Fascia rosa su monitor??

Pubblicità

vincecenzo

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
2
Punteggio
23
Salve a tutti, ieri sera mentre lavoravo con un programma di modellazione 3D, ad un tratto si è come impallato il pc e dopo qualche secondo è comparsa una fastidiosissima striscia rosa lungo il lato sinistro dello schermo. Siccome sono solito lavorare con l'antivirus spento, ho subito pensato che poteva essere d'aiuto una scansione all'avvio, ma al termine non è cambiato nulla. Ho notato pero' che la striscia rosa non si evidenziava sulle scritte bianche durante la scansione, quindi mi viene da pensare che potrebbe non essere un problema di hardware, ma di scheda video; anche perchè quando si è impallato il pc mi stavo spostando verso una modalità di visualizzazione che evidentemente ha sovraccaricato la scheda.
Come posso fare per capire se è un problema dell'hardware o della scheda video?
Purtroppo non ho altri pc e non mi è possibile privarmene per portarlo in assistenza almeno per altri 2-3 mesi... quindi se ci fosse qualcuno che potesse aiutarmi a risolvere temporaneamente il problema, o anche solo a far si che non si aggravi, sarei veramente contento.

Grazie :)

- - - Updated - - -

_DSC0619.webp
 
Salve a tutti, ieri sera mentre lavoravo con un programma di modellazione 3D, ad un tratto si è come impallato il pc e dopo qualche secondo è comparsa una fastidiosissima striscia rosa lungo il lato sinistro dello schermo. Siccome sono solito lavorare con l'antivirus spento, ho subito pensato che poteva essere d'aiuto una scansione all'avvio, ma al termine non è cambiato nulla. Ho notato pero' che la striscia rosa non si evidenziava sulle scritte bianche durante la scansione, quindi mi viene da pensare che potrebbe non essere un problema di hardware, ma di scheda video; anche perchè quando si è impallato il pc mi stavo spostando verso una modalità di visualizzazione che evidentemente ha sovraccaricato la scheda.
Come posso fare per capire se è un problema dell'hardware o della scheda video?
Purtroppo non ho altri pc e non mi è possibile privarmene per portarlo in assistenza almeno per altri 2-3 mesi... quindi se ci fosse qualcuno che potesse aiutarmi a risolvere temporaneamente il problema, o anche solo a far si che non si aggravi, sarei veramente contento.

Grazie :)

- - - Updated - - -

Visualizza allegato 157871

Hai provato a vedere se lo fa lo stesso smontando la scheda video e usando l' integrata della cpu ? Potrebbe essere anche un problema del monitor , lo fa sempre o solo in alcune occasioni ?
 
ogni tanto fa una specie di sfarfallio di linee orizzontali, ma sembra tendenzialmente stabile...

Mi sembra più un problema di monitor...... Se puoi prova se lo fa con un altro monitor e se lo fa lo stesso prova a vedere se lo fa smontando la vga.
 
Ok, domani vado in università e proverò con uno dei monitor presenti lì. Intanto il difetto si è spostato dall'altra parte :retard: WP_20150426_004.webp
cmq il mio è un Asus A55VD Asus A55VD-VB71 Notebook Laptop specs, ho provato a cercare se questo problema fosse specifico del mio modello, ma non ho trovato niente in merito
 
Ok, domani vado in università e proverò con uno dei monitor presenti lì. Intanto il difetto si è spostato dall'altra parte :retard: Visualizza allegato 157882
cmq il mio è un Asus A55VD Asus A55VD-VB71 Notebook Laptop specs, ho provato a cercare se questo problema fosse specifico del mio modello, ma non ho trovato niente in merito

Nel frattempo prova magari a reinstallare i driver della VGA , magari si è buggato qualcosa (anche se non credo)
 
Ciao a tutti, ho provato a collegare un monitor esterno e il problema non si presenta più, quindi è sicuramente un problema di hardware. :party:
Quanto mi costerà più o meno riparare il display?
 
Ciao a tutti, ho provato a collegare un monitor esterno e il problema non si presenta più, quindi è sicuramente un problema di hardware. :party:
Quanto mi costerà più o meno riparare il display?

Come immaginavo , era il monitor.......... Per ripararlo beh , dipende dal guasto , in parecchi casi purtroppo lo devi buttare direttamente :sisi:. Magari vedi di contattare o la casa produttrice del monitor oppure ad andare da qualche tecnico di quelli che aggiustano le tv :asd:
 
A me sembra più un problema di inverter.....

- - - Updated - - -

Se è quello ripararlo non costa troppo....
Però bisogna vedere se lo schermo è facile nelle riparazioni altrimenti..... Ti tocca smontare tutto per arrivarci, controlla se è in garanzia
 
A me sembra più un problema di inverter.....

- - - Updated - - -

Se è quello ripararlo non costa troppo....
Però bisogna vedere se lo schermo è facile nelle riparazioni altrimenti..... Ti tocca smontare tutto per arrivarci, controlla se è in garanzia

Anche io avevo pensato all'inverter però sapevo che di solito esso era guasto se si scuriva l'immagine
 
Anche io avevo pensato all'inverter però sapevo che di solito esso era guasto se si scuriva l'immagine
Da quanto ricordo, per vedere se è l'inverter basta spegnere e riaccendere numerose volte il monitor, se la barra cambia posizione o tipo succede altro è l'inverter....

- - - Updated - - -

Anzi no ho detto una castoneria hai ragione l'inverter è solo per la retroilluminazione....
Invece ora leggo penso sia proprio l'lcd a essersi danneggiato
Cito da un articolo a casaccio
L’ LCD come sapete è lo schermo che vi permette di visualizzare le immagini del vostro portatile, esistono di varie misure e di varie risoluzioni. Schermi di dimensioni uguali non sono intercambiabili tra loro, potrebbero avere caratteristiche elettriche e meccaniche diverse ed incompatibili, il consiglio è sempre quello di smontare lo schermo e verificare la sigla per acquistarne uno identico, in alternativa farsi consigliare una sigla equivalente dal venditore.
I possibili sintomi di una rottura dell’LCD sono: zone con pixel bruciati, macchie sullo schermo, righe verticali o orizzontali strette o larghe (come in foto), illuminazione biancastra diffusa con nessuna immagine.
Vi sconsiglio vivamente di tentare la riparazione di un lcd, la cornice in metallo che lo circonda, non solo tiene insieme i vari strati che lo compongono ma tiene bloccati i contatti a pressione della matrice lcd, al momento del rimontaggio è molto probabile la comparsa di righe orizzontali o verticali che lo rendono inservibile.
Stesso discorso se la parte guasta è la lampada interna, la sua sostituzione è parecchio difficile visto che misura almeno 30 cm di lunghezza ed ha un diametro di 2-3 mm, la probabilità di rottura è altissima e si rischia di dover comunque cambiare tutto l'lcd. Prossimamente scriverò un intero articolo con le relative foto di esempio di tutti i tipici guasti degli lcd.
 
Da quanto ricordo, per vedere se è l'inverter basta spegnere e riaccendere numerose volte il monitor, se la barra cambia posizione o tipo succede altro è l'inverter....

- - - Updated - - -

Anzi no ho detto una castoneria hai ragione l'inverter è solo per la retroilluminazione....
Invece ora leggo penso sia proprio l'lcd a essersi danneggiato
Cito da un articolo a casaccio
L’ LCD come sapete è lo schermo che vi permette di visualizzare le immagini del vostro portatile, esistono di varie misure e di varie risoluzioni. Schermi di dimensioni uguali non sono intercambiabili tra loro, potrebbero avere caratteristiche elettriche e meccaniche diverse ed incompatibili, il consiglio è sempre quello di smontare lo schermo e verificare la sigla per acquistarne uno identico, in alternativa farsi consigliare una sigla equivalente dal venditore.
I possibili sintomi di una rottura dell’LCD sono: zone con pixel bruciati, macchie sullo schermo, righe verticali o orizzontali strette o larghe (come in foto), illuminazione biancastra diffusa con nessuna immagine.
Vi sconsiglio vivamente di tentare la riparazione di un lcd, la cornice in metallo che lo circonda, non solo tiene insieme i vari strati che lo compongono ma tiene bloccati i contatti a pressione della matrice lcd, al momento del rimontaggio è molto probabile la comparsa di righe orizzontali o verticali che lo rendono inservibile.
Stesso discorso se la parte guasta è la lampada interna, la sua sostituzione è parecchio difficile visto che misura almeno 30 cm di lunghezza ed ha un diametro di 2-3 mm, la probabilità di rottura è altissima e si rischia di dover comunque cambiare tutto l'lcd. Prossimamente scriverò un intero articolo con le relative foto di esempio di tutti i tipici guasti degli lcd.
; )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top