DOMANDA Esercizio scolastico c++

Pubblicità

Pio Alessio Crisci

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve, mi è stato assegnato questo problema per casa:
Dati due cateti di un triangolo rettangolo, stampare l'area e il perimetro del triangolo stesso.

Questo è come sto facendo, sapete dirmi come calcolo l'ipotenusa?

//Autore: Crisci Pio Alessio
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main()
{
int CatetoMinore, CatetoMaggiore, Ipotenusa;
printf("\nInserisci il CatetoMinore\t");
scanf("%d", & CatetoMinore);
printf("\nInserisci il CatetoMaggiore\t");
scanf("%d", & CatetoMaggiore);
Ipotenusa =
Area = (CatetoMinore + CatetoMaggiore) / 2;
Perimetro =
printf ("%d %d",Ipotenusa,Area,Perimetro);

}
 
Per carità non chiamare quel codice C++! È roba pre C99 addirittura.

Comunque credo che il signor Pitagora possa aiutarti
 
Mi pare che qui occorra ripassare la geometria delle scuole medie :)

Dal punto di vista della programmazione, direi sia sbagliato dichiarare i cateti come degli interi, questo è un classico esempio dove non vadano usati.
 
l'area è sbagliata, i cateti devi moltiplicarli, area triangolo = (base x altezza)/2...
hai scritto del (brutto) codice C, non C++
la dichiarazione del main è sbagliata --> int main()
i tipi delle variabili sono sbagliati --> double
manca l'inclusione della libreria matematica <cmath>
l'ipotenusa si calcola col teorema di Pitagora
 
A prescindere da ciò che hai visto online, questo non cambia niente:
non hai scritto C++ , hai scritto in C.
Se il prof ti ha insegnato a scrivere codice C procedi pure.
Tutto il resto però rimane sbagliato, quindi i suggerimenti precedenti rimangono con la modifica che la libreria matematica si chiama math.h (dovrai usare la radice quadrata)

P.S.
anche in C++ comunque bisognerebbe impostare il main con int main() anche se i compilatori sono piuttosto permissivi e accettano di tutto;
in C formalmente il main andrebbe dichiarato o come
int main(void)
oppure in una forma che usa parametri puntatori che non sto qui a sindacare. Anche per il C i compilatori sono piuttosto permissivi.
 
studiare sul libro o usare Google proprio no?
la radice quadrata è una funzione di libreria. Dato un numero x (possibilmente di tipo double) la radice quadrata r (sempre possibilmente di tipo double) si calcola con l'istruzione
C:
double r = sqrt(x);
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top