Matteo D'Elia
Utente Attivo
- Messaggi
- 165
- Reazioni
- 41
- Punteggio
- 42
Buonasera a tutti,
come da oggetto, vorrei fornire la connettività internet ad un router secondario collegato in cascata, al fine di utilizzare alcuni servizi WAN che non sono disponibili sul modem principale (ad esempio server FTP del disco di rete, gestione remota e simili) e che richiedono che il router sia raggiungibile via Internet oltre che in rete locale.
Linea: TIM FTTC 200/20
Modem principale: Technicolor AGEVO - versione AGTEF_1.1.0
Router secondario: D-Link DSL-2750B - versione EU_1.02
Tra le soluzioni a cui ho pensato, c'è quella di una classica LAN to WAN, in modo tale che il router sia connesso direttamente ad internet (dovrebbe esserlo per forza se fornisce connettività ai dispositivi collegati alla sua nuova rete locale, giusto?).
Se fosse questa la soluzione corretta, dal pannello di controllo del router (già sbrandizzato) è presente un'opzione per assegnare una porta Ethernet come porta WAN: allego una screenshot sotto spoiler. L'idea quindi potrebbe essere quella di usare questo settaggio e collegare un cavo Ethernet dal modem alla porta del router assegnata come porta WAN.
Altre idee migliori/soluzioni alternative?
Grazie in anticipo.
come da oggetto, vorrei fornire la connettività internet ad un router secondario collegato in cascata, al fine di utilizzare alcuni servizi WAN che non sono disponibili sul modem principale (ad esempio server FTP del disco di rete, gestione remota e simili) e che richiedono che il router sia raggiungibile via Internet oltre che in rete locale.
Linea: TIM FTTC 200/20
Modem principale: Technicolor AGEVO - versione AGTEF_1.1.0
Router secondario: D-Link DSL-2750B - versione EU_1.02
Tra le soluzioni a cui ho pensato, c'è quella di una classica LAN to WAN, in modo tale che il router sia connesso direttamente ad internet (dovrebbe esserlo per forza se fornisce connettività ai dispositivi collegati alla sua nuova rete locale, giusto?).
Se fosse questa la soluzione corretta, dal pannello di controllo del router (già sbrandizzato) è presente un'opzione per assegnare una porta Ethernet come porta WAN: allego una screenshot sotto spoiler. L'idea quindi potrebbe essere quella di usare questo settaggio e collegare un cavo Ethernet dal modem alla porta del router assegnata come porta WAN.
Altre idee migliori/soluzioni alternative?
Grazie in anticipo.