Errore in avvio : Non system disk insert, press any key

Pubblicità

cesare64

Utente Attivo
Messaggi
29
Reazioni
0
Punteggio
25
ciao a tutti, in seguito a disinstallazione di Acronis trueimage, all'avvio del PC mi si presenta una schermata nera con scritta NON-SYSTEM DISK INSERT, PRESS ANY KEY,schiacciando un qualsiasi tasto il pc parte regolarmente. il problema è sicuramente derivato dalla disinstallazione di trueimage in quanto il software crea una zone secure dove archivia i dati a cui era possibile accedere per restore in fase di avvio del pc (usciva scritta: press F11 for Acronis..........), come posso fare per far partire in modo normale il PC ???

grazie a tutti
 
reply

Ma questo Acronis lavorava su una partizione nell'HDD?

Si,Acronis aveva creato una sua partizione ,tramite lo stesso programma non si riusciva a togliere e mi dava messaggio che dovevo farlo tramite windows,così ho fatto ma mi esce la dicitura descritta all'inizio della discussione.

grazie a chi mi aiuta
 
Ascolta modifica il file BOOT.INI.
Inanzitutto devi visualizzare da OPZIONI CARTELLA i file nascosti e i file di sistema dopodichè in C:/ ti ritroverai una file appunto chiamato BOOT.INI lo apri con blocco note e cancelli la stringa relativa alla partizione che aveva creato Acronis e metti come TIMEOUT anzicchè 30 ci metti 0.Quindi in pratica,quando apri il file BOOT.INI avrai queste stringhe:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
[Acronis (per esempio)]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect


Cancella la seconda stringa in modo tale che rimanga solo la prima,quindi:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect


poi su TIMEOUT ci metti 0 anzicchè 30,quindi:

[boot loader]
timeout=0
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

Cosi dovresti aggirare il problema,poi quando formetterai un giorno cancella completamente la partizione di acronis (si puo fare anche da Sistema operativo)

PS: Ovviamente fai una copia di backup del file in questione e salvatelo per esempio su una pendrive.
 
se avessi XP lo farei molto volentieri,ma con Vista mi sembra che il file BOOT.INI non esista,soluzione?

grazie di tutto

Ascolta modifica il file BOOT.INI.
Inanzitutto devi visualizzare da OPZIONI CARTELLA i file nascosti e i file di sistema dopodichè in C:/ ti ritroverai una file appunto chiamato BOOT.INI lo apri con blocco note e cancelli la stringa relativa alla partizione che aveva creato Acronis e metti come TIMEOUT anzicchè 30 ci metti 0.Quindi in pratica,quando apri il file BOOT.INI avrai queste stringhe:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
[Acronis (per esempio)]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect


Cancella la seconda stringa in modo tale che rimanga solo la prima,quindi:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect


poi su TIMEOUT ci metti 0 anzicchè 30,quindi:

[boot loader]
timeout=0
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

Cosi dovresti aggirare il problema,poi quando formetterai un giorno cancella completamente la partizione di acronis (si puo fare anche da Sistema operativo)

PS: Ovviamente fai una copia di backup del file in questione e salvatelo per esempio su una pendrive.
 
Controlla di Avere l'HD come unità primaria di Boot, poi scarica easyBCD e ripristina il bootloader con le impostazioni da te desiderate.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top