PROBLEMA Formattazione non riuscita per mancato riconoscimento hard disk..

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

otto9due

Utente Attivo
Messaggi
247
Reazioni
12
Punteggio
49
Ho provato a formattare il mio portatile, oramai con qualche annetto di vita ma ancora perfettamente funzionante... O almeno fino ad oggi.. Visto il progressivo rallentamento della macchina, ho deciso di fargli una bella e sana formattata ( win xp sp3 ) ma seppure, ripeto, il pc si accenda normalmente e permetta qualsiasi tipo di utilizzo, durante il tentativo di formattazione mi dice di NON TROVARE NESSUN DISCO RIGIDO pertanto è impossibile installare win sul pc.

Ora la mia domanda è la seguente: com'è possibile che nonostante io riesca ad aprirlo e a lavorarci, a salvare e cancellare files, istallare programmi e rimuoverli, win non trova l'hard disk?
Eventualmente come posso risolvere?

Ho provato ad utilizzare CheckDiskGUI per riparare eventuali errori presenti sul disco ma senza sortire effetti..

Attendo vostre notizie e grazie in anticipo come sempre..:)
 
se è un disco sata, devi dargli i driver sata (scaricali dal sito del produttore) scompattali su una chiavetta usb, perchè la schedamadre non ti riconosce in automatico il disco sata durante la fase della formattazione, quindi dopo che il windows ha finito di caricare i file , dovrebbe esserci la schermata che ti chiede se vuoi installare driver di terze parti, a questo punto inserisci la chiavetta usb e gli dai il driver sata, per riconoscere il disco
 
Quindi perdonami, io dovrei scaricare i drivers della scheda madre o dell'hard disk? Ci tengo a precisare che il messaggio sopracitato appare ancora prima che avvenga la scoppattazione dei dati di windows..

Comunque, volendo provare la sua soluzione unva volta individuati questo drivers, li scompatto e mentre gira il dvd del S.O. Inserisco anche la chiavetta?

P.S. In effetti li mi chiede qualcosa del produttore.. Provvedo entro oggi a postare una foto del messaggio..
 
Quindi perdonami, io dovrei scaricare i drivers della scheda madre o dell'hard disk? Ci tengo a precisare che il messaggio sopracitato appare ancora prima che avvenga la scoppattazione dei dati di windows..

Comunque, volendo provare la sua soluzione unva volta individuati questo drivers, li scompatto e mentre gira il dvd del S.O. Inserisco anche la chiavetta?

P.S. In effetti li mi chiede qualcosa del produttore.. Provvedo entro oggi a postare una foto del messaggio..

Quando inizia il setup di XP in basso c'è scritto premere F6 per installare i driver... Premi F6 altrimenti puoi personalizzare la ISO tramite Nlite aggiungere il driver che ti interessa e saltare la procedura con il tasto F6
 
hai ragione....dove li scompatta i file se prima non trova il disco!!!

comunque, devi cercare sul sito del tuo produttore pc, il driver "sata AHCI" per il tuo S.O. e quindi lo scarichi/salvi sul desktop
una volta sul desktop , lo scompatti sulla chiavetta usb, sennò segui il consiglio di Federico.

P.S che strano! mi ricordavo che win xp girasse sul canale IDE e non AHCI , mà attualmente che S.O hai?
 
Allora, ringraziandovi per i vari interventi, vi dico cosa ho fatto ( per ora senza alcun esito positivo.. )
- Ho creato tramite DriverMax un backup di tutti i drivers del pc ( tra cui anche gli attuali drivers SATA controller .. ci sono tutti.. )
- Tramite nLite ho creato l'iso di xp Sp3, integrando tutti i driver estratti e backuppati prima..
- Ho tentato il format, ma dopo che il sistema processa ed istalla i drivers nel pc si blocca sempre li, dandomi il consueto errore..


Ho visto che voi parlate di "sata AHCI" per il sistema operativo.. Devo controllare se tra i drivers è presente anche questa voce, nel caso contrario credete che questa possa essere la causa?

Altra cosa, nel caso con questa soluzione non riesco a procedere, credete che piallando l'hard disk con linux poi me lo faccia istallare.. o comunque andrebbe a richiedermi nuovamente i drivers?

Grazie, Giacomo

Quando inizia il setup di XP in basso c'è scritto premere F6 per installare i driver

Questo non posso farlo, trattandosi di un portatile, non saprei da quale periferica farglieli selezionare.. ( si può fare tramite chiavetta usb, solo per i drivers?)
 
Ultima modifica:
sata ahci lo imposti da bios quindi controlla le impostazioni di bios se il pc è abbastanza datato puoi usare l'opzione sata as ide o cmq l'emulazione ide oppure dal produttore del controller sata scaricare il file INF che serve per mettere dentro la iso con nlite
 
ascolta...potresti specificare il modello di notebook e che tipo di S.O c' era quando l' avevi comprato?
 
potresti specificare il modello di notebook e che tipo di S.O c' era quando l' avevi comprato?
Il Portatile è un fujitsu siemens amilo Pro V3205 - win xp professional anno 2005 .

sata ahci lo imposti da bios quindi controlla le impostazioni di bios se il pc è abbastanza datato puoi usare l'opzione sata as ide o cmq l'emulazione ide oppure dal produttore del controller sata scaricare il file INF che serve per mettere dentro la iso con nliteQualora fosse possibile vorrei lasciare invariato il "sata ahci" magari rintracciando i drivers ed integrandoli nell'iso tramite nlite..

Qualora fosse possibile vorrei che rimanesse invariato il sata achi, magari integrandone i drivers nell'iso tramite nlite..
Qualcuno può indicarmi dove posso trovare i drivers ( win xp professional sp3 ) per "sata achi"?
 
dal sito del produttore, salva/scarica l' utility "sata_floppy" sul desktop e segui questa procedura url rimossa by smod No link a forum/siti concorrenti

- - - Updated - - -

mi ricordo che anch'io per formattare/installare xp sul mio acer 5715 del 2005 nato con win vista, avevo dovuto impostare su ide nel bios
 
Ultima modifica da un moderatore:
imposta ide tanto su quel pc non fa differenza...
Che differenze potrebbero riscontrarsi? Se imposto ide.. ( Qual'è la sezione del bios che mi consente di fare questa modifica? )
Qualora facessi in questo modo.. non avrei più bisogno del pacchetto di xp modificato, perchè quel tipo di drivers dovrebbe averli già integrati vero?

dal sito del produttore, salva/scarica l' utility "sata_floppy"
Questo è proprio quello che non riesco a trovare, infatti per completare la procedura del primo iso creato tramite nlite ( fatta più o meno come nella guida da te postata, tranne la prima parte del floppy che ho baipassato avendo già i drivers, che successivamente ho caricato direttamente in nlite) ho fatto un backup dei driver attualmente istallati sul pc che lo rendono funzionante.. Sperando di tovare tra questi ( ed in effetti ancora non capisco come possa non esserlo ) quello di cui avevo bisogno, ovvero il giusto driver sata controller.. Gli ho messo tutti i drivers che c'erano prima nel pc..

Altra piccola curiosità.. ma se istallassi win 7 32bit baipasserei il problema??..
 
Ultima modifica:
Che differenze potrebbero riscontrarsi? Se imposto ide.. ( Qual'è la sezione del bios che mi consente di fare questa modifica? )
Qualora facessi in questo modo.. non avrei più bisogno del pacchetto di xp modificato, perchè quel tipo di drivers dovrebbe averli già integrati vero?
i bios non sono tutti uguali ma devi controllare così a naso le impostazioni del controller o giù di li la iso tienila pure moddata tanto hai solo messo i driver in più e basta.
 
i bios non sono tutti uguali ma devi controllare così a naso le impostazioni del controller o giù di li

Sisi certo :vv:.. Intendevo la paletta generale, all'interno della quale probabilmente dovrei trovare questo controller.. Così mi ci faccio un bel giretto ;)

Ma quindi se istallo win 7 mi troverei lo stesso problema?
 
Ultima modifica:
Sisi certo :vv:.. Intendevo la paletta generale, all'interno della quale probabilmente dovrei trovare questo controller.. Così mi ci faccio un bel giretto ;)

Ma quindi se istallo win 7 mi troverei lo stesso problema?

hmmm ni da provare... mi puoi fare un paio di foto del bios? così da darti l'imbeccata giusta di dove controllare?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top