formattare partizione HDD danneggiata

Pubblicità

AiaceT

Utente Attivo
Messaggi
64
Reazioni
4
Punteggio
28
Salve a tutti e grazie a chi vorrà aiutarmi nella risoluzione del mio problema.
HDD Western Digital (WD10EARS) acquistato nel 2010 con due partizioni: una più piccola per win xp e programmi vari l'altra per archiviazione dati.
Originariamente questo HDD era montato su un pc dove era l'unico HDD presente.

Prima di procedere alla formattazione della partizione contenente l'OS, vorrei recuperare i dati presenti in quella partizione (salvataggi di giochi, documenti presenti in documents, etc etc) collegandolo come HDD esterno tramite un box HDD esterno.

Voglio ovviamente conservare i dati presenti nella partizione più grande per me molto importanti.

Volevo, quindi, sapere se si può procedere senza rischi alla formattazione della partizione danneggiata (verifica e conferma del danno effettuata con la console di ripristino di Win Xp) facendola diventare poi la partizione dedicata ai programmi e giochi installati su un nuovo pc (che ha altri due dischi: SSD per OS e HDD samsung da 320 GB come HDD "misto")

In sintesi: HDD su nuovo pc viene letto come unità F e H
F: OS+programmi -> danneggiato ma con files da recuperare
H: Dati -> dati importanti da conservare
Domanda:
si può formattare F una volta recuperati i dati in esso presenti senza rischi di malfunzionamenti futuri che impediscano l'accesso ad H ed ai dati in esso contenuti?
Come si può effettuare un fomattazione "pulita" che lasci F pronto perchè vi ci siano installati altri programmi (giochi principalmente)?

Mille grazie di nuovo a chi interverrà nella discussione!
 
No, se un disco ha settori fisici danneggiati non si può avere la certezza al 100% che tale problema resti confinato in una certa parte del disco.

Quello che puoi provare è :
1) copiare tutti i dati dal vecchio disco al nuovo disco
2) utilizzare l'utility del costruttore del disco per effettuare una formattazione "a basso livello" (alcuni problemi dei dischi in realtà sono solo "logici" e non "fisici" e questa operazione potrebbe risolverli)
3) ricreare le partizioni ed effettuare una formattazione normale per verificare i problemi siano risolti

Se non ci sono problemi hai risolto, altrimenti fai prima a buttare il disco e comprarne uno nuovo (con una cinquantina di euro dovresti risolvere)...

ATTENZIONE la formattazione "a basso livello" azzera TUTTO IL DISCO, elimina TUTTE le partizioni esistenti lasciando il disco SENZA NESSUNA PARTIZIONE. Dopo di questa dovrai reinizializzare il disco, ricreare le partizioni e riformattarle. Assicurati di salvare i dati importanti PRIMA di effettuarla altrimenti puoi dire addio a questi (oppure sperare che programmi di recupero dati li ripristinino).

Ricordati, BACKUPPARE E' MEGLIO CHE TENTARE IL RECUPERO!!!

EDIT : prima ho scritto "se non ci sono problemi hai risolto" ma sappi che, in ogni caso, se il tuo disco inizia a dare segni di volerti lasciare la miglior cosa da fare è SOSTITUIRLO, oppure utilizzarlo per dati non importanti. Come ho scritto all'inizio non è possibile essere certi che domani sorgano altri problemi!!!
 
Ultima modifica:
No, se un disco ha settori fisici danneggiati non si può avere la certezza al 100% che tale problema resti confinato in una certa parte del disco.

Quello che puoi provare è :
1) copiare tutti i dati dal vecchio disco al nuovo disco
2) utilizzare l'utility del costruttore del disco per effettuare una formattazione "a basso livello" (alcuni problemi dei dischi in realtà sono solo "logici" e non "fisici" e questa operazione potrebbe risolverli)
3) ricreare le partizioni ed effettuare una formattazione normale per verificare i problemi siano risolti

Se non ci sono problemi hai risolto, altrimenti fai prima a buttare il disco e comprarne uno nuovo (con una cinquantina di euro dovresti risolvere)...

ATTENZIONE la formattazione "a basso livello" azzera TUTTO IL DISCO, elimina TUTTE le partizioni esistenti lasciando il disco SENZA NESSUNA PARTIZIONE. Dopo di questa dovrai reinizializzare il disco, ricreare le partizioni e riformattarle. Assicurati di salvare i dati importanti PRIMA di effettuarla altrimenti puoi dire addio a questi (oppure sperare che programmi di recupero dati li ripristinino).

Ricordati, BACKUPPARE E' MEGLIO CHE TENTARE IL RECUPERO!!!

EDIT : prima ho scritto "se non ci sono problemi hai risolto" ma sappi che, in ogni caso, se il tuo disco inizia a dare segni di volerti lasciare la miglior cosa da fare è SOSTITUIRLO, oppure utilizzarlo per dati non importanti. Come ho scritto all'inizio non è possibile essere certi che domani sorgano altri problemi!!!

:+1: non è che formattare un disco lo aggiusta eh??? :asd:

metti il disco in un box. o anche interno nel nuovo pc.

recupera TUTTO. poi quando sei sicuro che hai recuperato TUTTO ma proprio tutto lo formatti con il format classico lento non veloce.

Punto fine del film.

Poi ricontrolli il disco. e vedi come sta.

però io non metterei più niente su un disco che inizia a dare segni di stanchezza se non al massimo le chiappe delle dive che puoi riscaricarle quando vuoi.... :rolleyes:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top