DOMANDA Fan controller

Pubblicità

Cavajon

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
1
Punteggio
20
Salve a tutti.
In questi giorni ho appena finito di assemblare il mio primo pc e ho riscontrato un problema: il mio case monta 4 ventole della cooler master da 120mm di cui 3 sono rgb. Il problema delle tre ventole frontali e che sono connesse direttamente all'alimentatore e non ne posso regolare la velocità, facendo così un rumore assai fastidioso. Per poter regolare la velocità delle ventole oltre che il colore ho trovato su internet un fan controller della aerocool (aerocool p7-h1).


La domanda è questa: posso connettere tutte e quattro le ventole per regolarne la velocità oltre al colore delle 3 ventole rgb anche se sono di una marca diversa?
 
Salve a tutti.
In questi giorni ho appena finito di assemblare il mio primo pc e ho riscontrato un problema: il mio case monta 4 ventole della cooler master da 120mm di cui 3 sono rgb. Il problema delle tre ventole frontali e che sono connesse direttamente all'alimentatore e non ne posso regolare la velocità, facendo così un rumore assai fastidioso. Per poter regolare la velocità delle ventole oltre che il colore ho trovato su internet un fan controller della aerocool (aerocool p7-h1).


La domanda è questa: posso connettere tutte e quattro le ventole per regolarne la velocità oltre al colore delle 3 ventole rgb anche se sono di una marca diversa?
Domanda:
Se ne vuoi regolare la velocità, perché non le attacchi alla scheda madre?

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Domanda:
Se ne vuoi regolare la velocità, perché non le attacchi alla scheda madre?

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Perché quando sono arrivato al montaggio ventole ho scoperto che c'era un solo attacco oltre quello per la cpu.
Per adesso sulla mb (gigabyte ga-b250m-ds3h) ho collegato la ventola posteriore. Le tre ventole anteriori sono connesse direttamente all'alimentatore ed andando al massimo fanno un rumore tremendo. Per adesso non sono collegate all'attacco rgb visto che ho scoperto sempre montando che la mb ne è sprovvista. Per poter regolare la velocità e il colore avevo trovato questa soluzione... volevo sapere se essendo ventole e fan controller di marche diverse funzionavano lo stesso
 
Perché quando sono arrivato al montaggio ventole ho scoperto che c'era un solo attacco oltre quello per la cpu.
Per adesso sulla mb (gigabyte ga-b250m-ds3h) ho collegato la ventola posteriore. Le tre ventole anteriori sono connesse direttamente all'alimentatore ed andando al massimo fanno un rumore tremendo. Per adesso non sono collegate all'attacco rgb visto che ho scoperto sempre montando che la mb ne è sprovvista. Per poter regolare la velocità e il colore avevo trovato questa soluzione... volevo sapere se essendo ventole e fan controller di marche diverse funzionavano lo stesso
Allora:
Che la velocità della ventola sia regolabile si, sicuramente funziona, nel senso che i fan controller diciamo che ti fanno regolare il voltaggio, è una cosa universale. Per il colore francamente non ti so dire. Comunque potresti anche prendere qualche cavo a Y e attaccarci le varie ventole alla mobo, considerando che un solo attacco può dare massimo 1A

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Allora:
Che la velocità della ventola sia regolabile si, sicuramente funziona, nel senso che i fan controller diciamo che ti fanno regolare il voltaggio, è una cosa universale. Per il colore francamente non ti so dire. Comunque potresti anche prendere qualche cavo a Y e attaccarci le varie ventole alla mobo, considerando che un solo attacco può dare massimo 1A

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Ok. Grazie mille del consiglio
 
Visto che le hai collegate semplicemente ad un connettore molex puoi anche fare un vecchio trucco e farle andare a 7 V.
Come le hai collegate al momento? Cavo giallo del molex al positivo alimentazione ventola e cavo nero negativo? fai una foto
 
Ecco
 

Allegati

  • 20180101_130955.webp
    20180101_130955.webp
    2.5 MB · Visualizzazioni: 229
  • PicsArt_01-01-01.18.49.webp
    PicsArt_01-01-01.18.49.webp
    562 KB · Visualizzazioni: 232
Basta spostare il Pin collegato al filo nero nel connettore maschio molex sulla posizione del filo rosso al 4 Pin e ottieni alimentazione a 7 V In questo modo riduci la velocità ventole a circa la metà

Inviato da m3 note tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Se guardi il connettore dalla parte dei fili noterai che il pin è trattenuto in sede da una o due linguette piegate in fuori ricavate da un taglio sagomato nel corpo del pin stesso che vanno a contrasto con un dentino di plastica dell'involucro del connettore. Per tirarlo fuori devi semplicemente schiacciare quelle linguette verso l'interno del pin in modo da fargli assumere la forma dritta del corpo del pin e superare i dentini che lo tengono in sede. Lo tiri fuori allarghi di nuovo le linguette verso l'esterno per farle scattare di nuovo quando inserisci il pin nel quarto alloggio e lo metti lì.
 
Basta spostare il Pin collegato al filo nero nel connettore maschio molex sulla posizione del filo rosso al 4 Pin e ottieni alimentazione a 7 V In questo modo riduci la velocità ventole a circa la metà

Inviato da m3 note tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Ma se sposto quello collegato al nero non ne ho neanche uno collegato a massa... non devo spostare quello collegato al cavo giallo?
 

Allegati

  • Screenshot_20180102-145846.webp
    Screenshot_20180102-145846.webp
    13.3 KB · Visualizzazioni: 196
Il pin che attualmente hai collegato al contatto di massa lo devi mettere sulla 5 V. Avrai una tensione risultante dalla differenza di tensione tra il pin collegato al 5V e quello collegato al 12 V. Se misuri col tester la tensione risultante vedrai che è di 7 V
 
Il pin che attualmente hai collegato al contatto di massa lo devi mettere sulla 5 V. Avrai una tensione risultante dalla differenza di tensione tra il pin collegato al 5V e quello collegato al 12 V. Se misuri col tester la tensione risultante vedrai che è di 7 V

Ok ma così non ho un cavo che va a massa... e come se avessi due cavi di alimentazione ma neanche uno che mi fa da polo negativo che mi chiuda il circuito
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top