Fastweb: passaggio a fibra ottica di Openfiber

Pubblicità

gioveranna

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve, siamo clienti Fastweb casa dal 2015 ed ora vorremmo collegarci alla fibra ottica fornita da Openfiber già pronta nel ns. condominio. Il problema consiste nell'uso di un modem alternativo a quello fornito da Fastweb, in particolare per quanto riguarda il servizio di fonia: al momento della sottoscrizione del 'nuovo' contratto bisogna specificare che vogliamo usare un modem diverso oppure, essendo già clienti, la procedura è automatica?
 
Salve, siamo clienti Fastweb casa dal 2015 ed ora vorremmo collegarci alla fibra ottica fornita da Openfiber già pronta nel ns. condominio. Il problema consiste nell'uso di un modem alternativo a quello fornito da Fastweb, in particolare per quanto riguarda il servizio di fonia: al momento della sottoscrizione del 'nuovo' contratto bisogna specificare che vogliamo usare un modem diverso oppure, essendo già clienti, la procedura è automatica?

Ciao a te.

Tocca vedere se anche fuori dal condominio è pronta e poi in più se è disponibile a livello commerciale per il tuo condominio.

Anche Fastweb come tutti gli operatori telefonici su linea fissa offrono invece modem-router. Nel caso della fibra ottica, che non è la FTTC, forniscono quei modelli che hanno un ONT integrato.

In FTTH i modem non sono compatibili con la fibra ottica ed infatti rimangono inutilizzati e scollegati. Stessa cosa per le prese rj11/tripolari. Ci vuole un ONT (convertitore ottico-elettrico) che permetta di convertire il segnale ottico in un segnale elettrico specifico per il router. Per chi è in FTTH gli operatori telefonici forniscono uno di quei modelli di modem-router che hanno l' ONT integrato. Se no in alternativa gli devi di re di non volere il loro modem router e di far mandare dal tecnico, che dovrà venire per finire il lavoro nel condominio, un ONT esterno.

Se l' offerta in FTTH prevede una velocità max superiore ad 1 gbit allora ci vuole un ONT che supporti questa velocità perchè altrimenti fa da tappo. Poi considera che le porte 1 gbit ethernet (wan oppure lan) supportano max una velocità fino a 940-950 mbit ed oltre non vanno.

L' ONT esterno si collega alla borchia ottica, che in FTTH rimpiazza la presa rj11/tripolare, tramite un cavo in fibra ottica. Poi tramite un cavo direte si collega l' ONT esterno alla porta wan del router.

Per quanto per il collegamento dei telefoni analogici, fax etc... ci vuole un Ata voip. Svariati modelli di modem-router c'è l' hanno integrato se no in alternativa ne prendi uno esterno insieme ad un router puro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
In poche parole, se vuoi router tuo e vuoi configurare tutto a mano (la parte connessione è semplice, se ti serve la, fonia non è così semplice) prendi un Fritz 7590, all'operatore dici che hai router proprietario e ti serve ONT esterno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top