DOMANDA Fedora?

Pubblicità

darkfor.fun

Nuovo Utente
Messaggi
42
Reazioni
1
Punteggio
22
Ciao a tutti, questa domanda è solo una mia curiosità, non voglio farmi convincere di passare a Fedora come ho scritto su un'altro post sono passato solo ieri da Arch a Debian e mi va bene così ma, cosa ha tanto di speciale Fedora? o meglio, noto che molto persone che in pratica hanno molta dimestichezza con Linux adorano Fedora come perfino Linus Torvalds (creatore di Gnu/Linux) è la sua distribuzione preferita e molti programmatori, quando a me sembra una distribuzione semplice come Linux Mint anche se hanno 2 package manager. Per carità lo usato solo un giorno quando ero adolescente ma ho visto tanti video recensioni su youtube e ancora non capisco cosa ha di speciale. Io non è che mi disgusta ma è solo una curiosità anche se comprendo che può essere anche in senso di gusti, ma molti esperti e il creatore di Linux? Grazie
 
Fedora è per gli amanti del mondo red hat a cui piace avere software aggiornato (ogni anno esce una nuova release..).
Molti probabilmente la utilizzano perchè le distro della famiglia red hat (aka centos) sono usatissime in ambito server (web hosting & vps su tutti), quindi è anche una questione di abitudine a quell'ambiente..
Se uno cerca un OS stabilissimo e supportato per un'infinità di anni (oltre un decennio circa) CentOS e RHEL sono gli os da utilizzare..
 
Fedora è per gli amanti del mondo red hat a cui piace avere software aggiornato (ogni anno esce una nuova release..).
Molti probabilmente la utilizzano perchè le distro della famiglia red hat (aka centos) sono usatissime in ambito server (web hosting & vps su tutti), quindi è anche una questione di abitudine a quell'ambiente..
Se uno cerca un OS stabilissimo e supportato per un'infinità di anni (oltre un decennio circa) CentOS e RHEL sono gli os da utilizzare..

Grazie della risposta ;)
 
Debian ha una filosofia troppo "chiusa", Arch va come una spina ma ogni tot rompe qualche dipendenza, Gentoo va bene se hai tempo a volonta', Slackware e' una roccia ma si sente la mancanza di un pm, le varie derivate personalmente non mi piacciono troppo, Ubuntu e' troppo mainstream :asd:
Chi rimane? Fedora :)

Scherzi a parte e' una distribuzione come un'altra e come tutte ha i suoi pro e contro.
Quoto quanto detto da @cdtux

Personalmente i motivi che mi tengono su Fedora sono gli aggiornamenti rapidi, l'ottima stabilita' ed il fatto che la "controparte server", CentOS, e' molto diffusa e trovo comodo avere un ambiente simile su desktop, laptop e vps.
 
Debian ha una filosofia troppo "chiusa", Arch va come una spina ma ogni tot rompe qualche dipendenza, Gentoo va bene se hai tempo a volonta', Slackware e' una roccia ma si sente la mancanza di un pm, le varie derivate personalmente non mi piacciono troppo, Ubuntu e' troppo mainstream :asd:
Chi rimane? Fedora :)

Scherzi a parte e' una distribuzione come un'altra e come tutte ha i suoi pro e contro.
Quoto quanto detto da @cdtux

Personalmente i motivi che mi tengono su Fedora sono gli aggiornamenti rapidi, l'ottima stabilita' ed il fatto che la "controparte server", CentOS, e' molto diffusa e trovo comodo avere un ambiente simile su desktop, laptop e vps.

E di openSUSE cosa ne pensi ?
 
E di openSUSE cosa ne pensi ?
OpenSUSE mi manca, e' nella lista di quelle cose da fare che posponi all'infinito ma che poi finisci per non fare mai, senza un reale motivo.
Non ne ho mai nemmeno vista una in giro tra l'altro, abbastanza curioso visto che e' comunque una delle piu' longeve e famose.
La usi?
 
OpenSUSE mi manca, e' nella lista di quelle cose da fare che posponi all'infinito ma che poi finisci per non fare mai, senza un reale motivo.
Non ne ho mai nemmeno vista una in giro tra l'altro, abbastanza curioso visto che e' comunque una delle piu' longeve e famose.
La usi?

Al momento sto con Ubuntu Gnome una delle distro Linux provate a cui mi sono più legato. In principio non mi piaceva per niente, un ambiente grafico troppo diverso dai soliti usati ma provandola mi sono appassionato tanto che non lo cambio più.
Ora restando con "Gnome" vorrei provare a cambiare distro.. però ne vorrei una valida ma soprattutto stabile e mi stavo informando :blush:
 
Al momento sto con Ubuntu Gnome una delle distro Linux provate a cui mi sono più legato. In principio non mi piaceva per niente, un ambiente grafico troppo diverso dai soliti usati ma provandola mi sono appassionato tanto che non lo cambio più.
Ora restando con "Gnome" vorrei provare a cambiare distro.. però ne vorrei una valida ma soprattutto stabile e mi stavo informando :blush:
Va idi LTs se ti interessa la stabilità, e se ti interessa GNOME, aspetta Ubuntu 18.04 LTS
 
Al momento sto con Ubuntu Gnome una delle distro Linux provate a cui mi sono più legato. In principio non mi piaceva per niente, un ambiente grafico troppo diverso dai soliti usati ma provandola mi sono appassionato tanto che non lo cambio più.
Ora restando con "Gnome" vorrei provare a cambiare distro.. però ne vorrei una valida ma soprattutto stabile e mi stavo informando :blush:

A me invece non mi piace Ubuntu per lo stesso motivo di Fedora, cioè (come ho già scritto su un'altro post) io sono più per distro personalizzabili, con scelta mia dell'ambiente grafico e senza software preinstallati, tra l'altro quelle poche volte ho installato una distro con software preinstallati poi ci metto mezz'ora solo a disinstallare software che non mi servono e software che li sostituirò con altri che mi piacciono di più e non mi piace nemmeno usare software come "ubuntu center" o "Gnome-Software" ma mi piace usare le righe di commando anche per installare software. Io purtroppo mi trovo ristretto ormai nella scelte ma sono queste le distro che preferisco
 
Ultima modifica:
A me invece non mi piace Ubuntu per lo stesso motivo di Fedora, cioè (come ho già scritto su un'altro post) io sono più per distro personalizzabili, con scelta mia dell'ambiente grafico e senza software preinstallati, tra l'altro quelle poche volte ho installato una distro con software preinstallati poi ci metto mezz'ora solo a disinstallare software che non mi servono e software che li sostituirò con altri che mi piacciono di più e non mi piace nemmeno usare software come "ubuntu center" o "Gnome-Software" ma mi piace usare le righe di commando anche per installare software. Io purtroppo mi trovo ristretto ormai nella scelte ma sono queste le distro che preferisco
Per Ubuntu esiste Ubuntu mini, mentre per Fedora mi pare si possa scegliere quale software installare tramite netinstall.
Tengo a precisare comunque che qualsiasi distro é personalizzabile allo stesso modo, per cui.....
 
Per Ubuntu esiste Ubuntu mini, mentre per Fedora mi pare si possa scegliere quale software installare tramite netinstall.
Tengo a precisare comunque che qualsiasi distro é personalizzabile allo stesso modo, per cui.....
per il fatto di ubuntu mini ammetto che è sfuggita tanto che qualche anno fa ci avevo provato ad installarlo ma non mi ricordo il perchè non ci avevo riuscito, per il fatto di Fedora, non ci avevo mai tentato per il netinstall ma per il momento mi tengo il mio Debian installato con il netinstall
 
per il fatto di ubuntu mini ammetto che è sfuggita tanto che qualche anno fa ci avevo provato ad installarlo ma non mi ricordo il perchè non ci avevo riuscito, per il fatto di Fedora, non ci avevo mai tentato per il netinstall ma per il momento mi tengo il mio Debian installato con il netinstall

Ma Debian si installa in automatico ?
Ricordo che una volta tentai di installarlo ma non riuscii perchè mi chiedeva parametri che non sapevo dove prendere :asd:
Cmq sarei curioso di vederlo/provarlo, magari su VB, se non ricordo male è una Distro Superaffidabile oltre che stabile, forse la migliore di tutte almeno per quello che ho letto.
 
Ma Debian si installa in automatico ?
Ricordo che una volta tentai di installarlo ma non riuscii perchè mi chiedeva parametri che non sapevo dove prendere :asd:
Cmq sarei curioso di vederlo/provarlo, magari su VB, se non ricordo male è una Distro Superaffidabile oltre che stabile, forse la migliore di tutte almeno per quello che ho letto.

Si praticamente si installa in automatico. Devi selezionare solamente dove installare grub e quale mirror utilizzare..
 
A me invece non mi piace Ubuntu per lo stesso motivo di Fedora, cioè (come ho già scritto su un'altro post) io sono più per distro personalizzabili, con scelta mia dell'ambiente grafico e senza software preinstallati, tra l'altro quelle poche volte ho installato una distro con software preinstallati poi ci metto mezz'ora solo a disinstallare software che non mi servono e software che li sostituirò con altri che mi piacciono di più e non mi piace nemmeno usare software come "ubuntu center" o "Gnome-Software" ma mi piace usare le righe di commando anche per installare software. Io purtroppo mi trovo ristretto ormai nella scelte ma sono queste le distro che preferisco
Sia Ubuntu che Fedora sono personalizzabili finche' ti pare, eventualmente puoi anche "partire" con uno dei flavour/spin disponibili e poi fare il resto.
Per quanto riguarda il terminale qualunque distribuzione ti permette di usarlo, io su Fedora vado con la buon vecchia cli. Penso di aver aperto solo una volta per sbaglio il "software center" :asd:
 
Sia Ubuntu che Fedora sono personalizzabili finche' ti pare, eventualmente puoi anche "partire" con uno dei flavour/spin disponibili e poi fare il resto.
Per quanto riguarda il terminale qualunque distribuzione ti permette di usarlo, io su Fedora vado con la buon vecchia cli. Penso di aver aperto solo una volta per sbaglio il "software center" :asd:

Infatti avevo cambiato idea ieri e adesso infatti ti sto scrivendo su Fedora ma farò un'altro post per attirare più risposte
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top