epson eh-tw6000 pulire lente?

Pubblicità

Unreal6777

Utente Èlite
Messaggi
9,025
Reazioni
3,619
Punteggio
193
Qualcuno ha idea se sia possibile pulire la lente senza dover smontare completamente il proiettore? Per togliere il modulo dovrei farlo a pezzi in pratica.

Potrei fare ma mi prenderebbe un pomeriggio come minimo.

La lente esterna, quella sporca ha un movimento extra per ma messa a fuoco oltre ai soliti sopra il proiettore. Qualcuno ha idea se sia una messa a fuoco extra o è possibile smontarla ?
 
Ciao. Ma sicuro che è sporca solo esternamente? Perché per accedere al gruppo ottico devi smontare tutto. Classico pennello e pompetta come si fa con le macchine fotografiche?
 
Se sembrano esserci piccoli pelucchi guardando la lente è normale e se non vedi chiazze a schermo non serve pulire niente e comunque come già detto da Kelion sarebbe impossibile senza smontarlo e rischiare danni.

La pulizia degli Epson si fa soltanto al filtro e MAI con aspirapolvere o aria compressa dalle feritoie o si spargerebbe tutta la polvere eventualmente depositata all’interno (aderente al filtro o aderente elettrostaticamente alle pareti interne) imbrattando tutto il gruppo ottico, la fiera dei dust blob, un disastro.

Il filtro si pulisce, come da manuale, estraendolo e battendolo sul tavolo, eventualmente lo si aspira, a bassa potenza, solo mentre è estratto, e poi lo si reinserisce.

Ma comunque mai soffiare o aspirare dentro il proiettore.

Per pulire l’esterno del proiettore, inclusa la superficie esterna della lente, passerei un panno swifter pulito, niente aria soffiata, non si sa mai.
 
Scusate il ritardo, non ricevo le notifiche in certe discussioni.

La lente purtroppo ha polvere dentro, la si vede a occhio proprio sul ultima lente cioè quella esterna diciamo. Però da dentro è sporca.

Non ho mai messo le mani ad un proiettore. Una volta ho smontato una macchina fotografica con obbiettivo integrato e ho passato l'inferno a rimontare l'intero sistema. Nei proiettori è altrettanto complicato ?
In genere ci metto le mani come hobby alle cose elettroniche ma non sono un esperto.
 
Il rischio di aprirlo è che il gruppo ottico venga danneggiato, potresti smuovere filtri dalla loro sede, e senza un piano di smontaggio, ossia il manuale di servizio di quel modello, o video su YouTube di qualcuno che lo ha riparato o di iFixit dettagliati non ci penserei nemmeno.
A volte si ha l’impressione che ci sia pulviscolo ma non lo è, possono essere microdifetti della lente, comunque se non vedi difetti come ombre a schermo vuol dire che il pulviscolo non viene messo a fuoco perciò conviene ignorarlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top