DOMANDA Eliminazione partizioni dev/sda...

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 101014
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 101014

Ospite
Volendo provare Ubuntu e alcune derivate ho partizionato il disco in modo da avere Linux Mint affiancato a Ubuntu. Ora, la situazione è questa:
Schermata del 2012-09-02 11:30:30.webp
Vorrei però eliminare la partizione di Linux Mint, situata in dev/sda/1 e tenere Ubuntu, che al momento si trova in dev/sda6
Non volendo avere problemi con il boot e non conoscendo le altre partizioni dev/sda, quali devo eliminare per avere un disco pulito con una sola partizione?

Uso Linux da relativamente poco :help:
 
quindi, in sintesi, hai installato ubuntu DOPO di mint ?

quando vedi il bootloader , è quello di mint ( dovrebbe essere grigiognolo mi pare ) o quello violetto di ubuntu ?

se vedi quello violetto pialla pure via mint senza problemi , se è quello di mint, spiacente.. ti tocca "male" .. devi necessariamente reinstalare grub , ma è improbabile .


lo step 2 sai cosa sarebbe ?

formatti lo spazio libero come EXT4 e lo imposti per essere montato in /home !
 
Generalmente Ubuntu installa Grub a prescindere, l'unico modo è togliere l'opzione dedicata quando si editano le partizioni nell'installer.
Come detto da centoventicinque se vedi il violetto (o non vedi niente fino all'uscita della scritta "Ubuntu" con i puntini bianchi e arancioni su sfondo viola) puoi eliminare la partizione di Linux mint.

È probabile comunque che tu debba modificare i flag delle partizioni.
Avendo il flag "boot" alla partizione di Linux mint, dovresti poi modificare il flag mettendolo su /dev/sda6.

Al massimo prova, se all'avvio ti dice "no bootable device", avvii da livecd, apri Gparted, tasto destro su /dev/sda6, "Etichette flag" -> metti la spunta su boot e riavvii il PC.

@centoventicinque : dopo tutte le volte che ci sono passato con Arch ormai la procedura la conosco più che a memoria, mi sa che mi ha traumatizzato. :lol:
 
kernele ha detto:
come mai hai installato mint e ubuntu?

Personalmente è una cosa che facevo anche io all'inizio.
Mi sono anche ritrovato 8 distro installate contemporaneamente. :sisi:

PermaSGS
 
8 ? pivello !

il record è 13 per me :P

ora sono fermo a 3

gentoo
arch
vubuntu : ubuntu della vergogna

Lollissima. Installa Fubuntu. Diversamente da come potrai pensare è una distro basata su.... Ubun... ehm (ci credevi eh?)... Fedora! :lol:

Io al momento ne tengo 1 per PC. Arch, sia sul note (con xfce, di cui posterò domani lo screen nel luogo adatto) che sul desktop (ovviamente con KDE). :)
 
quindi, in sintesi, hai installato ubuntu DOPO di mint ?

quando vedi il bootloader , è quello di mint ( dovrebbe essere grigiognolo mi pare ) o quello violetto di ubuntu ?

se vedi quello violetto pialla pure via mint senza problemi , se è quello di mint, spiacente.. ti tocca "male" .. devi necessariamente reinstalare grub , ma è improbabile .


lo step 2 sai cosa sarebbe ?

formatti lo spazio libero come EXT4 e lo imposti per essere montato in /home !
Il bootloader è quello di Ubuntu, che avevo installato prima di Mint.
come mai hai installato mint e ubuntu?
Per cercare una distro semplice, con la quale iniziare

Avevo intenzione di affiancare quella distro a Windows, che avevo momentaneamente rimosso dal disco. Così, dalla gestione dell'installazione su disco di Windows 7, ho eliminato la partizione di Linux Mint sostituendola con 7 ma a installazione completata, la partizione con Ubuntu (dove ora vi sono tutti i miei dati) risultava non presente, se non come spazio non allocato (per Windows) e poi esteso (per DiskInternals Linux Reader). Ho ripristinato quindi la partizione di Ubuntu con Test Disk, faccendola ritornare primaria e ho avviato DiskInternals Linux Reader per trasferire direttamente i dati da Ubuntu a Windows (senza utilizzare supporti esterni). Mi son dimenticato però, che la Home è criptata perciò devo ripristinare il Grub. La prossima volta creo una partizione per la condivisione dei dati. :nono:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il bootloader è quello di Ubuntu, che avevo installato prima di Mint.

Per cercare una distro semplice, con la quale iniziare

Avevo intenzione di affiancare quella distro a Windows, che avevo momentaneamente rimosso dal disco. Così, dalla gestione dell'installazione su disco di Windows 7, ho eliminato la partizione di Linux Mint sostituendola con 7 ma a installazione completata, la partizione con Ubuntu (dove ora vi sono tutti i miei dati) risultava non presente, se non come spazio non allocato (per Windows) e poi esteso (per DiskInternals Linux Reader). Ho ripristinato quindi la partizione di Ubuntu con Test Disk, faccendola ritornare primaria e ho avviato DiskInternals Linux Reader per trasferire direttamente i dati da Ubuntu a Windows (senza utilizzare supporti esterni). Mi son dimenticato però, che la Home è criptata perciò devo ripristinare il Grub. La prossima volta creo una partizione per la condivisione dei dati. :nono:

Al massimo fai come me, io ho una partizione in cui metto solo dati (+ un disco esterno dove metto ciò che mi serve più di rado, tipo la musica, la copio una volta e sto tranquillo), ovviamente in NTFS.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top