DOMANDA Fareste passaggio da Fttc Tim a wind per risparmiare?

  • Autore discussione Autore discussione alvy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

alvy

Utente Attivo
Messaggi
857
Reazioni
54
Punteggio
62
Ciao a tutti, chiedo un parere a chi ne capisce più di me.

Al momento ho una linea TIM Fibra (FTTC) con solo internet, chiamate a consumo, e pago 24,90€ al mese. La linea è stabile e non ho mai avuto problemi.

Navigando ho visto un'offerta di WindTre che mi ha fatto gola: Fibra FTTC a 18,99€/mese (con obbligo numero wind che dovrei trinagolare essendo ora very mobile)

Oltre al risparmio mensile (circa 6€, che in un anno sono quasi 70€), includono:

Telefonate illimitate (che ora non ho, ma potrebbero essere utili)

Un anno di Amazon Prime in omaggio (che di solito costa 36€/anno).

Il "difetto" è che c'è un costo di attivazione una tantum di 40€.

Facendo due calcoli:

Risparmio primo anno: (5,91€ * 12) - 40€ + 36€ (Prime) = 70,92€ - 40€ + 36€ = ~67€ di risparmio netto

Dal secondo anno in poi: Risparmierei i 5,91€ al mese (70€ l'anno) ma perderei Prime.

Voi che fareste al mio posto? Il gioco vale la candela?
Mi preoccupano un po' queste cose:

La qualità della rete WindTre nella mia zona (Lombardia, provincia di Milano) è affidabile come TIM? O rischio di pentirmi per avere una linea più lenta o instabile?

Qualcuno ha avuto esperienze (positive o negative) con l'assistenza WindTre? Con TIM, quando ho avuto bisogno, non sono stati malissimo.

È un periodo di promozione o un prezzo che riescono a mantenere anche al rinnovo?

Grazie mille in anticipo a chi mi darà il suo parere o la sua esperienza!
 
Tanto ormai TIM non è più proprietario infrastruttura, quindi uno vale l'altro.
 
Non sarà proprietario, ma vedo sempre macchine TIM e dipendenti TIM con al testa negli armadi per strada.
Uno che conosco, ha lasciato TIM fibra appena installata per passare a Wind, ma convinto di risparmiare ha perso le chiamate.
Credo se ne sia accorto con la bolletta.

.
 
Io ERO cliente windtre fino ad agosto 2023, sono scappato appena ho potuto, già prima chiamare il loro servizio assistenza poteva rivelarsi fonte di frustrazione ( e rispondevano ancora dall'Italia), adesso che si appoggiano a servizi fuori dallo stato, le cose sono peggiorate è di molto.
 
Non sarà proprietario, ma vedo sempre macchine TIM e dipendenti TIM con al testa negli armadi per strada.
Uno che conosco, ha lasciato TIM fibra appena installata per passare a Wind, ma convinto di risparmiare ha perso le chiamate.
Credo se ne sia accorto con la bolletta.

.
Da metà anno scorso tutta l'infrastruttura, sia fibra che rame, è passata a Fibercop e i dipendenti che operano sulle tratte sono Fibercop, poi magri li vedi con la pandina o il furgoncino TIM perché non li hanno ancora fatti ridipingere, ma TIM non ha più possesso dell'infrastruttura.
Motivo per cui ad oggi non c'è più motivo di scegliere TIM nè in FTTC nè in FTTH.
Personalmente no nsceglierei neppure Wind, ma andrei su realtà più piccole ma più valide tipo Dimensione
 
Da metà anno scorso tutta l'infrastruttura, sia fibra che rame, è passata a Fibercop e i dipendenti che operano sulle tratte sono Fibercop, poi magri li vedi con la pandina o il furgoncino TIM perché non li hanno ancora fatti ridipingere, ma TIM non ha più possesso dell'infrastruttura.
Motivo per cui ad oggi non c'è più motivo di scegliere TIM nè in FTTC nè in FTTH.
Personalmente no nsceglierei neppure Wind, ma andrei su realtà più piccole ma più valide tipo Dimensione
Ma Fibercop è una controllata di Tim quindi non è cambiato assolutamente nulla.
Continua a valere la stessa regola: gli operatori MAKE sono preferibili, di conseguenza Tim nella stragrande maggioranza dei comuni.
 
Ma Fibercop è una controllata di Tim quindi non è cambiato assolutamente nulla.
Prima era così, ora sono separate
È stato fatto per togliere il monopolio a TIM

Continua a valere la stessa regola: gli operatori MAKE sono preferibili, di conseguenza Tim nella stragrande maggioranza dei comuni.
Mmmmh... TIM è incasinata... fidati
 
Nella centrale Tim dalle mie parti ci sono una serie di furgoncini tim, poi se sono li sotto mentite spoglie non lo so.

.
 
Ho avuto incontri con persone di TIM ed è così, ma comunque basta leggere, in questo caso basta wikipedia
Il 1º luglio 2024 viene resa operativa la "nuova" FiberCop, una società fornitrice di servizi di connettività end-to-end su tutto il territorio nazionale e interamente controllata da un gruppo di investitori guidati dal fondo KKR insieme al MEF del Governo Italiano, l'ADIA, la CPP Investment e F2i.[17] Lo stesso giorno, la società conferma Massimo Sarmi come presidente e nomina Luigi Ferraris come amministratore delegato.[18] Ferraris si dimetterà nel gennaio 2025.

Per cui adesso TIM non ha più visione diretta e gestione dell'infrastruttura fibra o rame.

Un operatore vale quanto un altro, sempre a FiberCop devono far riferimento. E in tal caso quindi mi affiderei a realtà valide come Dimensione senza farmi prendere in giro dai grossi come wind, vodafone, ecc che hanno ZERO cura per il cliente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top