Errore step 3 MemTest86+

Pubblicità

havi

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
8
Buongiorno

Ho eseguito il memtest86+ per il banco di RAM DDR5 (9de00337-pver532g70c38kw) con XMP1 (7000MT) ma va in errore allo step 3.
Come posso configurare il banco di ram che mi consenta di farlo funzionare con il massimo dei mt?

CPU: Ryzen 7 9700x
Scheda Madre: Gigabyte B850 AORUS ELITE WIFI7 ICE
Alimentatore Corsair rmx750
 
Come posso configurare il banco di ram che mi consenta di farlo funzionare con il massimo dei mt?
puoi solo tentare di abbassare la frequenza di funzionamento, se rilassi i timing peggiori le prestazioni, con una frequenza più bassa invece perdi poco. E dato che non passa il memtest c'è anche la possibilità che la RAM sia difettosa
 
puoi solo tentare di abbassare la frequenza di funzionamento, se rilassi i timing peggiori le prestazioni, con una frequenza più bassa invece perdi poco. E dato che non passa il memtest c'è anche la possibilità che la RAM sia difettosa
Quindi invece di 7000mt abbassare a 6000mt e poi far ripartire il test corretto?

speriamo non sia difettosa ahaha
 
invece di 7000mt abbassare a 6000mt e poi far ripartire il test corretto?
innazitutto devi fare l'upgrade del BIOS della scheda madre all'ultima versione disponibile
il test sulla RAM lo devi fare una prima volta col profilo AMD-EXPO disattivato, sei sicuro di avere RAM certificata? perché vedo XMP, che è per Intel, ma tu hai una CPU AMD, inoltre non si capisce marca e modello della RAM
il test standard a profili disattivi fa andare la RAM a 4800 MT/s però testa che le celle siano integre
poi puoi provare a ripeterlo col profilo di overclock attivo, ma devi selezionare AMD EXPO non Intel XMP
 
innazitutto devi fare l'upgrade del BIOS della scheda madre all'ultima versione disponibile
il test sulla RAM lo devi fare una prima volta col profilo AMD-EXPO disattivato, sei sicuro di avere RAM certificata? perché vedo XMP, che è per Intel, ma tu hai una CPU AMD, inoltre non si capisce marca e modello della RAM
il test standard a profili disattivi fa andare la RAM a 4800 MT/s però testa che le celle siano integre
poi puoi provare a ripeterlo col profilo di overclock attivo, ma devi selezionare AMD EXPO non Intel XMP
Come profili ho questi qui. Ora ho aggiornato il bios che non lo avevo fatto e sto ripetendo il test. Non so quanto deve runnare minimo. Comunque nel caso dovesse ridare errore lo disabilito e lo faccio andare senza profili. Per la marca della ram invece è una VIPER Gaming elite 5 ddr5

1739274630490.webp
 
7000MT/s è la frequenza peggiore per Amd perché non lavora con UCLK:MCLK 1:1, quindi con sincronia tra memory controller e memorie, ed è troppo lontano da una frequenza sufficientemente alta (~8000MT/s) da garantire una riduzione della latenza nonostante l'UCLK:MCLK 1:2. Ovviamente in quest'ultimo caso parliamo di kit adeguatamente ottimizzati, l'xmp stock andrebbe comunque peggio di un classico kit 6000c30.
 
7000MT/s è la frequenza peggiore per Amd perché non lavora con UCLK:MCLK 1:1, quindi con sincronia tra memory controller e memorie, ed è troppo lontano da una frequenza sufficientemente alta (~8000MT/s) da garantire una riduzione della latenza nonostante l'UCLK:MCLK 1:2. Ovviamente in quest'ultimo caso parliamo di kit adeguatamente ottimizzati, l'xmp stock andrebbe comunque peggio di un classico kit 6000c30.
Quindi che profilo dovrei usare?
DDR5-6800 34-44-44-84-1.400V
DDR5-6600 36-46-46-86-1.400V

Altra cosa posso cambiare manualmente questi valori? Se si come si fa?😅
 
Il mio consiglio è di rimandarle indietro e prendere un kit adeguato.

Detto questo, togli qualsiasi XMP/EXPO per fare il memtest e controllarne l'integrità.
Nelle cpu più fortunate il memory controller riesce a raggiunge i 3200Mhz, quindi per avere sincronia le memorie dovrebbero essere a 6400MT/s. Altrimenti si scende a 6200 o 6000MT/s, quindi con UCLK impostato rispettivamente a 3100 o 3000Mhz.
 
Il mio consiglio è di rimandarle indietro e prendere un kit adeguato.

Detto questo, togli qualsiasi XMP/EXPO per fare il memtest e controllarne l'integrità.
Nelle cpu più fortunate il memory controller riesce a raggiunge i 3200Mhz, quindi per avere sincronia le memorie dovrebbero essere a 6400MT/s. Altrimenti si scende a 6200 o 6000MT/s, quindi con UCLK impostato rispettivamente a 3100 o 3000Mhz.
con kit più adeguato cosa intendi? cosa mi consiglieresti?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top