DOMANDA [Fisica del Case] Flusso d'aria VS pressione statica

Pubblicità

Tar Palantir

Utente Attivo
Messaggi
919
Reazioni
129
Punteggio
49
Ultimamente sto cercando di capire come funzioni il raffreddamento del case, e guardando diverse ventole mi sono imbattuto nelle due diciture:

Airflow m[SUP]3[/SUP]/h (ho trovato anche CFM, che non so esattamente cosa significhi o come si converta tra le due unità di misura)
Static Pressure mm H[SUB]2[/SUB]O

I ricordi della fisica al liceo sono confusi (proprio come allora :rolleyes:) ma credo di capire cosa siano, il primo è la quantità d'aria spostata ed il secondo la pressione del flusso (anche se non capisco l'unità di misura mm H[SUB]2[/SUB]O).

Ma al fine di areare il case e l'heatsink, come influiscono questi due fattori? Ci sono ventole, specialmente quelle da 200/230, con CFM alto e pressione molto bassa, ventole invece da 120/140 che magari spostano meno aria ma a pressione maggiore. Un fattore è più importante dell'altro, magari a seconda di dove la ventola sia piazzata nel case? I'm CONFUSED !

Tutto questo cercavo di capirlo per poter migliorare il mio case, che al momento è settato come segue:

HAF 912 Plus

1X CM Megaflow 200mm Intake davanti alla gabbia HDD [110 CFM, 0.595 mm H[SUB]2[/SUB]O]
nessuna ventola laterale
1X CM Blade (credo sia blade, era quella inclusa) 120mm nel retro [75 CFM, 3.9 mm H[SUB]2[/SUB]O]
DISSI Enermax ETS-40-TB con ventola inclusa TB Silence, rivolto verso l'alto... [37.57 – 86.70, 0.72 – 2.41 H2O]
...1X CM Megaflow 200mm Top in linea col dissi. [110 CFM, 0.595 mm H[SUB]2[/SUB]O]


Un fottio di domande insomma, qualcuno mi illumini!!

EDIT: giusto per dare un'idea della situazione, ho fatto 5 giri di IntelBurn al max e ho toccato il picco dei 63° con 3570K@3.6Ghz.
 
Ultima modifica:
Ciao Tar,

grazie per l'aiuto che mi hai dato quando ho chiesto una config...comprero' tutti a giugno e quindi prendero' un haswell.

Proprio poiche' voglio fare un assemblato mi sono informato un po' a riguardo in quanto volevo avere un case AREATO in modo INTELLIGENTE.

Static Pressure (mm H[SUB]2[/SUB]O) non e' direttamente correlato all'airflow (che solitamente viene misurato in CFM, cubic feet per metre) bensi' e' correlato a fattori come gli RPM, inclinazione delle ventole, densita' delle pale delle ventole.

Sul mercato ci sono ventole di tutti i tipi:
-high static pressure low airflow
-low static pressure high airflow
-high static pressure high airflow

Ognuna e' piu' indicata di altre a seconda del task per cui la si sceglie.

Generalmente parlando quando una ventola deve andare a raffreddare un heatsink quindi un oggetto con fessure, piccoli buchi o roba del genere e' meglio preferire ventole con HIGH STATIC PRESSURE.

Quando si parlare invece di creare un flusso in entrata e in entrata o in uscita dal case e' preferibile avere un piu' alto AIRFLOW.

Oltre a questo bisogna considerare la posizione delle ventole, del dissipatore, la posizione della scheda video...

Ecco qua alcuni link di ventole simili ma con caratteristiche diverse (nota la posizione soprattutto delle pale):

-Corsair SP120
-Corsair AF120

Ho usato corsair solo perche' sono tutte 2 da 120mm e quindi compariamo mele con mele...fai attenzione cmq che tutti gli RPM sono diversi.
La cosa migliore sarebbe usare i modelli PWM con gli stessi giri e fare delle misurazioni.

Un'altra cosa da tenere in considerazione e' che piu' l'airflow tra aria che entra nel case e aria che esce e' vicino allo 0 quindi ne troppo positivo ne troppo negativo meglio e'...(questa e' la mia IMHO)

per il mio HAF XB ho pensato un setup di questo tipo:

2x Corsair 140mm AF140 Quiet Edition ciascuna con 67,8CFM come INTAKE
1x Corsair 120mm AF120 Quiet Edition con 39,8 CFM come OUTAKE
NZXT Silent Riffle Fan 200mm Blue (FS-200RB-BLED) con 89 CFM come OUTAKE

quindi il case dovrebbe essere leggermente in positivo di circa 6,8CFM

Tutto questo in linea teorica poi effettivamente bisogna vedere com'e' il flusso d'aria con la scheda video e il dissipatore...

Spero di esserti stato d'aiuto almeno un po' ^^
 
Ultima modifica:
Ciao Tar,

grazie per l'aiuto che mi hai dato quando ho chiesto una config...comprero' tutti a giugno e quindi prendero' un haswell.

Proprio poiche' voglio fare un assemblato mi sono informato un po' a riguardo in quanto volevo avere un case AREATO in modo INTELLIGENTE.

Static Pressure (mm H[SUB]2[/SUB]O) non e' direttamente correlato all'airflow (che solitamente viene misurato in CFM, cubic feet per metre) bensi' e' correlato a fattori come gli RPM, inclinazione delle ventole, densita' delle pale delle ventole.

Sul mercato ci sono ventole di tutti i tipi:
-high static pressure low airflow
-low static pressure high airflow
-high static pressure high airflow

Ognuna e' piu' indicata di altre a seconda del task per cui la si sceglie.

Generalmente parlando quando una ventola deve andare a raffreddare un heatsink quindi un oggetto con fessure, piccoli buchi o roba del genere e' meglio preferire ventole con HIGH STATIC PRESSURE.

Quando si parlare invece di creare un flusso in entrata e in entrata o in uscita dal case e' preferibile avere un piu' alto AIRFLOW.

Oltre a questo bisogna considerare la posizione delle ventole, del dissipatore, la posizione della scheda video...

Ecco qua alcuni link di ventole simili ma con caratteristiche diverse (nota la posizione soprattutto delle pale):

-Corsair SP120
-Corsair AF120

Ho usato corsair solo perche' sono tutte 2 da 120mm e quindi compariamo mele con mele...fai attenzione cmq che tutti gli RPM sono diversi.
La cosa migliore sarebbe usare i modelli PWM con gli stessi giri e fare delle misurazioni.

Un'altra cosa da tenere in considerazione e' che piu' l'airflow tra aria che entra nel case e aria che esce e' vicino allo 0 quindi ne troppo positivo ne troppo negativo meglio e'...(questa e' la mia IMHO)

per il mio HAF XB ho pensato un setup di questo tipo:

2x Corsair 140mm AF140 Quiet Edition ciascuna con 67,8CFM come INTAKE
1x Corsair 120mm AF120 Quiet Edition con 39,8 CFM come OUTAKE
NZXT Silent Riffle Fan 200mm Blue (FS-200RB-BLED) con 89 CFM come OUTAKE

quindi il case dovrebbe essere leggermente in positivo di circa 6,8CFM

Tutto questo in linea teorica poi effettivamente bisogna vedere com'e' il flusso d'aria con la scheda video e il dissipatore...

Spero di esserti stato d'aiuto almeno un po' ^^
interessante :sisi:
 
Ciao Tar,

grazie per l'aiuto che mi hai dato quando ho chiesto una config...comprero' tutti a giugno e quindi prendero' un haswell.

Proprio poiche' voglio fare un assemblato mi sono informato un po' a riguardo in quanto volevo avere un case AREATO in modo INTELLIGENTE.

Static Pressure (mm H[SUB]2[/SUB]O) non e' direttamente correlato all'airflow (che solitamente viene misurato in CFM, cubic feet per metre) bensi' e' correlato a fattori come gli RPM, inclinazione delle ventole, densita' delle pale delle ventole.

Sul mercato ci sono ventole di tutti i tipi:
-high static pressure low airflow
-low static pressure high airflow
-high static pressure high airflow

Ognuna e' piu' indicata di altre a seconda del task per cui la si sceglie.

Generalmente parlando quando una ventola deve andare a raffreddare un heatsink quindi un oggetto con fessure, piccoli buchi o roba del genere e' meglio preferire ventole con HIGH STATIC PRESSURE.

Quando si parlare invece di creare un flusso in entrata e in entrata o in uscita dal case e' preferibile avere un piu' alto AIRFLOW.

Oltre a questo bisogna considerare la posizione delle ventole, del dissipatore, la posizione della scheda video...

Ecco qua alcuni link di ventole simili ma con caratteristiche diverse (nota la posizione soprattutto delle pale):

-Corsair SP120
-Corsair AF120

Ho usato corsair solo perche' sono tutte 2 da 120mm e quindi compariamo mele con mele...fai attenzione cmq che tutti gli RPM sono diversi.
La cosa migliore sarebbe usare i modelli PWM con gli stessi giri e fare delle misurazioni.

Un'altra cosa da tenere in considerazione e' che piu' l'airflow tra aria che entra nel case e aria che esce e' vicino allo 0 quindi ne troppo positivo ne troppo negativo meglio e'...(questa e' la mia IMHO)

per il mio HAF XB ho pensato un setup di questo tipo:

2x Corsair 140mm AF140 Quiet Edition ciascuna con 67,8CFM come INTAKE
1x Corsair 120mm AF120 Quiet Edition con 39,8 CFM come OUTAKE
NZXT Silent Riffle Fan 200mm Blue (FS-200RB-BLED) con 89 CFM come OUTAKE

quindi il case dovrebbe essere leggermente in positivo di circa 6,8CFM

Tutto questo in linea teorica poi effettivamente bisogna vedere com'e' il flusso d'aria con la scheda video e il dissipatore...

Spero di esserti stato d'aiuto almeno un po' ^^

Grazie mille per la risposta :)

Il mio INTAKE deve essere abbastanza scarso, visto che la 200mm frontale deve far passare l'aria attraverso cavi e gabbia HDD con pressione bassissima. Credo che prenderò 1X 140mm ad alto CFM per il pannello laterale (Noctua A14 o altro), davanti alla scheda video, e una 120mm silenziosa, magari la Corsair, per sostituire quella turbina di CM Blade nel retro, visto che non posso regolarne i giri.
 
Se l'aria deve passare attraverso la gabbia degli HDD serve decisamente una ventole con alta pressione una corsair o una noctua sarebbero perfette...per OUTAKE una con un buon airflow (CFM) basta....

Per quanto dipende la differenza tra intake e outake poi dipende molto se le ventole sono PWN o no...se non lo sono è tutto molto più facile da calcolare...

Adesso appena esce Haswell con le GTX 7XX prendo l'assemblato...
 
mi intrometto:

avendo un radiatore da 240mm e 45mm di spessore mi conviene usare 2 ventole con alta pressione statica in entrata giusto? per l'uscita ho già un paio di bitfenix spectre pro pwm ;)
 
Guarda per quello dipende da quanto sono grandi le fessure del radiatore...se vuoi andare sul sicuro andrei su 2 ventole con altra pressione e airflow per andare sul sicuro....occhio pero' a non andare su ventole troppo rumorose visto che se hai un radiatore da 240mm immagino che "il silenzio e' d'oro" ;)
 
Mi intrometto anch'io, quindi io su un corsair 400r (che di suo ha 2 ventole da 120 frontali per immissione e una sempre da 120 posteriore per espulsione) potrei montare due ventole Corsair AF120 sul pannello laterale per immissione e 2 nella parte superiore per espulsione? sarebbe bilanciato? ah dimenticavo ho anche la ventola del dissipatore CL 212 evo.
 
Mi intrometto anch'io, quindi io su un corsair 400r (che di suo ha 2 ventole da 120 frontali per immissione e una sempre da 120 posteriore per espulsione) potrei montare due ventole Corsair AF120 sul pannello laterale per immissione e 2 nella parte superiore per espulsione? sarebbe bilanciato? ah dimenticavo ho anche la ventola del dissipatore CL 212 evo.

Va bene, un consiglio Se il tuo case predispone il montaggio di ventole da 140mm ti consiglio le af140 cosí spostano piú aria girando meno velocemente quindi fanno meno rumore..
 
Mi intrometto anch'io, quindi io su un corsair 400r (che di suo ha 2 ventole da 120 frontali per immissione e una sempre da 120 posteriore per espulsione) potrei montare due ventole Corsair AF120 sul pannello laterale per immissione e 2 nella parte superiore per espulsione? sarebbe bilanciato? ah dimenticavo ho anche la ventola del dissipatore CL 212 evo.

Guarda quello che io consiglio è farsi 2 conti su un excel da una parte metti i CFM in ENTRATA e dall'altra i CFM in USCITA, io terrei il Case leggermente in attivo, con più aria in entrata che in uscita ma proprio di poco che aiuta a tenere la polvere fuori (per quanto si può).

Poi fatti uno schemino del flusso d'aria.

Io prenderò l'HAF XB in quanto ha 2 "camere d'aria" e in quella superiore il flusso è molto simile ad un wind tunnel dal front al back il che rende tutto più semplice...

Cmq se puoi metti le 140mm perchè spostano molta più aria sia in entrata ma specialmente in uscita!!!
 
Guarda quello che io consiglio è farsi 2 conti su un excel da una parte metti i CFM in ENTRATA e dall'altra i CFM in USCITA, io terrei il Case leggermente in attivo, con più aria in entrata che in uscita ma proprio di poco che aiuta a tenere la polvere fuori (per quanto si può).

Poi fatti uno schemino del flusso d'aria.

Io prenderò l'HAF XB in quanto ha 2 "camere d'aria" e in quella superiore il flusso è molto simile ad un wind tunnel dal front al back il che rende tutto più semplice...

Cmq se puoi metti le 140mm perchè spostano molta più aria sia in entrata ma specialmente in uscita!!!

Non mi è chiaro come fare questo calcolo del CFM...
 
Allora un calcolo approssimativo lo si può fare con le ventole a velocità fissa. Se si usano le ventole in PWM diventa un po' più difficile...

Calcolare il CFM di una ventola è possibile ma solitamente prendo in considerazione il valore fornito da chi produce la ventola anche se nella maggio parte dei casi non è effettivo.

Qua ecco un link ad un foglio di calcolo:

https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnX6QPNxveKJdEs5dThDX085U1kzd0pzZzd3TlRPb3c&usp=sharing

Il link sarà attivo per un paio di mesi dopodichè chi lo voglia avere è pregato di contattarmi in PM :postino:
 
Ciao a tutti, mi aggrago a questa discussione per chiedere un informazione sulla configurazione delle ventole sul mio case.

Ho di recente assemblato il mio nuovo pc e ho scelto il Cooler master Silencio 550 come case (l'immagine rappresenta a grandi linee la mia situazione).
Silencio550_5.webp

A questo punto vista la fatica che fanno le due ventole stock delle coolermaster, volevo sostituirle per avere un maggior raffreddamento. Siccome vorrei mantenere la silenziosità, sono indeciso su due ventole noctua, più precisamente la NF-P12 e la NF-S12B FLX.
Vorrei quindi capire che combinazione mi conviene fare ( due NF-P12 o due NF-S12B FLX o un mix delle due?) e nel caso del mix quale sarebbe più indicata come ventola frontale e quale in uscita nel posteriore? Grazie.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top