Fischio dagli altoparlanti

Pubblicità

Gagge89

Utente Attivo
Messaggi
153
Reazioni
7
Punteggio
38
Buon giorno,
sono possessore del seguente PC
CPU i7-4790k
8 Gb Ram
Scheda Madre : Gigabyte Z97X - Gaming 3 ( di cui allego link GIGABYTE - Motherboard - Socket 1150 - GA-Z97X-Gaming 3 (rev. 1.0))
1 SSD Samsung Evo 840
1 HDD da 500 GB
Scheda Video : Nvidia MSI GTX970 4G Gaming

Fino a qualche giorno fa con il vecchio sistema 2.1 della creative che avevo Creative P380 collegandolo anche a volume elevato non sentivo alcun tipo di fischio anche se non riproduceva alcuna musica ma era in stand-by.
Oggi mi è arrivato un nuovo sistema 2.1 M-Audio AV32.1 , un bel salto di qualità e collegandolo al PC se tengo il volume leggermente alto senza alcuna canzone in sottofondo dalle casse esce un sibilo o fischio continuo (mooolto fastidioso) , se poi avvio la musica ,la musica mi copre in parte il sibilo , ma prestando attenzione mi accorgo che questo rimane in sottofondo tanto che appena terminata una canzone il fischio torna a farsi sentire bello portentoso.

Come mai? Eppure che questa scheda madre a quanto avevo letto al momento dell'acquisto avevo i canali audio separati e distanti e schermati dalla zona segnale in modo da non avevere interferenze ed inoltre aveva un sistema di pulizia del segnale ( che effettivamente mi accorgevo funzionava bene sulle vecchie casse).
3909.png



Da cosa può quindi dipendere? Come si può eliminare questo fasidiosissimo fischio???

Grazie a tutti a priori!
 
Cavi di bassa qualità spesso causano rumore di fondo, stessa cosa se poni i cavi vicini ad una forte fonte elettromagnetica (un caricabatteria, un filo di alimentazione, etc...).
 
cerca di rifare bene il cablaggio.
Prendi cavi migliori e cerca di tenere lontano il segnale dall'alimentazione o da altre fonti di interferenze quali ventole, dispositivi elettrici, ecc.
oltretutto se hai un sistema più raffinato le interferenze potranno sentirsi in maniera più netta.
 
Da cosa può quindi dipendere? Come si può eliminare questo fasidiosissimo fischio???

Grazie a tutti a priori!

Ciao. Come indicato anche dagli altri, potrebbe benissimo trattarsi di interferenze elettriche o all'interno del case, o nel percorso dal case al set. I proverei a vedere se il cablaggio è fatto bene, e a controllare il percorso dei cavi. Se riesci ad evitare il contatto o il passare vicino all'alimentatore o a prese di corrente è meglio.
In secondo luogo potrebbe trattarsi di un problema alla sezione di amplificazione delle M-Audio, ma teniamolo come ultima ipotesi
 
Ho provato a collegare un cellulare alle casse e il fischio sparisce quindi escluderei un problema della casse quanto a questo punto del pc.
O il pc (utilizzando io la scheda audio integrata) x quanto buona prende troppe interferenze e le fa passare tutte nell'uscita (e quindi prendendo una scheda audio esterna dovrei migliorare?) oppure potrebbero essere come dite voi i cavi.. X nn sapere ne leggere ne scrivere ieri ho ordinato un cavo ottico (dato ke ho uscita ottica sia sul pc che sulle casse) e provo con quello ke dovrebbe essere immune dalle interferenze.. Solo che l'ottico nn si può piegare giusto? Curvare però leggermente si può?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Ok..arrivato oggi il cavo ottico, settato l'uscita dal pc digitale ottica e il fischio è sparito grazie! Io pensavo ke essendo un fascio di luce questo dovesse essere dritto senno nn pensavo ke la luce arrivasse fino in fondo e si fermasse alla prima curva..invece anche con qualche piega (leggera) la luce arriva fino in fondo..ma come cavolo fa ad arrivare un fascio di luce? Io pensavo ke dovesse x forza andare dritto oppure seguire degli angoli precisi di curvatura come fanno x i cablaggi internet di fibra ottica!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
semplicemente merito della fibra ottica!
il cavo è fatto di un materiale che trasporta la luce in direzione del capo opposto, mantenendo una dispersione molto ridotta.
è come un tubo rivestito internamente di specchi, che fanno si che il segnale sotto forma di luce segua il condotto per tutta la sua lunghezza.
per questo si può flettere, ma piegare. perché se lo pieghi rischi che si spacchi e la luce si disperde non potendo più arrivare a destinazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top