Fibra A 500 Mega Vodafone

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

astroOlmo

Utente Attivo
Messaggi
704
Reazioni
78
Punteggio
57
Salve dopo anni anche da me c'è la fibra a 500 mega ma solo vodafone. E da quello che so ti obbligano a prendere e usare il loro modem. Ma io vorrei usare solo il mio router un td w8980 per molte ragioni. E vorrei sapere se posso usare solo il mio se ci vanno configurazioni particolari o non si può fare. E se qualcuno di voi ha vodafone e usa un proprio router
 
Salve dopo anni anche da me c'è la fibra a 500 mega ma solo vodafone. E da quello che so ti obbligano a prendere e usare il loro modem. Ma io vorrei usare solo il mio router un td w8980 per molte ragioni. E vorrei sapere se posso usare solo il mio se ci vanno configurazioni particolari o non si può fare. E se qualcuno di voi ha vodafone e usa un proprio router


Il tuo modem/router non è assolutamente compatibile.

Oltre al modem/router ti serve anche il convertitore ottico-elettrico che ti deve fornire Vodafone altrimenti non ti funziona nulla.
Se vuoi puoi fare anche il profilo 300/20 anzichè quello a 500/20. La velocità in upload rimane uguale.
 
Il tuo modem/router non è assolutamente compatibile.

Oltre al modem/router ti serve anche il convertitore ottico-elettrico che ti deve fornire Vodafone altrimenti non ti funziona nulla.
Se vuoi puoi fare anche il profilo 300/20 anzichè quello a 500/20. La velocità in upload rimane uguale.
se uso il convertitore che danno e lo collego al mio router? oppure uso questo https://it.aliexpress.com/item/HTB-..._4&btsid=dba76aed-bcd3-4b05-8e8a-7e2cf15c7e58
 
No!

Devi usare il loro convertitore ottico/elettrico. Il tuo modem/router non è assolutamente compatibile con il Voip che è la linea telefonica digitale. E' completamente ma completamente inutile.
Se era compatibile con il Voip ti servivano i dati per collegarti ad internet e per far funzionare il Voip. Però Vodafone non fornisce i dati.

Puoi comprare un Router Wifi senza modem integrato e lo metti in cascata al loro modem/router. Un apparecchio farà da modem puro mentre l' altro farà da Router + Wifi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
No!

Devi usare il loro convertitore ottico/elettrico. Il tuo modem/router non è assolutamente compatibile con il Voip che è la linea telefonica digitale. E' completamente ma completamente inutile.
Se era compatibile con il Voip ti servivano i dati per collegarti ad internet e per far funzionare il Voip. Però Vodafone non fornisce i dati.

Puoi comprare un Router Wifi senza modem integrato e lo metti in cascata al loro modem/router. Un apparecchio farà da modem puro mentre l' altro farà da Router + Wifi.
Del telefono non ne ne facio nulla. Quindi se non voglio collegare il telefono, potrei utilizzarlo il mio router con il convertitore che danno oppure con quello che ti ho lincato prima? Ultima cosa, invece la fibra di Fastweb senza telefono dove non ti danno per forza il modem con il convertitore potrei utilizzarlo? Ma Passeranno se va bene tra un anno
 
Del telefono non ne ne facio nulla. Quindi se non voglio collegare il telefono, potrei utilizzarlo il mio router con il convertitore che danno oppure con quello che ti ho lincato prima? Ultima cosa, invece la fibra di Fastweb senza telefono dove non ti danno per forza il modem con il convertitore potrei utilizzarlo? Ma Passeranno se va bene tra un anno

No!

Non ti forniscono la linea tradizionale ma il Voip. Il voip è una linea telefonica digitale che sfrutta la connessione ad internet del modem/router.
Anche se rinunci al Voip non puoi utilizzare il tuo modem/router e devi usare il convertitore ottico/elettrico offerto da loro. Quello che hai linkato non va bene. E' inutile che insisti.

Parlare di fibra non vuol dire nulla.

C'è la FTTH che sarebbe la fibra ottica che arriva fino a casa. Nella FTTH serve il convertitore ottico/elettrico e lo deve fornire l' operatore telefonico. Anche il modem/router lo deve fornire l' operatore telefonico perchè altrimenti non funziona.

Poi c'è la FTTC che sarebbe la fibra ottica che arriva fino all' armadio telefonico presente sulla strada. Non c'è il convertitore ottico/elettrico.

A parte un progetto di cablare 24 città d' Italia in FTTH da parte di TIM e Fastweb che si sono alleate, per il resto d' Italia usano la FTTC.

I modem/router forniti dagli operatori lato modem hanno il chipset Broadcom che permette una stabilità maggiore ed una portante maggiore. Portante maggiore= velocità maggiore.

Se sarai coperto dalla FTTC di TIM o Fastweb puoi comprare un modem/router compatibile con la VDSL2 e l' E-VDSL anzichè usare quello fornito da Fastweb.
Questi modem/router per la VDSL2 e l' E-VDSL si dividono in due categorie. Quelli compatibili con il Voip e quelli non compatibili con il Voip.

Il tuo modem/router non è assolutamente compatibile con la VDSL2 e l' E-VDSL ed infatti è compatibile solo con l' ADSL/ADSL2+.


Se vuoi lo puoi collegare in cascata al modem/router fornito dall' operatore. A te intessa solo la parte Router e la parte Wifi dove puoi configurare le varie impostazioni etc...


Bisogna vedere se con Vodafone sei in FTTC oppure in FTTH.
 
No!

Non ti forniscono la linea tradizionale ma il Voip. Il voip è una linea telefonica digitale che sfrutta la connessione ad internet del modem/router.
Anche se rinunci al Voip non puoi utilizzare il tuo modem/router e devi usare il convertitore ottico/elettrico offerto da loro. Quello che hai linkato non va bene. E' inutile che insisti.

Parlare di fibra non vuol dire nulla.

C'è la FTTH che sarebbe la fibra ottica che arriva fino a casa. Nella FTTH serve il convertitore ottico/elettrico e lo deve fornire l' operatore telefonico. Anche il modem/router lo deve fornire l' operatore telefonico perchè altrimenti non funziona.

Poi c'è la FTTC che sarebbe la fibra ottica che arriva fino all' armadio telefonico presente sulla strada. Non c'è il convertitore ottico/elettrico.

A parte un progetto di cablare 24 città d' Italia in FTTH da parte di TIM e Fastweb che si sono alleate, per il resto d' Italia usano la FTTC.

I modem/router forniti dagli operatori lato modem hanno il chipset Broadcom che permette una stabilità maggiore ed una portante maggiore. Portante maggiore= velocità maggiore.

Se sarai coperto dalla FTTC di TIM o Fastweb puoi comprare un modem/router compatibile con la VDSL2 e l' E-VDSL anzichè usare quello fornito da Fastweb.
Questi modem/router per la VDSL2 e l' E-VDSL si dividono in due categorie. Quelli compatibili con il Voip e quelli non compatibili con il Voip.

Il tuo modem/router non è assolutamente compatibile con la VDSL2 e l' E-VDSL ed infatti è compatibile solo con l' ADSL/ADSL2+.


Se vuoi lo puoi collegare in cascata al modem/router fornito dall' operatore. A te intessa solo la parte Router e la parte Wifi dove puoi configurare le varie impostazioni etc...


Bisogna vedere se con Vodafone sei in FTTC oppure in FTTH.
grazie sei stato chiarissimo con vodafone sarebbe in FTTH. La cosa che mi fa girare e che prima di comprare questo modem avevo chiesto su questo forum anni fa se era adatto alla fibra in un futuro. E da quello che dici te non lo è affatto. Grazie mi sa che sono costretto ad usarlo a cascata come dici. se anche gli altri operatori non mi permettono di usarlo. Ultimissima cosa se prendessi un modem con VDSL2 potrei utilizzarlo al posto di quello fornito dalla vodafone in FTTH?
 
grazie sei stato chiarissimo con vodafone sarebbe in FTTH. La cosa che mi fa girare e che prima di comprare questo modem avevo chiesto su questo forum anni fa se era adatto alla fibra in un futuro. E da quello che dici te non lo è affatto. Grazie mi sa che sono costretto ad usarlo a cascata come dici. se anche gli altri operatori non mi permettono di usarlo. Ultimissima cosa se prendessi un modem con VDSL2 potrei utilizzarlo al posto di quello fornito dalla vodafone in FTTH?

Nella FTTC di TIM e Fastweb se hai un modem/router compatibile con la VDSL2 e l' E-VDSL lo puoi usare al posto di quello fornito dall' operatore telefonico anche se la velocità è inferiore a meno che non prendi uno che abbia il chipset Broadcom.

Stai facendo confusione. La VDSL2 riguarda la FTTC e non la FTTH. La VDSL2 è una tecnologia che permette di usare l' ultimo tratto del doppino telefonico che va dall' armadio telefonico fino a casa tua. Il modem/router si collega alla presa tripolare o alla presa rj11.
l' E-VDSL è una tecnologia che permettere velocità maggiori rispetto al VDSL2 e vale solo per la FTTC.

Nella FTTH non c'è nessun doppino telefonico dato che la fibra ottica arriva fino dentro casa e quindi non c'è nessuna VDSL2 ed E-VDSL. Non ci sarà la presa tripolare o la presa rj11 ma si utilizza la porta wan, presente nel modem/router o nel Router senza modem, che si dovrà collegare al convertitore ottico/elettrico.


Nella FTTH basta anche un Router puro senza modem, l' importante è che abbia la porta wan. Anche nella FTTH ti servono i dati per collegarti ad internet e per il voip (ho capito che non ti interessa il voip XD). Senza i dati non vai da nessuna parte.

Invece nella FTTC con TIM e Fastweb i dati si possono recuperare ma devi avere un modem/router compatibile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top