Mario Niola
Nuovo Utente
- Messaggi
- 43
- Reazioni
- 9
- Punteggio
- 10
Premetto che ho una memoria magnetica (HD tradizionale, tipo giradischi di mia nonna dell'anteguerra) e mi ci trovo benissimo, anche perchè non ho tutta questa esigenza di velocità.
Voi che avete memorie diciamo più moderne (postbelliche, post-89, ecc...) tenete attivato o disabilitato il journaling?
Io, con tutto che c'ho il sopracitato giradischi, lo tengo disabilitato con
e monto da /etc/fstab la partizione root con le opzioni "noatime" e "nodiratime".
Inoltre non ho partizione swap.
Ora, poiché le distro, hanno in genere il journaling abilitato di default dopo l'installazione dell'SO anche per le memorie elettroniche, mi chiedo se questa pratica è corretta al fine di garantire la massima durata della memoria stessa onde evitare di ridurne sensibilmente la vita utile.
Voi che ne pensate?
Voi che avete memorie diciamo più moderne (postbelliche, post-89, ecc...) tenete attivato o disabilitato il journaling?
Io, con tutto che c'ho il sopracitato giradischi, lo tengo disabilitato con
Codice:
tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXY
Inoltre non ho partizione swap.
Ora, poiché le distro, hanno in genere il journaling abilitato di default dopo l'installazione dell'SO anche per le memorie elettroniche, mi chiedo se questa pratica è corretta al fine di garantire la massima durata della memoria stessa onde evitare di ridurne sensibilmente la vita utile.
Voi che ne pensate?