DOMANDA Fibra ottica a 50 mbps

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Deathmatch

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti, abito a Udine, e in questi giorni stanno mettendo la Fibra ottica tramite FTTC da me, sui vari siti ho trovato che qui la fibra raggiungerà un massimo di 50 mbps. Ero curioso di capire perché dovrebbe raggiungere "solo" 50 mbps, così ho fatto un paio di ricerche su google, e credo di aver capito... Il problema sta nel percorso tra cabinet e abitazione in quanto è rame, tuttavia io ho visto che si può adattare in VDSL2, e se ho capito bene dovrebbe andare a 100 mbps. La mia domanda è: perché da cabinet a abitazione non viene adottata la VDSL2? Così potrebbe andare a 100 mbps anziché 50... Scusatemi e per favore correggetemi se ho sbagliato (non me ne intendo a riguardo). Avrei a riguardo anche un'altra domanda: il contratto per mettere la fibra a Udine è stato fatto con Telecom Italia e cercando su internet ho letto che Fastweb mette la fibra SOLO a chi ha l'impianto FTTH, cioè la fibra viene raggiunta fino in casa, è vero? Se no, potrei fare richiesta di abbonamento alla fibra con fastweb? O sono vincolato con telecom dato che il mio condominio sarà raggiunto da FTTC?
 
Ultima modifica:
Onestamente? Non si capisce assolutamente nulla da quel che hai scritto ;)

Provo ad interpretare. La fibra ottica è disponibile, per ora, solo e soltanto in tagli da 10 e 100 mega. E solo ed esclusivamente con fastweb. telecom ha iniziato la copertura in qualche zona di torino napoli e milano, ma fin'ora nessuno l'ha vista. Ed è sempre in tagli da 100 mega come con fastweb.

"adattare in vdsl2"? Quella E' vdsl2. Che a differenza del FTTH, porta fibra fino al ripartilinea. Da lì fino a casa è su doppino in rame. Le velocità teoriche raggiungibili sono decisamente alte, si parla di più di 200 Mb/s con il vectoring. In Italia per ora, almeno all'inizio, la velocità massima della vdsl2 sarà di 30 mb/s.
Per il discorso fibra di fastweb, di certo fastweb non porta la fibra ottica al tuo palazzo per te. Puoi abbonarti alla fibra se il tuo palazzo è già raggiunto da fibra.

Per il vincolo, è una cosa che non esiste...
 
Onestamente? Non si capisce assolutamente nulla da quel che hai scritto ;)Provo ad interpretare. La fibra ottica è disponibile, per ora, solo e soltanto in tagli da 10 e 100 mega. E solo ed esclusivamente con fastweb. telecom ha iniziato la copertura in qualche zona di torino napoli e milano, ma fin'ora nessuno l'ha vista. Ed è sempre in tagli da 100 mega come con fastweb."adattare in vdsl2"? Quella E' vdsl2. Che a differenza del FTTH, porta fibra fino al ripartilinea. Da lì fino a casa è su doppino in rame. Le velocità teoriche raggiungibili sono decisamente alte, si parla di più di 200 Mb/s con il vectoring. In Italia per ora, almeno all'inizio, la velocità massima della vdsl2 sarà di 30 mb/s.Per il discorso fibra di fastweb, di certo fastweb non porta la fibra ottica al tuo palazzo per te. Puoi abbonarti alla fibra se il tuo palazzo è già raggiunto da fibra.Per il vincolo, è una cosa che non esiste...

Hai ragione, ho scritto un macello (me ne intendo poco e niente) :sisi:
Comunque anche Telecom offre abbonamenti con la fibra ottica (100 Mega), tu intendi dire che Telecom non ha ancora iniziato a fare abbonamenti?
Non ho capito cosa vuol dire "quella É vdsl2", intendi dire che da cabinet a condominio è in vdsl2? Oppure vdsl2 e FTTC sono la stessa cosa? Probabilmente sto facendo ancora un macello, ma voglio capire bene :asd:
A riguardo Fastweb intendevo dire: io potrò fare un abbonamento con loro alla fibra, anziché con telecom? (Oppure Fastweb fa contratti solo con chi ha la fibra FTTH?)
Grazie dell'attenzione, e se sono stato ancora poco chiaro (probabile) dimmelo così cerco di spiegarmi ancora meglio :D
 
FTTC è il nome che è stato dato a quel tipo di copertura (ovvero fibra fino all'armadio di zona, poi rame fino all'appartamento) e che permetterà l'utilizzo della vdsl2. E si esattamente, da cabinet a condominio è vdsl2 :)

La fibra di telecom non ce l'ha nessuno perche effettivamente coprirà si e no un condominio in centro a torino, uno a napoli e uno a roma.
la fibra fastweb è anch'essa scarsamente diffusa, ma decisamente più che quella telecom.

Fastweb sta lavorando per costruire la sua rete FTTC, quindi le sue infrastrutture che permetteranno l'utilizzo della vdsl2.

Al momento, in tutta onestà, non so dirti come andrà a finire il fatto di operatori alternativi sulla vdsl. Se ne è parlato a lungo, anche per via di tecnologie dipo il vectoring che renderebbero la vdsl più prestante ma, a quanto sembra, gli OLO (operatori alternativi) non potrebbero subaffittare le linee. Su questo punto pongo una bella "riserva" perchè mi sono informato ben poco.
 
FTTC è il nome che è stato dato a quel tipo di copertura (ovvero fibra fino all'armadio di zona, poi rame fino all'appartamento) e che permetterà l'utilizzo della vdsl2. E si esattamente, da cabinet a condominio è vdsl2 :)

La fibra di telecom non ce l'ha nessuno perche effettivamente coprirà si e no un condominio in centro a torino, uno a napoli e uno a roma.
la fibra fastweb è anch'essa scarsamente diffusa, ma decisamente più che quella telecom.

Fastweb sta lavorando per costruire la sua rete FTTC, quindi le sue infrastrutture che permetteranno l'utilizzo della vdsl2.

Al momento, in tutta onestà, non so dirti come andrà a finire il fatto di operatori alternativi sulla vdsl. Se ne è parlato a lungo, anche per via di tecnologie dipo il vectoring che renderebbero la vdsl più prestante ma, a quanto sembra, gli OLO (operatori alternativi) non potrebbero subaffittare le linee. Su questo punto pongo una bella "riserva" perchè mi sono informato ben poco.

Sembra più complicato di quello che pensavo... E non essendo un esperto non ho capito molto a riguardo. Ma quindi... Che tipo di contratto faró con Telecom/Fastweb quando verrà la fibra (FTTC) da me?... Si potrà fare un classico contratto con Fastweb Fibra 100 anche se ne avró 50 effettivi? (oppure, se non disponibile, quella 10 up e 10 down)?
 
a quanto sembra, gli OLO (operatori alternativi) non potrebbero subaffittare le linee. Su questo punto pongo una bella "riserva" perchè mi sono informato ben poco.

inizialmente non era possibile permettere ad altre società di usare linee VDSL2+ con vect., ma sembra che il problema sia stato superato quindi né telecom né fastweb avranno il "monopolio".
Senza questa possibilità l'AGCOM era pronta a bloccare il vectoring in Italia, perchè pareva non desse possibilità a tutti gli operatori di usare le linee dell'ex monopolista.
 
in pratica la fibra ottica la portano dalla centrale alla cabina sulla cabina ci appiccicano un dslam vdls2 e poi in base alla distanza dalla cabina a casa tua si vedra a che velocita arrivi piu vicino alla cabina sei piu velocita avrai , viene fatto per abbattere i costi,portare la fibra fino a casa a un costo superiore rispetto che portarla fino alla cabina o armadio chiamalo come vuoi, poi ogni provider( telecom,fastweb ecc ecc ) fanno le loro offerte e cioe 30mb, 50mb, 100mb, 500mb ( nel 2125 :lol: ) e a te quella che ti e piu simpatica farai senza vincoli di nessun genere.
 
in pratica la fibra ottica la portano dalla centrale alla cabina sulla cabina ci appiccicano un dslam vdls2 e poi in base alla distanza dalla cabina a casa tua si vedra a che velocita arrivi piu vicino alla cabina sei piu velocita avrai , viene fatto per abbattere i costi,portare la fibra fino a casa a un costo superiore rispetto che portarla fino alla cabina o armadio chiamalo come vuoi, poi ogni provider( telecom,fastweb ecc ecc ) fanno le loro offerte e cioe 30mb, 50mb, 100mb, 500mb ( nel 2125 :lol: ) e a te quella che ti e piu simpatica farai senza vincoli di nessun genere.

Ciao, grazie per la risposta :asd:
Da quello che ho capito però, Fastweb (per adesso) non fa offerte per Vdsl2, sò che però in futuro farà offerte per FTTC fino addirittura a 400 MB!!! Ne sai qualcosa a riguardo? E soprattutto funziona con altri operatori (intendo Fastweb) anche per quelli in cui l'impianto è stato fatto interamente da Telecom Italia? (Perchè leggevo che ci voleva un altro tipo di rete, costruita da Fastweb... Ma non ho capito bene, probabilmente mi stó sbagliando) :D
 
mmmhhh.. onestamente no, fastweb e telecom hanno recentemente siglato un accordo che prevede in comune accordo di portare la fibra fino alla cabina FTTC quindi a breve-lungo termine sara' questa la soluzione che adotteranno questi provider ma credo che tutti gli altri faranno la stessa cosa ( nella mia zona sta cablando wind per esempio ) poi per i tagli appunto dipende dalla distanza dalla cabina all'utente piu o meno come avviene adesso, solo che chiaramente riducendo la distanza centrale-cabina con la fibra si avranno notevoli miglioramenti in termini di prestazioni finali all'utente, ora non so fino a che punto poi si spingeranno a livello di mb se 100-200 ed oltre .: fermo restando che la copertura fastweb in FTTH fatta finora potra senza ombra di dubbio avere tagli superiori proprio perche arriva la fibra sino a casa dell'utente.
 
Una fibra ottica ideale dovrebbe essere una stesura unica da centrale a cabina di permutazione, con rilancio in abitazione.
 
Una fibra ottica ideale dovrebbe essere una stesura unica da centrale a cabina di permutazione, con rilancio in abitazione.

Non ho capito niente :lol:
Potresti spiegarti meglio? :D

- - - Updated - - -

mmmhhh.. onestamente no, fastweb e telecom hanno recentemente siglato un accordo che prevede in comune accordo di portare la fibra fino alla cabina FTTC quindi a breve-lungo termine sara' questa la soluzione che adotteranno questi provider ma credo che tutti gli altri faranno la stessa cosa ( nella mia zona sta cablando wind per esempio ) poi per i tagli appunto dipende dalla distanza dalla cabina all'utente piu o meno come avviene adesso, solo che chiaramente riducendo la distanza centrale-cabina con la fibra si avranno notevoli miglioramenti in termini di prestazioni finali all'utente, ora non so fino a che punto poi si spingeranno a livello di mb se 100-200 ed oltre .: fermo restando che la copertura fastweb in FTTH fatta finora potra senza ombra di dubbio avere tagli superiori proprio perche arriva la fibra sino a casa dell'utente.

A me sinceramente 50 mb vanno benissimo, poi se sono 100 sbavo (letteralmente). Speriamo che mettano la fibra in tutta Udine... A proposito!! Pochi giorni fa, qui da me, hanno fatto dei lavori in strada, stavano posando dei cavi (3 o 4) arancioni in tutta la via, ma da quello che sò i cavi per la fibra ottica o sono neri o sono verdi, potrebbe essere una diramazione della fibra? Oppure il colore non c'entra niente? :D
 
Non ho capito niente :lol:
Potresti spiegarti meglio? :D

- - - Updated - - -

Intendevo dire che, della fibra ottica si possono sfruttare le potenzialità solo se il tragitto della stessa non incontra
il rame, che oramai ha i suoi anni alle spalle, sopra tutto, quello già presente da tempo nelle cabine di permutazione, con il conseguente calo di prestazione.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top