Espandere hard disk e ram di Acer Aspire 1350

Pubblicità

esteban00

Utente Attivo
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao ragazzi,
Premetto che ho un pc portatile Acer Aspire 1350 e ci devo tirare ancora avanti per un pò (per chi non se lo ricordasse http://www.macciosoft.it/prodotti/offerta_aspire12350.html so benissimo che un portatile obsoleto ma comunque per i miei utilizzi va bene...volevo chiedervi, da totale ignorante in materia, se è possibile espandere l'hard disk (che è molto scarso 20 GB) ed espandere la memoria RAM?
Ringrazio in anticipo
 
Ultima modifica:
Ciao!
Sistema il link valà :D

Dunque, a quanto si capisce il tuo Acerino possiede sicuramente 2 attacchi PATA (anche detti IDE). Hard disk del genere li trovi fino a tagli di 160/250Gb, a prezzi non proprio economicissimi (rapportati ai SATA quanomeno), in quanto ormai i canali di distribuzione vengono riforniti a produzione quasi interrotta.
La RAM invece è 256MB, parrebbe. Resta da capire se su 1 o 2 moduli. Anche questa ormai, come gli HD IDE, è poco economica da essere reperita.

Per risolvere ogni dubbio ti consiglio di scaricare CPU-Z e andare sotto la voce Mainboard per avere informazioni dettagliate circa il chipset della scheda madre effettivamente presente (giusto per formalità verifichiamo sia effettivamente il VIA ProSavage™ KN400), poi riportaci quanto trovi sotto la scheda SPD, in cui vengono illustrati gli slot d'alloggiamento disponibili per la ram, per capire se ce n'è uno libero o se sono occupati entrambi con 2 moduli da 128MB.

In ogni caso prevedo 35€ per la ram (1GB) e 50€ per il disco (160GB).

Complimenti comunque per riuscire a sopravvivere con quel notebook! Personalmente non avrei la tua pazienza :)
 
Ciao!

Per risolvere ogni dubbio ti consiglio di scaricare CPU-Z e andare sotto la voce Mainboard per avere informazioni dettagliate circa il chipset della scheda madre effettivamente presente (giusto per formalità verifichiamo sia effettivamente il VIA ProSavage™ KN400), poi riportaci quanto trovi sotto la scheda SPD, in cui vengono illustrati gli slot d'alloggiamento disponibili per la ram, per capire se ce n'è uno libero o se sono occupati entrambi con 2 moduli da 128MB.:)

Allora:
Mainboard
chipset: VIA KM400

I due slot sotto la voce in SPD li ho allegati

Quindi in sintesi potresti dirmi cosa deduci spiegato in maniera semplice ed eventualmente sapresti dirmi dove dovrei rivolgermi per effettuare le operazioni?

Ringrazio
 
ciao il tuo portatile dovrebbe montare delle ram DDR so-dimm, dovresti indicare la quantità esatta che hai montato, come NNN penso anch'io sia 256mb (visto anche l'hard disk scarsetto)

ad ogni modo io ti direi di prendere un hdd intorno agli 80 giga ide/pata almeno limiti la spesa

la ram hai 2 slot quindi puoi montare 2 banchi
adesso non si vede nulla allegato... cmq penso sia un solo banco da 256mb

se è così puoi con una spesa limitata prenderne un'altro banco da 256 e arrivare a 512mb complessivi oppure se hai disponibilità maggiori il limite max mi pare sia di 2 giga...

per operazioni di questo tipo puoi fare da te... se sul retro ci sono degli sportellini togli le viti e guarda...
 
A-ri-ciao :D

Dunque, scusa se prima sono stato un pò caotico, ma t'ho risposto che ero di fretta (un pò anche adesso per carità :)).
Il chipset della scheda madre mi serve per avere un idea di cosa offre la tua scheda in termini di attacchi disponibili e capacità massima d'espansione. Infatti, con una rapida ricerca si scopre che hai 2 slot per la ram complessivamente e gli attacchi IDE per i 2 supporti di memoria (disco fisso e masterizzatore).
La voce "SPD" può apparire spiazziante, in realtà è un acronimo che sta per "Serial Presence Detect", ovvero un metodo standardizzato per l'accesso ai dettagli relativi ai singoli moduli di memoria, reperendo preziosi informazioni. Con quella tab si possono dedurre ad esempio le frequenze operative dei moduli RAM e le latenze. A noi interessa principalmente avere la sicurezza che i tuoi due slot siano entrambi accessibili (a volte, per regioni più economiche che altro, la casa madre disabilita alcune porte).

In effetti, come dice !marco!, potresti ulteriormente contenere la spesa prendendo Hard Disk di più piccolo taglio.

Per il lavoro in se, con un pò di attenzione puoi arrangiarti tranquillamente, magari inviti li un amico un pò più pratico pagandogli una pizza e ti fai dare una mano :) Non occorre scomodare il negozio per la sostituzione in se.
Per acquistare i componenti puoi rivolgerti a qualsiasi negozio di computer, fatta eccezione per i centri commerciali che non reperiscono (salvo rarissime eccezioni) componenti singoli.

Non è un lavoro difficile. Basta avere un pò di tempo per far le cose senza fretta (specie se è la prima volta), fare attenzione, e non essere troppo avventati.

Se hai problemi siamo qua!

Fa sapere, ciao!
 
Ciao,
Non mi fa allegare le due immagini non so per quale motivo però ho trovato una soluzione alternativa





Cosa deduci dalla visione dei 2 slot...?

Ti ricordo:
Mainboard
chipset: VIA KM400
 
adesso hai 2 banchi già installati, uno da 512MB e uno da 256MB
sono ram DDR PC2700 166Mhz

non è neanche così scarsa la situazione cmq potresti o prendere un banco da 512 DDR pc2700 o uno da 1GB DDR pc2700 e sostituirlo a quello da 256mb

sul retro del pc ci sono degli sportellini, togli le viti e guarda, sostituire le ram è l'operazione + semplice su un portatile
ad ogni modo cerca qualche video sul tubo se non sei sicuro

per sicurezza io ti consiglio di scaricare memtest (cerca con google)... scarica la .iso e masterizzala su cd (pesa pochissimo)
funziona dal boot (quindi inserendo il cd all'accensione mettendo il lettore ottico come prima scelta dal bios) e fa un test sulla ram per vederne lo stato!
 
Ciao,
...
Cosa deduci dalla visione dei 2 slot...?

Ti ricordo:
Mainboard
chipset: VIA KM400
Ciao! Ecco vedi, noi pensavamo che tu fossi dotato di un solo modulo da 256MB, ed invece sei un pò messo meglio :)
Come ha scritto marco, a questo punto potresti alzare la ram sostituendo il modulo più piccolo. Per identificarlo (grazie ai dettagli dell'SPD fornito da CPU-Z) basta che vedi che il modulo sia della samsung e che abbia scritto (nell'etichetta presente) 256MB (talvolta è deducibile solo dal codice del prodotto, ma c'è quasi sempre chiaramente specificata la capacità).

per la sostituzione della ram come diceva marco non è niente di catastrofico: se sei in dubbio hai tutto quel che t'occorre alla pagina 43 del Manuale. :)

Facci sapere se ci sono intoppi!
Cya!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top