Formattazione a basso livello SSD?

Pubblicità

Mirko185

Utente Attivo
Messaggi
688
Reazioni
16
Punteggio
45
Salve a tutti! su un forum ho letto che se io scrivo sull'SSD 50 GB di dati e li cancello in realtà dall'SSD non mi cancella tutti i 50 GB...(50 GB sono un esempio...) e c'è scritto che se io cancello/scrivo nel SSD sempre va a finire che non ho piu spazio libero anche se l'ssd è vuoto! è vero? Poi c'è scritto che con una formattazione a basso livello si risolve tutto...
Adesso stavo pensando una cosa: Dato che un SSD non ha cicli di scrittura infiniti e dopo qualche anno di intenso utilizzo diventa "Inutilizzabile", con una formattazione a basso livello risolvo anche questo problema? o è un problema hardware e non logico?
Grazie! :)
 
Questo era vero prima del TRIM.
Quando dici al s.o. di cancellare un file, il file non viene cancellato, semplicemente il s.o. elimina il riferimento dall'indice dei file.
Però negli SSD prima di scrivere in una cella devi resettarla, cioè "cancellarla" fisicamente. E' un'operazione relativamente lunga, e per evitare di doverla fare in sede di scrittura il SSD può effettuare la cancellazione appena il file viene eliminato dall'utente, a patto ovviamente che il s.o. lo informi (attraverso il comando TRIM appunto).

Le celle hanno un numero finito di riscritture, è un limite fisico.
 
Quindi il problema dello spazio cancellando i file non c'è se la SSD supporta il TRIM, giusto?

Ps.Immaginavo che era un limite fisico...peccato ^^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top