Estendere linea WIFI pubblica

Pubblicità

mengiofdt

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
1
Buonasera ?, mi sono appena trasferito e ho notato che in casa mi arriva una linea wifi pubblica comunale ma in molte stanze il segnale è nullo o assente. Volevo chiedere se un wifi extender (nello specifico volevo acquistare lo xiaomi mi extender) potesse fare al caso mio: mi servirebbe solo prendere il segnale puro del wifi comunale e amplificarlo in tutta casa perchè dopo 3 ore di utilizzo scade l'accesso che va effettuato nuovamente (non mi dà problemi) e non per mantenere l'accesso tutto il giorno . Volevo poi chiedervi se questo potesse generare dei problemi di sicurezza del tipo qualcuno usa le mie 3 ore a disposizione a nome mio anche se a logica non mi sembra possibile. Grazie mille in anticipo per le risposte ?
 
Se la rete pubblica è settata bene, il range extender non riuscirà a connettersi..
Inoltre, più che per le tue 3 ore, sarei preoccupato per i dati visto che non sei te a gestirli e manco il comune, ma un'azienda terza che ha fatto l'opera e se questa rete è fatta con i piedi i tuoi dati sono alla portata di tutti.
 
Se la rete pubblica è settata bene, il range extender non riuscirà a connettersi..
Inoltre, più che per le tue 3 ore, sarei preoccupato per i dati visto che non sei te a gestirli e manco il comune, ma un'azienda terza che ha fatto l'opera e se questa rete è fatta con i piedi i tuoi dati sono alla portata di tutti.
Per i dati pensavo di utilizzare una vpn che non guasta mai, poi per collegarsi alla rete pubblica non bisogna registrarsi nè dare numeri di telefono nè mail nè niente quindi credo vedano solo il mac del computer e "poco" altro ma non sono affatto esperto in sicurezza hahah L'extender mi è venuto in mente perchè effettivamente usando l'antenna del pc, che è più potente, riesco a farmi da hotspot e collegarmi col cellulare... Solo che non posso lasciare il pc acceso tutto il giorno per ovvi motivi
 
Io l’ho fatto ad un mio amico con una TP-LINK CPE510
--- i due messaggi sono stati uniti ---
I dati visto che non sei te a gestirli e manco il comune, ma un'azienda terza che ha fatto l'opera e se questa rete è fatta con i piedi i tuoi dati sono alla portata di tutti.
Questo problema c’è con qualunque provider
 
Questo problema c’è con qualunque provider
Ni. Normalmente tu usi una connessione che paghi tu e via, e solo il tuo ISP ha i tuoi dati; mentre con una rete pubblica, oltre all'ISP che eroga il sevizio internet ci sono i captiveportal dell'azienda che ha installato il servizio, o peggio, se la rete non è configurata bene ed i client si vedono tra di loro è un grosso problema per la sicurezza.
Considerando che ad oggi una sim con giga elevati costa poco e niente, mettere a rischio la propria privacy e sicurezza per una barbonata del genere non ha senso.
Ora, capisco che poi si voglia usare una vpn (almeno spero una buona tipo questa ) , ma se si punta all'acquisto di una sim (tipo ho. mobile) ed un modem del genere (il più economico con sim) diciamo che viene fatto un "mestiere" migliore.
 
Ringrazio entrambi per le risposte
Diciamo che internet io lo userei solo per vedermi la tv e qualche film/partita in streaming la sera quindi mi servirebbero molti gb (ho visto che da utilizzo giornaliero sto sui 6 gb con utilizzo cellulare incluso) nell'offerta che non sono ancora riuscito a trovare a un prezzo accessibile! per quanto riguarda i dati non so non è che faccia nulla di male ? anche se so che non è questo il punto quando si parla di sicurezza
 
Ni. Normalmente tu usi una connessione che paghi tu e via, e solo il tuo ISP ha i tuoi dati;
Se fai un'analisi di 10 minuti del traffico con Wireshark scopri che i dati non vanno solo al tuo provider. Se poi usi un Dns pubblico e una vpn hai altri due soggetti cui condividi dati. Se usi i social fai bingo.
mentre con una rete pubblica, oltre all'ISP che eroga il sevizio internet ci sono i captiveportal dell'azienda che ha installato il servizio, o peggio, se la rete non è configurata bene ed i client si vedono tra di loro è un grosso problema per la sicurezza.
E' un problema di mala configurazione che spesso non dipende solo dalla "dimensione" del provider. Ad esempio Ho.mobile (che ha le risorse sterminate di Vodafone) l'anno scorso ha subito un importante attacco hacker con furto di dati propri utenti.
 
Diciamo che internet io lo userei solo per vedermi la tv e qualche film/partita in streaming la sera
Ecco, diciamo che gli hotspot free dei comuni non servono a quello, servono per chi non ha possibilità di avere internet ad accedere servizi essenziali come mail, portali del comune e per la scuola o usati in emergenza nel caso in cui il cellulare non prenda e non per guardarsi la partita in streaming sulla tv.

E' un problema di mala configurazione
Già che una rete wifi comunale libera non abbia un captiveportal è segno di mala configurazione, motivo in più per starci alla larga.

Ad esempio Ho.mobile (che ha le risorse sterminate di Vodafone) l'anno scorso ha subito un importante attacco hacker con furto di dati propri utenti.
Vero, ma lì era un altro tipo di attacco, non sono partiti dalla rete, ma è avvenuto più a monte; non è che hanno hackerato una sim e magicamente han ottenuti tutti i dati di tutti xD
 
Già che una rete wifi comunale libera non abbia un captiveportal è segno di mala configurazione, motivo in più per starci alla larga.
Forse ho letto male all'inizio.
Se è una rete pubblica senza captiveportal è una rete illegale perchè la legge non lo permette.
Se si sta connettendo ad una rete comunale che per errore è aperta, sta commettendo un abuso lui.
 
Forse ho letto male all'inizio.
Se è una rete pubblica senza captiveportal è una rete illegale perchè la legge non lo permette.
Se si sta connettendo ad una rete comunale che per errore è aperta, sta commettendo un abuso lui.
Ho nordvpn attivo, rischio qualcosa dal punto di vista della sicurezza dati? La rete comunque è una rete comunale senza password, ti colleghi al loro portale che dà 3 ore di utilizzo (in realtà sono infinite solo che dopo 3 ore continuative cade la rete finchè non rinnovi la connessione al loro portale che ripeto: non chiede numero di telefono, registrazioni o account di alcun genere) e il gioco è fatto... In teoria nordvpn dovrebbe essere sicuro e rendere illeggibili i dati al comune e isp
 
Ho nordvpn attivo, rischio qualcosa dal punto di vista della sicurezza dati? La rete comunque è una rete comunale senza password, ti colleghi al loro portale che dà 3 ore di utilizzo (in realtà sono infinite solo che dopo 3 ore continuative cade la rete finchè non rinnovi la connessione al loro portale che ripeto: non chiede numero di telefono, registrazioni o account di alcun genere) e il gioco è fatto... In teoria nordvpn dovrebbe essere sicuro e rendere illeggibili i dati al comune e isp
Dipende cosa intenti per sicurezza dei dati. Si, con Nordvpn nascondi il traffico dati a Comune e isp…. ma non a Nordvpn.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top