• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Due PC per i miei figli riciclando componenti (budget totale 1.400–1.600€)

Pubblicità

dragonar

Utente Attivo
Messaggi
98
Reazioni
3
Punteggio
44
Ciao a tutti e ben ritrovati.
Vi disturbo perchè vorrei preparare due PC per introdurre i miei figli al gaming su PC, ma anche per lo studio. Il budget a disposizione è 1400-1600 in totale
Vorrei riutilizzare alcuni componenti datati che ho a disposizione

Componenti già disponibili​

  • Case: 1xFractal Design Meshify C e 1xKEDIERS Case PC - preinstallati 3 ventole ARGB, ATX Mid Tower Gaming Case
  • GPU: 1xNVIDIA RTX 3080 e 1xNVIDIA RTX 2080
  • PSU: 1xEnermax Revolution87+ ERV850EWT-G (850W, 80+ Gold)
quindi quello che dovrei prendere sono 2 CPU, 2 mobo, 1 PSU, 2 kit RAM, 2 nvme; mouse tastiere e monitor ho tutto.

Spero di non aver dimenticato nulla, grazie mille anticipatamente a chi avrà tempo e voglia di darmi consigli.
 
butta il secondo alimentatore se ha più di 10 anni (è uscito nel 2012)

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€195.87 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Burst Assassin 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€24.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E ATX AM5 Motherboard (€192.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€98.99 @ Amazon Italia) alternativa
Storage: SK Hynix Platinum P41 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€89.00)
Power Supply: Thermaltake Toughpower GT 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€89.08 @ Amazon Italia)
Total: €690.83
 
2 CPU, 2 mobo, 1 PSU, 2 kit RAM, 2 nvme;
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Burst Assassin 120 ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI / MSI B850 GAMING PLUS WIFI
    se vuoi risparmiare MSI PRO B840-P WIFI, la differenza con la B850 è nel chipset di fascia più basica
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 / versione RGB
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P1T0B) 1 TB / Seagate Firecuda 530R (ZP1000GM3A063) (m.2024) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top