaggi
165
Reazioni
41
Punteggio
42
Buonasera a tutti,
come da oggetto, vorrei fornire la connettività internet ad un router secondario collegato in cascata, al fine di utilizzare alcuni servizi WAN che non sono disponibili sul modem principale (ad esempio server FTP del disco di rete, gestione remota e simili) e che richiedono che il router sia raggiungibile via Internet oltre che in rete locale.

Linea: TIM FTTC 200/20
Modem principale: Technicolor AGEVO - versione AGTEF_1.1.0
Router secondario: D-Link DSL-2750B - versione EU_1.02

Tra le soluzioni a cui ho pensato, c'è quella di una classica LAN to WAN, in modo tale che il router sia connesso direttamente ad internet (dovrebbe esserlo per forza se fornisce connettività ai dispositivi collegati alla sua nuova rete locale, giusto?).
Se fosse questa la soluzione corretta, dal pannello di controllo del router (già sbrandizzato) è presente un'opzione per assegnare una porta Ethernet come porta WAN: allego una screenshot sotto spoiler. L'idea quindi potrebbe essere quella di usare questo settaggio e collegare un cavo Ethernet dal modem alla porta del router assegnata come porta WAN.
Altre idee migliori/soluzioni alternative?

1527702002313.webp

Grazie in anticipo.
 
WAN (router) - LAN (TIM).
PPPoE con username e password timadsl
Disabilita Firewall sul TIM (anche NAT; ma su alcuni modelli blocca la connessione. Verifica prima) e abilitalo/li sul D-Link.
 
Grazie per la celere risposta, in effetti è proprio ciò che avevo pensato!
Ho configurato l'opzione del router come dà immagine sotto spoiler.
Collego un cavo Ethernet da una porta delle porte LAN del modem TIM alla porta LAN4 del router e vediamo se si allinea in rete!

EDIT: Purtroppo non funziona, sul Router la spia di allineamento continua a lampeggiare per segnalare il tentativo di connessione, ma, contestualmente, la spia che indica lo stabilimento della connessione internet rimane spenta.
Infatti, collegandomi direttamente al Router, rimane visibile l'avviso di sistema di mancanza di connessione internet.
Come posso risolvere?

1527709592273.webp
 
Ultima modifica:
Grazie per la celere risposta, in effetti è proprio ciò che avevo pensato!
Ho configurato l'opzione del router come dà immagine sotto spoiler.
Collego un cavo Ethernet da una porta delle porte LAN del modem TIM alla porta LAN4 del router e vediamo se si allinea in rete!

EDIT: Purtroppo non funziona, sul Router la spia di allineamento continua a lampeggiare per segnalare il tentativo di connessione, ma, contestualmente, la spia che indica lo stabilimento della connessione internet rimane spenta.
Infatti, collegandomi direttamente al Router, rimane visibile l'avviso di sistema di mancanza di connessione internet.
Come posso risolvere?



Te hai 2 modem router.

E' normale che la spia di alliamento continui a lampeggiare visto che non c'è nessun cavo collegato alla porta rj11 e non l' ADSL/ADSL2+. Ignora questa spia perchè riguarda la parte modem che a te non serve.
 
Te hai 2 modem router.

E' normale che la spia di alliamento continui a lampeggiare visto che non c'è nessun cavo collegato alla porta rj11 e non l' ADSL/ADSL2+. Ignora questa spia perchè riguarda la parte modem che a te non serve.
Ok va bene, ignoro la spia, ma la sostanza purtroppo non cambia... I dispositivi connessi direttamente al router continuano a segnalare che manca la connessione internet e, in effetti, la navigazione non si può effettuare...
Infatti, allego sotto spoiler la screenshot del router che tenta di connettersi... Potrei aver sbagliato qualche parametro?
1527779855079.webp
 
Ultima modifica:
Ok va bene, ignoro la spia, ma la sostanza purtroppo non cambia... I dispositivi connessi direttamente al router continuano a segnalare che manca la connessione internet e, in effetti, la navigazione non si può effettuare...
Infatti, allego sotto spoiler la screenshot del router che tenta di connettersi... Potrei aver sbagliato qualche parametro?

Nello screen precedente c'è scritto LAN4. Se il cavo di rete è collegato alla porta Lan4 se c'è dovresti selezione PPPoE_eth4 e poi salvare.


Hai configurato il Technicolor come modem puro?
 
Nello screen precedente c'è scritto LAN4. Se il cavo di rete è collegato alla porta Lan4 se c'è dovresti selezione PPPoE_eth4 e poi salvare.
Sì in effetti ho notato anche io questa cosa, ma è bastata una piccola prova per chiarire tutto: il conteggio parte da 0. Se configuro la porta LAN1 lui "nomina" ETH0 il profilo di connessione, quindi è corretto ETH3, infatti se collego il cavo ad una qualunque altra porta rimane DISCONNECT, se lo collego alla 4 rimane in eterno CONNECTING come si vede nella screen sopra.
Hai configurato il Technicolor come modem puro?
Sul Modem TIM non ho toccato nulla, ho solo abbassato al minimo il livello del firewall (da GUI non è presente una spunta per disattivarlo del tutto). Infatti questo router in cascata è un po' vecchiotto e voglio solamente usarlo per quelle funzioni WAN come il server FTP eccetera che non sono presenti sul TIM, quest'ultimo continuerà a gestire tutti i miei client ethernet e wifi e la rete locale (tanto il D-Link l'ho messo su una sottorete diversa 192.168.2.1, non dovrebbero esserci conflitti). Cosa ne pensate?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top