Deathmatch
Nuovo Utente
- Messaggi
- 29
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 25
Ciao a tutti, abito a Udine, e in questi giorni stanno mettendo la Fibra ottica tramite FTTC da me, sui vari siti ho trovato che qui la fibra raggiungerà un massimo di 50 mbps. Ero curioso di capire perché dovrebbe raggiungere "solo" 50 mbps, così ho fatto un paio di ricerche su google, e credo di aver capito... Il problema sta nel percorso tra cabinet e abitazione in quanto è rame, tuttavia io ho visto che si può adattare in VDSL2, e se ho capito bene dovrebbe andare a 100 mbps. La mia domanda è: perché da cabinet a abitazione non viene adottata la VDSL2? Così potrebbe andare a 100 mbps anziché 50... Scusatemi e per favore correggetemi se ho sbagliato (non me ne intendo a riguardo). Avrei a riguardo anche un'altra domanda: il contratto per mettere la fibra a Udine è stato fatto con Telecom Italia e cercando su internet ho letto che Fastweb mette la fibra SOLO a chi ha l'impianto FTTH, cioè la fibra viene raggiunta fino in casa, è vero? Se no, potrei fare richiesta di abbonamento alla fibra con fastweb? O sono vincolato con telecom dato che il mio condominio sarà raggiunto da FTTC?
Ultima modifica: