DOMANDA Fibra telecom Ip privato é possibile farselo mettere pubblico?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

giangole

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
24
In pratica ho problemi a giocare online, e ho scoperto che é colpa dell'ip privato...
So che fastweb te lo cambia gratuitamente, telecom invece non lo fa?
qualcuno ha qualche esperienza al riguardo?
 
In pratica ho problemi a giocare online, e ho scoperto che é colpa dell'ip privato...
So che fastweb te lo cambia gratuitamente, telecom invece non lo fa?
qualcuno ha qualche esperienza al riguardo?

Ciao :)

Fastweb imposta automaticamente l' ip privato dinamico però se glielo chiedi ti imposta gratuitamente l' ip pubblico statico.

Invece TIM (ex Telecom) per i contratti domestici sia in ADSL che in FTTC che in FTTH non fornisce l' ip privato e non l' ha mai fornito.

TIM (ex Telecom) fornisce ed ha sempre fornito l' Ip pubblico dinamico.

Invece per i contratti Business TIM fornisce l' ip pubblico statico.

Fastweb è l' unico operatore in Italia che fornisce l' ip privato.

Ti stai sbagliando dato che tu hai un ip pubblico dinamico.
Te hai un problema con le porte del tuo firewall o Nat che si trova nel tuo modem/router.

Devi identificare il numero della porta o della porte legate ai servizi che devi usare (es. P2p è un servizio). Poi verifichi se essa o esse sia/siano tdp o udp. Poi vai nella pagina di configurazione del tuo modem/router e la apri o le apri.

Ora che mi ricordo anche nel modem/router fornito da TIM (ex Telecom) c'è un elenco di servizi e giochi, Basta selezionare il servizio o/e il gioco e poi clicca su ok e poi su salva e ti apre la porta o le porte corrispondenti.

Se un servizio o un gioco non è presente nell' elenco allora devi fare manualmente e cioè come ho scritto prima.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao :)

Fastweb imposta automaticamente l' ip privato dinamico però se glielo chiedi ti imposta gratuitamente l' ip pubblico statico.

Invece TIM (ex Telecom) per i contratti domestici sia in ADSL che in FTTC che in FTTH non fornisce l' ip privato e non l' ha mai fornito.

TIM (ex Telecom) fornisce ed ha sempre fornito l' Ip pubblico dinamico.

Invece per i contratti Business TIM fornisce l' ip pubblico statico.

Fastweb è l' unico operatore in Italia che fornisce l' ip privato.

Ti stai sbagliando dato che tu hai un ip pubblico dinamico.
Te hai un problema con le porte del tuo firewall o Nat che si trova nel tuo modem/router.

Devi identificare il numero della porta o della porte legate ai servizi che devi usare (es. P2p è un servizio). Poi verifichi se essa o esse sia/siano tdp o udp. Poi vai nella pagina di configurazione del tuo modem/router e la apri o le apri.

Ora che mi ricordo anche nel modem/router fornito da TIM (ex Telecom) c'è un elenco di servizi e giochi, Basta selezionare il servizio o/e il gioco e poi clicca su ok e poi su salva e ti apre la porta o le porte corrispondenti.

Se un servizio o un gioco non è presente nell' elenco allora devi fare manualmente e cioè come ho scritto prima.

Una precisazione: anche TeleTu (Vodafone) purtroppo da un IP privato, solo che loro se gli chiedi un IP pubblico, statico o dinamico che sia, ti rispondono: "Che cos'è un indirizzo IP?" oppure "Vodafone/TeleTu non fornisce questi servizi" Credetemi: ho provato a chiamare personalmente.

Inviato dal mio 5056D utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Una precisazione: anche TeleTu (Vodafone) purtroppo da ip privato, solo che loro se gli chiedi un Ip pubblico statico o dinamico che sia ti rispondono: "Che cos'è un indirizzo IP?" oppure "Vodafone/TeleTu non fornisce questi servizi." Credetemi, ho provato a chiamare personalmente.

Inviato dal mio 5056D utilizzando Tapatalk

Ciao :)

Dal 2015 i i servizi e le offerte TeleTu cambiano nome in Vodafone.
TeleTu era famosa perchè offriva ip privati che sono appunto sotto Nat.
Da aprile del 2015 le offerte ed i servizi TeleTu hanno cambiato nome in Vodafone.

Io ti credo e spiego il perchè ti hanno detto quelle cose.
Ogni operatore/operatrice è diverso e quindi ognuno dice una cosa diversa o quasi. Poi trovi purtroppo anche operatori/operatrici che non sanno nulla o quasi del proprio di queste cose ed infatti ad es. non sanno nemmeno cos'è un indirizzo ip etc..

Devi avere molta ma molta pazienza finchè non trovi l' operatore/operatrice telefonica che ha le conoscenze tecniche richieste dal suo ruolo e che abbia voglia di lavorare.
Chiama, richiama, chiama un' altra volta etc..
Poi un altro consiglio, digli che hai bisogno di un ip pubblico per la videosorveglianza di casa tua. Lo so è una bugia innocente però non importa l' importante e che alla fine tu ottenga l' ip pubblico.
 
Ciao :)

Dal 2015 i i servizi e le offerte TeleTu cambiano nome in Vodafone.
TeleTu era famosa perchè offriva ip privati che sono appunto sotto Nat.
Da aprile del 2015 le offerte ed i servizi TeleTu hanno cambiato nome in Vodafone.

Io ti credo e spiego il perchè ti hanno detto quelle cose.
Ogni operatore/operatrice è diverso e quindi ognuno dice una cosa diversa o quasi. Poi trovi purtroppo anche operatori/operatrici che non sanno nulla o quasi del proprio di queste cose ed infatti ad es. non sanno nemmeno cos'è un indirizzo ip etc..

Devi avere molta ma molta pazienza finchè non trovi l' operatore/operatrice telefonica che ha le conoscenze tecniche richieste dal suo ruolo e che abbia voglia di lavorare.
Chiama, richiama, chiama un' altra volta etc..
Poi un altro consiglio, digli che hai bisogno di un ip pubblico per la videosorveglianza di casa tua. Lo so è una bugia innocente però non importa l' importante e che alla fine tu ottenga l' ip pubblico.
Proverò anche con la scusa della videosorveglianza. Intanto penso proprio di passare alla fibra Telecom visto che loro, a quanto pare, danno un IP pubblico dinamico.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top