PROBLEMA Errore Kali su passaggio ad Hyperv

Pubblicità

freddie93

Nuovo Utente
Messaggi
59
Reazioni
2
Punteggio
36
Ciao a tutti, sono passato da Virtualbox a Hyperv, nel passaggio di Windows tutto ok, ma per kali ho dei problemi. Ho convertito da vdi a vhd per la compatibilità e successivamente in vhdx(cmq mi da lo stesso errore). All'avvio di kali, dopo aver settato la VM mi appare questo errore:

err_kali.webp
a qualcun' altro è già capitato?
Grazie
 
Non parte il servizio lightdm, verosimile che tu debba installare i moduli kernel per la VGA di hyper-v o passare qualche parametro al kernel , qualcuno raccomanda

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT='video=hyperv_fb:1920x1080'

su arch il pacchetto per i driver video è https://archlinux.org/packages/?name=xf86-video-fbdev , su kali ci sarà qualcosa di simile.
 
Io chiederei perché usi Kali, installato su VM poi, inoltre dimostrando di non avere le competenze per usare Kali, che è una distro avanzata per esperti di linux e cyber security....
Quanti ne ha rovinati Mr. Robot...
 
Non parte il servizio lightdm, verosimile che tu debba installare i moduli kernel per la VGA di hyper-v o passare qualche parametro al kernel , qualcuno raccomanda

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT='video=hyperv_fb:1920x1080'

su arch il pacchetto per i driver video è https://archlinux.org/packages/?name=xf86-video-fbdev , su kali ci sarà qualcosa di simile.
Grazie, queste sono risposte utili, non quella dell'altro "elite".
Cmq avevo provato ad installare anche Gnome ed altri ambienti, ma niente da fare. Avevo sentito anch'io fosse un problema legato alla VGA.
 
Grazie, queste sono risposte utili, non quella dell'altro "elite".
Cmq avevo provato ad installare anche Gnome ed altri ambienti, ma niente da fare. Avevo sentito anch'io fosse un problema legato alla VGA.
un fondamento di verità c'è, questi sono strumenti ad uso professionale e molto di nicchia, hanno una curva d'apprendimento ripida che richiede fra le altre cose il sapere come passare parametri al kernel per avviare il sistema in una modalità non standard.

Se noti il 99% dei thread su Kali qui, ma anche su centinaia di altri forum, social e gruppi finiscono con un OP in difficoltà per questioni anche banali che sparisce dopo poco, senza far sapere niente con gli utenti che ci hanno messo il loro.

Noi personalmente qua su Tom's ci abbiamo fatto il callo e siamo molto schietti in merito, il forum è dare/avere mentre le discussioni su Kali spesso finiscono in " dare e basta"
 
un fondamento di verità c'è, questi sono strumenti ad uso professionale e molto di nicchia, hanno una curva d'apprendimento ripida che richiede fra le altre cose il sapere come passare parametri al kernel per avviare il sistema in una modalità non standard.

Se noti il 99% dei thread su Kali qui, ma anche su centinaia di altri forum, social e gruppi finiscono con un OP in difficoltà per questioni anche banali che sparisce dopo poco, senza far sapere niente con gli utenti che ci hanno messo il loro.

Noi personalmente qua su Tom's ci abbiamo fatto il callo e siamo molto schietti in merito, il forum è dare/avere mentre le discussioni su Kali spesso finiscono in " dare e basta"

Sarebbe interessante avere una statistica di quante persone, che hanno chiesto aiuto su Kali negli ultimi anni, abbiano affrontato studi e affinato competenze per lavorare nell'ambito della sicurezza informatica. Magari una mosca bianca ci sarà pure. Ma la vedo dura

Il punto è che ora con i tutorial di YouTube e l'aiuto dell'IA sempre più persone si autoconvincono di poter fare tutto senza un minimo di studio , e sì, chiedono con nonchalance nominando oggetti e metodi che neppure conoscono... E quando uno che ha studiato e ha esperienza si impiccia e osa chiedere giustamente "ma che ce devi fa co sta roba?", viene preso come uno sfrontato, uno che non si fa gli affaracci suoi.

È come se qualcuno si comprasse una Tesla con guida assistita. Ma non avesse la patente e non avesse mai guidato se non una bicicletta, e andasse in officina a chiedere come si accende, come si guida eccetera. E si piccasse quando la gente gli dice di andare a scuola guida. A Roma se dice "a incazzatte fai du' fatiche: te incazzi e te scazzi"

Forse il discorso è più generale.

L'evoluzione tecnologica, unita magari all' analfabetismo funzionale è la cosa peggiore . Fa tenere in spregio sia la scienza sia chi studia, ci sono persone che usano la parola professore in senso dispregiativo. Ci sono tanti terrapiattisti e altri stralunati...

Per me è piuttosto preoccupante che il parere di chi sa di più venga contestato, perché rompe l'illusione che imprigiona chi vuole la bacchetta magica per realizzare l'impossibile. Attraversare i muri, piegare i cucchiai con la forza del pensiero! Ecco cosa si vuole. Sempre quell' i+1 che mai si avrà. E se la scienza dice guarda che ancora non si può! Apriti cielo! Lobby mefistofeliche, malattie che non esistono, pozioni e rituali per ottenere vite e monete infinite (come nei migliori videogiochi anni 80-90). Se la scienza si dice si può, non è vero, è una truffa, i no vax esistono da 2 secoli, e sulla luna no! eccetera ...


Come pure quelli con i rottami di 20 anni fa che pretendono di rimettere a nuovo e farli funzionare belli scattanti. Rifiutano il buonsenso e si ostinano ad andare fino in fondo alla loro illusione, inevitabilmente un vicolo cieco.

Forse la responsabilità è di un modello sociale che lascia poco spazio alla socializzazione, forse ci confrontiamo troppo poco e tolleriamo troppo l'ignoranza militante e il suo proselitismo...

Fatto sta che è paradossale come, in un periodo storico come il nostro, con un'evoluzione tecnologica che mette sostanzialmente a disposizione la conoscenza di quasi tutto lo scibile umano sostanzialmente quasi gratis per tutti, ci sia ancora tanto odio, tanto oscurantismo e tanto 'pensiero magico' , che viaggia più o meno sulle stesse frequenze.

Chissà come evolverà l'umanità da qui a 20 anni! Ci sarà sicuramente chi vorrà far funzionare i MacBook M1 o i ThinkPad ricondizionati i5 di ottava generazione, e scriveranno qui ma Sonoma e Windows 11 ci giravano bene!

modalità sproloquio off

Saluti 🖖🏼
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top