Epson EB-670 (usato ma in ottime condizioni) videoproiettore vs yaber v2 (nuovo)

Pubblicità

Kaosone4

Nuovo Utente
Messaggi
68
Reazioni
2
Punteggio
26
Ciao a tutti volevo sapere tra questi due videoproiettori quale mi consigliereste, ho trovato un offerta dell epson con pochissime ore di utilizzo a 100 euro e lo yaber che ha un mio amico (ha detto che ci si trova bene) che sta sullo stesso prezzo, tra i due quale mi consigliereste? opinioni e consigli?
io ho notato solo una cosa dell epson, che essendo un modello fuori produzione può essere piu complicato in futuro trovare una lampada sostitutiva, e che il rapporto di contrasto luminoso è 300:1 e i lumen 3500, contro i 7000 (non so se effettivi) dello yaber.
L epson sarebbe usato e lo yaber nuovo, cosa ne pensate? grazie!
 
Come mai non è adatto a vedere film?
No non credo alle favole ma c ho visto un film dal mio amico e devo dire che non era male, per il prezzo. C è altro che mi consiglieresti a quel prezzo? Considerando che lo userei per vedere film e giocare al pc principalmente
 
Molti non lo sanno che i dati di molti modelli super economici sono falsi, i lumen in particolare gonfiati di decine di volte il reale, devono essere precisati come ANSI lumen. Anche i dati di contrasto sono gonfiati, anche dai produttori seri, ad eccezione dei Sony e jvc. Bisogna sempre leggere i test indipendenti come questi…


Comunque nessuno dei due va bene come già detto da Millnium, cercherei piuttosto qualche usato 3lcd epson tw5600/5400 o tw6700, o i meno costosi tw5210/5300/5350, oppure per i dlp benq w1090/1110/2000, Viewsonic px725hd, gli acer nitro e predator.

Nuovi entry ci sono i 3lcd epson tw5820/5700 (o tw5825-5705 no 3D), oppure dlp viewsonic x1, benq th690st, o il più economico optoma hd146x anche se più a rischio di effetto arcobaleno, ma molto meglio di quelli presi in considerazione come qualità immagine in full hd.
 
Molti non lo sanno che i dati di molti modelli super economici sono falsi, i lumen in particolare gonfiati di decine di volte il reale, devono essere precisati come ANSI lumen. Anche i dati di contrasto sono gonfiati, anche dai produttori seri, ad eccezione dei Sony e jvc. Bisogna sempre leggere i test indipendenti come questi…


Comunque nessuno dei due va bene come già detto da Millnium, cercherei piuttosto qualche usato 3lcd epson tw5600/5400 o tw6700, oppure per i dlp benq w1090/1110/2000, Viewsonic px725hd, gli acer nitro e predator.

Nuovi entry ci sono i 3lcd epson tw5820/5700 (o tw5825-5705 no 3D), oppure dlp viewsonic x1, benq th690st, o il più economico optoma hd146x anche se più a rischio di effetto arcobaleno, ma molto meglio di quelli presi in considerazione come qualità immagine in full hd.
E in quanto a prezzi di questi sopra elencati di che cifre parliamo? Io avevo un budget di 100 euro piu o meno.
Non so come sia un vero proiettore a buone prestazioni, ma devo dire che quello del mio amico, lo yaber, per vedere film in una stanza buia e con un audio esterno non era male
 
Come mai non è adatto a vedere film?
Quasi tutti i produttori (seri) di videoproiettori hanno due tipologie di prodotti, uso ufficio/presentazione/educational e home cinema, quell'Epson rientra nella prima tipologia (poi se uno vuole guadarci anche dei film, fatti suoi).
Per lo Yaber, non mi pronuncio.

I proiettori per uso ufficio sono caratterizzati da un'alta luminosità, basso contrasto e una colorimetria non proprio da film.
I proiettori per uso home cinema hanno invece un contrato molto più elevato e una colorimetria molto più precisa, difficilmente la luminosità massima arriva oltre i 3.000 lumen (che poi, calibrati ne avranno molto meno).
 
E in quanto a prezzi di questi sopra elencati di che cifre parliamo? Io avevo un budget di 100 euro piu o meno.
Non so come sia un vero proiettore a buone prestazioni, ma devo dire che quello del mio amico, lo yaber, per vedere film in una stanza buia e con un audio esterno non era male
Capisco, purtroppo per un proiettore è un po poco, quel che si trova a quel prezzo può fare una buona impressione grazie all’immagine più grande di una tv ma ormai un full hd nativo è il minimo preferirei cercare dei proiettori almeno con quella risoluzione nativa. Ci sono anche marchi onesti che dichiarano 400-500 ansi lumen reali e risoluzione full hd nativa sui 200-300€, ma preferirei cercare epson tw5210 o tw5300 su ebay o su subito.it proverei a dare un’occhiata prima.
 
Capisco, purtroppo per un proiettore è un po poco, quel che si trova a quel prezzo può fare una buona impressione grazie all’immagine più grande di una tv ma ormai un full hd nativo è il minimo preferirei cercare dei proiettori almeno con quella risoluzione nativa. Ci sono anche marchi onesti che dichiarano 400-500 ansi lumen reali e risoluzione full hd nativa sui 200-300€, ma preferirei cercare epson tw5210 o tw5300 su ebay o su subito.it proverei a dare un’occhiata prima.
Ho trovato un epson tw 5300 ma mi chiedevo qual è la distanza minima e massima da cui proiettare? si può controllare la grandezza dello schermo o è fissa al cambio con la distanza? vorrei sapere come si comporta da 1.20m e da 4.5m? anche se diciamo che 1.20 m sarebbe la distanza ottimale per me poichè la poggerei sul tavolo, grazie
 
Il tw5300 ha lo zoom e la correzione trapezoidale (keystone) digitale orizzontale e verticale.

Da 1,2m lente schermo è troppo poco, ti darebbe 44” 16:9, circa 97cm di base proiettata, con zoom wide.

Da 4,5m lente schermo è oltre 137” oltre 3 metri di base proiettata, con zoom tutto in tele.

Essendo oltre 2000 lumen, meno in eco, è troppo luminoso nel primo caso.

Ho indicato distanze lente-schermo, come si usa di solito. Va aggiunto il corpo del proiettore, perciò nel caso 4,5m se è la distanza tra parete di schermo e opposta allora la distanza lente schermo sarà minore di almeno 30cm, ossia 4,2m il che sarebbe 2,8 m di base della proiezione.

Il tw5300 è un modello a tiro medio, perciò per dimensioni di proiezione tipica da 80-120” 16:9 (1,8-2,7m di base proiettata) andrebbe posizionato a circa 2,6-3,9m di distanza tra lente e schermo.
Si può regolare anche lo zoom, ma sopra l’ho considerato già in tele con l’immagine più piccola, oppure si può posizionarlo angolato, non potendo disporre di una postazione centrale, utilizzando il keystone, ma a discapito della risoluzione, cmq va bene, di certo meglio dei modelli xga o hd ready da te considerati.

Altrimenti il tw5600 ha tiro più lungo, migliore da distanze sui 4m, mentre per un tiro corto bisognerebbe trovare modelli dlp benq ‘st’ come il vecchio w1210st, oppure un modello ultracorto UST ma questi son rari e costosi essendo molto recenti.

C‘è sempre calcolatore di proiezione sul sito epson o benq o di altri marchi, ma spero ti vada bene quel tw5300 se in buono stato.
 
Però non ho capito una cosa se il proiettore lo piazzo a 4 metri di distanza e mi fa un immagine di 250 pollici ad esempio, posso rimpicciolirla manualmente o è fissa? Cioè posso settare manualmente la dimensione che voglio dalla distanza o è fissa in base alla fistanza dalla parete?
 
Ha lo zoom, ma non è potente, e le misure da me calcolate sono già nel modo tele con l’immagine più piccola possibile, perciò semmai si può allargare ancora di più per le distanze da me riportate, in quel calcolatore universale linkato sopra di Jack Liu che uso anch’io puoi regolare lo zoom, cursore in basso, attenzione a impostare prima le misure metriche in alto, non anglosassoni, per lo schermo fornisce comunque la misura sia in pollici sia cm di diagonale, e metriche in mm come base, distanza ecc.

Ti consiglio perciò di pensare a una comoda sistemazione intermedia, magari mobile su un tavolino con ruote o feltrini, non ci vuol molto ogni volta che lo riposizioni a regolare il fuoco sullo schermo, pochi secondi, coi proiettori bisogna un po’ adattarsi non potendo avere sempre la configurazione ideale specialmente se non vuoi spendere ora per un tiro lungo usato tw5600/5650 o nuovo tw5820. O per un UST.
 
Però non ho capito una cosa se il proiettore lo piazzo a 4 metri di distanza e mi fa un immagine di 250 pollici ad esempio,
Da 4m e zoom al minino ti fa una base immagine di 2,72m
Da 4m e zoom al massimo ti fa una base immagine di 3,28m

Su dai non è difficile usare il calcolatore di Projectorcentral
 

Allegati

  • Immagine 2023-05-17 195014.webp
    Immagine 2023-05-17 195014.webp
    33.5 KB · Visualizzazioni: 8
  • Immagine 2023-05-17 195317.webp
    Immagine 2023-05-17 195317.webp
    25.7 KB · Visualizzazioni: 10
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top