Roberto Mainas
Nuovo Utente
- Messaggi
- 125
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 46
Ciao, è da un pò di tempo che sbatto la testa su questi due problemi, citati nel titolo.
Il primo, ovvero il falso boot all'avvio, penso si sia verificato per la prima volta dopo una formattazione. Credo di averlo notato subito perchè solitamente dopo aver formattato, l'avvio del sistema operativo era velocissimo, mentre quella volta notai un caricamento più lungo. Una manciata di secondi in più, ma risultava anomalo. Dopo qualche ricerca mi sono reso conto che il sistema si avvia solo se dal bios seleziono il Windows Boot Manager. Se seleziono io il disco allora non si avvia nulla. Schermata nera con messaggio "press any key....." . Come verificato, ho letto online che questo passaggio in tramite il boot manager comporta un rallentamento.
Oltre a questo, ogni volta che il pc viene avviato, prima di poter entrare nel bios o prima di avviare il sistema operativo, è come se facesse un falso avvio.
Mi spiego meglio: accendo il pc, fa un breve caricamento, mostra la schermata con il logo della scheda madre, bip sonoro della scheda madre (presumo sia l'ok del check iniziale, no?), viene mostrata una schermata blu UEFI BIOS (che normalmente non compariva) e qui si riavvia per poi avviarsi normalmente.
Il primo problema che vorrei risolvere è questo. Ho provato a formattare diverse volte. Ho provato a verificare le sezioni del disco sul quale è installato il sistema operativo e credo sia tutto a posto. Provato a resettare il bios tramite impostazioni o batteria tampone. Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile, ed in ogni caso non è stata fatta nessuna modifica prima che si verificasse questo problema.
Il secondo problema riguarda la ram, più precisamente la velocità.
Le ram hanno una velocità di 1600Mhz (potete vedere tutte le componenti del sistema dalla firma) , il profilo XMP è attivato. Appena installate andavano a 1600Mhz, e so che comunque sui vari software compare 800Mhz. Di recente ho visto che vanno a meno e non riesco a capire il perchè. La velocità rilevata da qualunque tool o software utilizzato è di circa 670Mhz, quindi ci circa 1300Mhz totali. Come se il profilo XMP fosse disattivato.
Cosa posso fare?
Spero di aver esposto la situazione in modo chiaro. Se servono ulteriori informazioni chiedetemi pure qualunque cosa.
Ringrazio chiunque spenda un minuto di tempo per aiutarmi
Il primo, ovvero il falso boot all'avvio, penso si sia verificato per la prima volta dopo una formattazione. Credo di averlo notato subito perchè solitamente dopo aver formattato, l'avvio del sistema operativo era velocissimo, mentre quella volta notai un caricamento più lungo. Una manciata di secondi in più, ma risultava anomalo. Dopo qualche ricerca mi sono reso conto che il sistema si avvia solo se dal bios seleziono il Windows Boot Manager. Se seleziono io il disco allora non si avvia nulla. Schermata nera con messaggio "press any key....." . Come verificato, ho letto online che questo passaggio in tramite il boot manager comporta un rallentamento.
Oltre a questo, ogni volta che il pc viene avviato, prima di poter entrare nel bios o prima di avviare il sistema operativo, è come se facesse un falso avvio.
Mi spiego meglio: accendo il pc, fa un breve caricamento, mostra la schermata con il logo della scheda madre, bip sonoro della scheda madre (presumo sia l'ok del check iniziale, no?), viene mostrata una schermata blu UEFI BIOS (che normalmente non compariva) e qui si riavvia per poi avviarsi normalmente.
Il primo problema che vorrei risolvere è questo. Ho provato a formattare diverse volte. Ho provato a verificare le sezioni del disco sul quale è installato il sistema operativo e credo sia tutto a posto. Provato a resettare il bios tramite impostazioni o batteria tampone. Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile, ed in ogni caso non è stata fatta nessuna modifica prima che si verificasse questo problema.
Il secondo problema riguarda la ram, più precisamente la velocità.
Le ram hanno una velocità di 1600Mhz (potete vedere tutte le componenti del sistema dalla firma) , il profilo XMP è attivato. Appena installate andavano a 1600Mhz, e so che comunque sui vari software compare 800Mhz. Di recente ho visto che vanno a meno e non riesco a capire il perchè. La velocità rilevata da qualunque tool o software utilizzato è di circa 670Mhz, quindi ci circa 1300Mhz totali. Come se il profilo XMP fosse disattivato.
Cosa posso fare?
Spero di aver esposto la situazione in modo chiaro. Se servono ulteriori informazioni chiedetemi pure qualunque cosa.
Ringrazio chiunque spenda un minuto di tempo per aiutarmi