Dubbio vecchio SCHEMA COLORE RJ45

Pubblicità

Dazio89

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
2
Punteggio
24
Salve ho un dubbio in un campo in cui non sono mai riuscito a capirci un cacchio e quindi spero in un vostro aiuto.

A casa mia, nonostante internet bene o male vada, spesso e volentieri ci sono momenti in cui internet rallenta stranamente, il mysky non riesce a connettersi minimamente (ondemand bloccato) e problemi di condivisione temporanei che si risolvono solo spengendo e staccando/riattaccando tutto.
Mi sono sempre arreso a conviverci, poi l'altro giorno, dato che dovrei cambiare operatore (fastweb 20Mbps--->TIM 200Mbps), ho pensato di dare un occhiata ai cavi ethernet più vecchi per vedere se non fosse il caso di cambiarli.
Ho scoperto che il cavo principale che porta internet dal piano terra al primo (installato da un tecnico fastweb circa 10 anni fa) ha una disposizione dei cavi colorati (nella figura $) diversa da tutti gli altri (salvo un cavo che va a un pc).
Tutti gli altri cavi adottano lo standard più recente (7568B), mentre non ho trovato menzione dello schema $ da nessuna parte, può per caso essere la fonte di questi problemi che ho ognitanto sulla mia linea o è ininfluente/normale ?

Lo schema della cablatura di casa mia è questo:

2lw7jtt.jpg





Secondariamente avrei un altro quesito, il cavo vecchio in questione è un Cat5e - utp - 100ohm - iso/iec 11801, teoricamente dovrebbe andare abbastanza bene per un fttc giusto ?
vale la pena cambiarlo magari per metterlo maggiormente schermato visto che sarà lungo un 15-20 metri ?

grazie mille in anticipo per le vostre eventuali risposte.
 
sicuramente e lui che ti causa sti problemi, lo standard deve essere uguali per tutti i cavi dello stesso impianto di rete.
il cat5e va bene se devi cambiare perché interrotto metti il 6
$ = standard BOH?! ma ti funziona internet con sto cavo? che va allo switch . mai visto ...
 
si mi funziona anche troppo bene evidentemente XD

ho dimenticato di dire nella mia ricostruzione che (cosa che immagino non possa che essere un aggravante della situazione) il cavo lungo dal router al piano di sopra (quello con lo standard sconosciuto) è oltretutto collegato allo switch tramite una piccola prolunga con standard normale (7568B).
Da assoluto ignorante del campo mi sembra un miracolo che vada internet, direi che mi conviene comprare una crimpatrice e riordinare i doppini del cavo dal router omogeneizzandolo con lo standard usato dagli altri cavi ... giusto ?
 
se quello con lo standard boh ha le 2 estremità con la medesima disposizione, allora non ha niente, se non un deterioramento del cavo stesso...
 
se quello con lo standard boh ha le 2 estremità con la medesima disposizione, allora non ha niente, se non un deterioramento del cavo stesso...

io ho capito che non va diretto: router<-->switch , ma che prima di arrivare allo switch ha una prolunga con lo standard B.
quindi a un certo punto il cavo booh si interfaccia al cavo standard B con un accoppiatore fem-fem rj45.
 
si ma se il cavo booh ha le 2 estremità crimpate uguale, basta che siano crimpate bene e non ha problemi ;)
il colore è solo una comodità alla fine
 
ecco, premesso che ho ricrimpato le estremità del "cavo Booh" in standard B, a sto' punto svisceriamo.

il cavo boh prima era giuntato attraverso un adattatore fem/fem rj45 a un cavo standard b per arrivare dal router da cui parte allo switch.
Ora "mi torna" che se a cambiare sono solo i colori delle coppie ma non la disposizione di queste, non dovrebbe cambiare nulla, ma in questo caso cambiando anche la disposizione delle coppie e quindi venendo fuori che i dati portati da un singolo doppino del "boh" alla fine arrivavano allo switch tramite due mono fili di due doppini/colori diversi, avrebbe dovuto dare problemi ?
Perchè altrimenti non capisco la ratio di disporre i fili a coppie, se vengono usati tutti nello stesso modo indipendentemente.
ricordo che sono del tutto ignorante in materia XD
 
I cavi ethernet esistono di due tipologie che si differenziano per i connettori, i connettori sono due standard T568A e T568B, e si differenziano per la configurazione dei colori, nel caso siano entrambi T568A o T568B hai un cavo straight throught altrimenti se un connettore è in standard T568A e l'altro T568B hai un cavo crossover. Detto questo tu non hai un router ma un modem/switch, per cui ti servono soltanto cavi straight throught i cavi crossover si utilizzano nel caso si colleghino due diapositivi DTE(router/pc, router/router, pc/pc).
La figura che hai realizzato mi aiuta molto, ma mi servirebbero tutte le configurazioni dei connettori per poter ipotizzare qualche cosa, l'ordine dei colori può essere diverso ma comunque funzionare se impostato correttamente da entrambe le estremitá. Personalmente al momento penso sia più un problema di interferenze sul cavo.
 
Ultima modifica:
no allora, tutti i cavi sono dritti (hanno tutti la stessa disposizione in ingresso ed in uscita).
Io ho il modem fastweb Technicolor TG582n v2 per precisazione.
Tutti i cavi erano in configurazione B, tranne quei due che non sono ne in configurazione A ne B, ma in una disposizione che personalmente non ho mai visto (come da immagine sopra, ma sempre dritti).
Ovviamente lo erano prima che li ricrimpassi in configurazione B.
 
Il tecnico che ti ha fatto il lavoro non era molto preparato, probabilmente non si ricordava lo standard dei colori e si è limitato a inserirli nello stesso ordine, funziona tutto comunque ma c'è un però, il colore non serve solo come "riferimento" ma identifica anche il coefficiente di avvolgimenti, in particolare i canali(arancione/arancione,bianco verde/verde,bianco) hanno un numero di avvolgimenti doppio rispetto ai cavi rimanenti per ridurre un problema di interferenze che si generano tra i cavi, mettendo i cavi diversamente non ha tenuto di conto di questo.
Questo lo hai risolto, ma lo hai fatto bene? Ci sono delle regole per inserire i connettori, i cavi devono essere ben allineati e la guaina esterna deve entrare fino al blocco del connettore(una specie di rialzo interno al connettore) se non si seguono queste regole si ha una grande perdita di segnale per le interferenze.Una cosa del genere con i fili che sporgono riduce molto il segnale del cavo
http://www.hdmicat5.net/wp-content/uploads/bad-rj45-connector.jpg
Se hai fatto tutto bene io procederei con un piccolo test della rete, se conosci gli ip di tutti questi dispositivi di rete(pc1(se usi il pc2 o viceversa, basta non sia lo stesso pc che usi, collegato al modem del piano di sopra), modem e del "router generale") col pc inizi a pingare questi ip(da cmd su windiws ping -n 1000 IP.IP.IP.IP ), assicurati di fare un test molto lungo(1000/2000 ping a ip) e guarda il numero di pacchetti persi per ogni dispositivo. Da questo test puoi isolare quale è il cavo della discordia o se magari è un problema legato ad altri fattori, puoi anche dirli qua i risultati e vediamo.(basta la riga finale dove dixe i pacchetti persi)
 
Ultima modifica:
Ho cercato di farlo nel miglior modo possibile, non avendo una crimpatrice, ma usando forbici da elettricista, pinze e cacciavite.
ora proverò a fare questi test, vi faccio sapere ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top