DOMANDA Eseguire programma in ambiente isolato

Pubblicità

Eren88

Utente Èlite
Messaggi
2,166
Reazioni
1,020
Punteggio
121
Ciao a tutti, per l'università devo installare sul mio computer un programma per fare gli esami, in pratica è un browser che una volta eseguito (presumo con diritti di amministratore) va a schermo intero e blocca completamente il computer sulla sua schermata andando a disabilitare e bloccare ogni cosa: task manager, scorciatoie da tastiera ctrl+alt+canc compreso, tasto destro del mouse, multitasking etc. Siccome non mi fido affatto ad eseguire un programma così invasivo sulla mia installazione di Windows avevo pensato di fare un dualboot con un'installazione di Windows solo per quel programma e togliendo da gestione disco la lettera associata alla partizione di Windows principale, è corretto? Oppure il programma volendo potrebbe comunque toccare/guardare nell'altra partizione anche se non c'è nessuna lettera associata?
 
Usa direttamente un altro disco su cui installi solo Windows e quello principale lo estrai dal PC, lo fai solo per l'esame
 
Ciao a tutti, per l'università devo installare sul mio computer un programma per fare gli esami, in pratica è un browser che una volta eseguito (presumo con diritti di amministratore) va a schermo intero e blocca completamente il computer sulla sua schermata andando a disabilitare e bloccare ogni cosa: task manager, scorciatoie da tastiera ctrl+alt+canc compreso, tasto destro del mouse, multitasking etc. Siccome non mi fido affatto ad eseguire un programma così invasivo sulla mia installazione di Windows avevo pensato di fare un dualboot con un'installazione di Windows solo per quel programma e togliendo da gestione disco la lettera associata alla partizione di Windows principale, è corretto? Oppure il programma volendo potrebbe comunque toccare/guardare nell'altra partizione anche se non c'è nessuna lettera associata?
Una VM? Anche se credo che il software riconosca il fatto di girare su VM.
 
Una VM? Anche se credo che il software riconosca il fatto di girare su VM.
abbi pazienza: ti sembra il caso di rischiare che il sistema non funzioni proprio per l'esame? sempre che sia permessa una VM, il che non è scontato
Non c'è nessun metodo sicuro per fare tutto sullo stesso disco?
certo: fidati dell'applicativo che ti danno, serve a garantire la correttezza dell'esame, non a fregarti dei dati
 
abbi pazienza: ti sembra il caso di rischiare che il sistema non funzioni proprio per l'esame? sempre che sia permessa una VM, il che non è scontato

certo: fidati dell'applicativo che ti danno, serve a garantire la correttezza dell'esame, non a fregarti dei dati
Lo so che il programma in realtà non fa nulla di male ma l'idea di aprire un programma del genere sul mio computer che mi toglie addirittura il controllo del sistema operativo non mi piace per niente
 
abbi pazienza: ti sembra il caso di rischiare che il sistema non funzioni proprio per l'esame? sempre che sia permessa una VM, il che non è scontato
Ho dato un consiglio, non vedo il senso di fare un dualboot quando esistono le vm, btw molto probalbimente il software riconosce l'esecuzione in vm, come ho anche scritto.
Lo so che il programma in realtà non fa nulla di male ma l'idea di aprire un programma del genere sul mio computer che mi toglie addirittura il controllo del sistema operativo non mi piace per niente
Difatti sti software sarebbero da abolire, sono solo una violazione di privacy e basta.
 
Ciao a tutti, per l'università devo installare sul mio computer un programma per fare gli esami, in pratica è un browser che una volta eseguito (presumo con diritti di amministratore) va a schermo intero e blocca completamente il computer sulla sua schermata andando a disabilitare e bloccare ogni cosa: task manager, scorciatoie da tastiera ctrl+alt+canc compreso, tasto destro del mouse, multitasking etc. Siccome non mi fido affatto ad eseguire un programma così invasivo sulla mia installazione di Windows avevo pensato di fare un dualboot con un'installazione di Windows solo per quel programma e togliendo da gestione disco la lettera associata alla partizione di Windows principale, è corretto? Oppure il programma volendo potrebbe comunque toccare/guardare nell'altra partizione anche se non c'è nessuna lettera associata?
Ciao,

tutte le versioni di Windows 10 (tranne la home) hanno una sandbox integrata, potresti utilizzare quella.
 
Ciao,

tutte le versioni di Windows 10 (tranne la home) hanno una sandbox integrata, potresti utilizzare quella.
Grazie per il consiglio, ma alla fine ho risolto facendo un dual boot e cifrando con BitLocker la partizione principale (cosa che per sicurezza volevo comunque fare visto che il computer lo porto spesso in giro)
 
Difatti sti software sarebbero da abolire, sono solo una violazione di privacy e basta.
Quando si dà un esame (a scuola) ci sono moltissime limitazioni, per esempio non si può accedere a uno smartphone, si può usare solo un certo tipo di calcolatori da tavolo, solo certi libri di testo sono ammessi e via dicendo. Non mi pare nessuna di quelle cose siano una violazione della privacy, un esame serve per validare la capacità di uno studente senza che riceva aiuti dall’esterno, deve seguire certe regole in modo che nessuno sia facilitato. Adesso è possibile dare esame in remoto, ma le stesse regole rimangono. Nessuno ci forza di studiare, di andare a scuola, di dare esami, lo facciamo di nostra spontanea volontà, ma dobbiamo seguire le regole. Come qualsiasi regola di convivenza in una società. Vorresti dire che per esempio i semafori siano una violazione della privacy perché ledono la nostra libertà di guidare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top