DOMANDA E' possibile (e efficace) aggiungere una scheda video esterna ad un portatile (Hp Notebook15-ay065nl)

Pubblicità

wasa1

Utente Attivo
Messaggi
222
Reazioni
28
Punteggio
40
Salve,
ho un Hp Notebook15-ay065nl con le seguenti caratteristiche:

  • Sistema operativo: Microsoft Windows 10 Pro (64 bit)
  • CPU: Intel® Core™ i5-6200U CPU @ 2.30GHz
  • Schede grafiche: AMD Radeon ™ R5 M330 e Intel® HD Graphics 520
  • Ram: 16 GB

Dal momento che utilizzo Blender 2.79, mi chiedevo se sia possibile (e in caso efficace) aggiungere una scheda video esterna più potente al mio portatile.
In fine, se questo sia possibile, vi chiederei un consiglio su quale scheda video puntare.

Grazie mille
 
Allora, a meno che di non avere una porta Thunderbolt non si può aggiugnere una eGPU.

Si può montare qualche accrocco per farlo, sfruttando una porta PCIE del PC, ma diciamo che viene sconsigliato se non per puro "sfizio" di poterlo fare.

Inoltre, almeno da quel che so, le eGPU non hanno mai prestazioni decenti.

Quindi:
Possibile: Sì, forse
Efficace: No.
 
da dove lo vedo se ho una porta Thunderbolt?

grazie per la risposta

Guarda non vorrei sbagliarmi, ma non credo che tu la abbia.
In ogni caso considera che un box eGPU costa anche svariate centinaia di euro, non è mai cosniglaito a quanto ne so; praticamente ti faresti un PC nuovo con poco più
 
Quindi per aumentare la velocità di rendering c'è qualche modo (a parte comprare un pc nuovo:asd:)?
 
Quindi per aumentare la velocità di rendering c'è qualche modo (a parte comprare un pc nuovo:asd:)?

Personalmente non conosco minimamente Blender, immagino faccia un gran uso sia di CPU e GPU.

Purtropo penso che non ci sia modo o almeno, non ci sia modo di aumentare le prestazioni in maniera tale da avere un effettivo beneficio
 
Capisco, gentilissimo comunque.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Personalmente non conosco minimamente Blender, immagino faccia un gran uso sia di CPU e GPU.

Purtropo penso che non ci sia modo o almeno, non ci sia modo di aumentare le prestazioni in maniera tale da avere un effettivo beneficio


Scusa, una domanda (lo so che non conosci il programma) ma vorrei comunque capire una cosa. Il manuale su cui sto studiando mi dice questo:
"Prima di iniziare a modellare e a inserire oggetti importante impostare le preferenze di Blender in modo che sia al meglio configurato a seconda dell’hardware e del sistema operativo di cui si è in possesso.
Se si è in possesso di una scheda grafica con unità logiche di tipo Cuda Core, impostare il Device su GPU, altrimenti impostare CPU
"

Come faccio a sapere se ho una scheda grafica con unità logica di tipo Cuda Core?
 
Ultima modifica:
hai un raffreddamento aggiuntivo sul notebook? una base con le ventole per raffreddarlo?
quando fai un render dovresti controllare tramite il thask manager quale componente tra cpu e gpu va al 100%
probabilmente sarà la cpu e non la gpu (ma potrei sbagliarmi dipende dal programma)
i portatili vanno spesso in thermaltrottling(protezione termica) su quel tipo di carichi, quindi dargli un raffreddamento aggiuntivo si traduce in più velocità, ma non è nulla di eccezionale.
 
Capisco, gentilissimo comunque.
--- i due messaggi sono stati uniti ---



Scusa, una domanda (lo so che non conosci il programma) ma vorrei comunque capire una cosa. Il manuale su cui sto studiando mi dice questo:
"Prima di iniziare a modellare e a inserire oggetti importante impostare le preferenze di Blender in modo che sia al meglio configurato a seconda dell’hardware e del sistema operativo di cui si è in possesso.
Se si è in possesso di una scheda grafica con unità logiche di tipo Cuda Core, impostare il Device su GPU, altrimenti impostare CPU
"


Come faccio a sapere se ho una scheda grafica con unità logica di tipo Cuda Core?

I Cuda Core li hanno le GPU nvidia

hai un raffreddamento aggiuntivo sul notebook? una base con le ventole per raffreddarlo?
quando fai un render dovresti controllare tramite il thask manager quale componente tra cpu e gpu va al 100%
probabilmente sarà la cpu e non la gpu (ma potrei sbagliarmi dipende dal programma)
i portatili vanno spesso in thermaltrottling(protezione termica) su quel tipo di carichi, quindi dargli un raffreddamento aggiuntivo si traduce in più velocità, ma non è nulla di eccezionale.

Non ricordo dove, ma avevo letto un bel approfondimento sulle base ventilate e su come fosser praticamente inutili se non per alzare un po' il PC :asd:
Si potrebbe provare a elvare un po' di povlere dal PC per abbassare un po' le temeprature e recueprare qualche Mhz
 
inutili non sono te lo assicuro, ma non fanno miracoli, per renderli efficienti si dovrebbe bucare il case da sotto invalidando la garanzia e prendere un prodotto performante e selezionato in modo che una ventola coincida con i buchi d'areazione di pesca dell'aria.
hai mai toccato la superficie di lavoro di un portatile dopo 1h di lavoro? spesso il tavolo è bollente, e la ventola pesca aria calda.

quel "portatile" sarà nuovo polvere sicuramente non ne ha, è proprio inadeguato per questo tipo di carichi, si dovrebbe cambiare la pasta termica, ma anche in quel caso invalida la garanzia.
 
Ultima modifica:
Allora un po' di dati, durante il rendering (parecchio forzato):

CPU: 95-100%

CORE 1:
Temperatura max raggiunta: 91 °C
Velocità: 2.29 GHz​
CORE 2:
Temperatura max raggiunta : 94°C
Velocità: 2.29 GHz​

La mia CPU arriva anche ad un massimo di 2.78 GHz.

Consigliate di cambiare la pasta termica della cpu? O cos'altro?
 
Secondo me, come detto anche da @SiRiO semplicemente il PC è inadeguato al carico di lavoro, non credo che in alcun modo si possanno ottenere miglioramenti tangibili lato prestazioni...

Sia chiaro, se mi sbaglio felice di ciò

inutili non sono te lo assicuro, ma non fanno miracoli, per renderli efficienti si dovrebbe bucare il case da sotto invalidando la garanzia e prendere un prodotto performante e selezionato in modo che una ventola coincida con i buchi d'areazione di pesca dell'aria.
hai mai toccato la superficie di lavoro di un portatile dopo 1h di lavoro? spesso il tavolo è bollente, e la ventola pesca aria calda.

Mai pensato alla possibilità di bucare il case, ma mi sembra una scelta piuttosto invasiva.
Per quanto riguarda la polvere, ho visto PC che dopo un anno erano intasati completamente, questo non mi sembra proprio nuovo come computer, poi non so
 
Sisi lo so che è un computer di fascia media e che arranchi con programmi che succhiano tanto.

Mi chiedevo se quelle temperature fossero normali o se richiedessero un intervento di pulizia o sostituzione della pasta termica.
 
si è modding ma il mio intervento non aveva il fine di spingere l'utente a farlo, anzi lo sconsiglio se non si hanno le conoscenze adeguate per farlo nel modo corretto.

si la tua cpu lavora ad una frequenza base di 2,30ghz e 2,80ghz in modalità turbo, ma questa modalità turbo entra in funzione solo quando la cpu ha una temperatura bassa.
poi scaricare il programma aida64 e in alto da strumenti premi su test stabilità di sistema, lancia un render e poi posta il grafico della schermate temperature e utilizzo cpu

Da quanto tempo hai il portatile? e quante ore di lavoro fai mediamente al giorno?
 
il portatile ce l'ho da 2-3 anni, lavora molto. Utilizzo anche altri programmi professionali tipo Adobe Premiere, Photoshop, After Effect ecc..

Per i dati (Durante un rendering) ho utilizzato HWMonitor
Nella prima colonna è riportato il termine "Value" nella seconda "Min" nella terza "Max"
Screenshot (28).webp:Screenshot (29).webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top