DOMANDA Dubbio Trim Ssd

Pubblicità

Genesis_VII

Utente Attivo
Messaggi
325
Reazioni
35
Punteggio
38
Ciao a tutti ragazzi! Ho un dubbio che non riesco a togliermi riguardo il trim.

Quest'ultimo è un comando che parte in automatico ogni qual volta si elimina un file dall'ssd?
Oppure è come la deframmentazione per gli hdd, che va eseguita manualmente ogni tot di tempo o impostata in automatico con una certa cadenza?

Vi chiedo questo perché in rete non ho trovato spiegazioni a riguardo e sull'utility del mio Sandisk SSD Dashboard mi permette o di eseguire manualmente il trim o di impostarlo mensilmente, settimanale ecc.

Inoltre verificando da cmd con il comando "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" se il trim è attivo,
mi da valore 0 per NTFS, quindi è attivo, e poi sotto un altra voce dove mi diche che per ReFS non è impostato. Cosa vuol dire? Devo cambiare qualcosa?

Il pc è quello in descrizione e monto win 10 pro 64bit.
Vi ringrazio in anticipo! :ok:
 
Ciao a tutti ragazzi! Ho un dubbio che non riesco a togliermi riguardo il trim.

Quest'ultimo è un comando che parte in automatico ogni qual volta si elimina un file dall'ssd?
Oppure è come la deframmentazione per gli hdd, che va eseguita manualmente ogni tot di tempo o impostata in automatico con una certa cadenza?

Vi chiedo questo perché in rete non ho trovato spiegazioni a riguardo e sull'utility del mio Sandisk SSD Dashboard mi permette o di eseguire manualmente il trim o di impostarlo mensilmente, settimanale ecc.

Inoltre verificando da cmd con il comando "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" se il trim è attivo,
mi da valore 0 per NTFS, quindi è attivo, e poi sotto un altra voce dove mi diche che per ReFS non è impostato. Cosa vuol dire? Devo cambiare qualcosa?

Il pc è quello in descrizione e monto win 10 pro 64bit.
Vi ringrazio in anticipo! :ok:

Il trim ce l'hai abilitato e non devi cambiare niente.
Trim è uno script che allinea/sincronizza il contenuto del sistema operativo -> sull'ssd.
L'ssd non capisce cosa gli scrivi sopra per cui l'OS gli dice quali sono i file ancora attivi, da compattare, spostare (come se fosse una deframmentazione) ecc... mentre tutti gli altri dati sono "spazzatura".
Trim è un comando automatico del sistema operativo, ma si può anche dare (appunto da prompt dei comandi o mediante un software come quello di sandisk). Parte non dopo un eliminazione di file ma dopo un po di eliminazioni e periodicamente.
Visto che W10 supporta pienamente il comando, e che Trim è dato dal sistema operativo, trovo logico, lasciare a W10 tutto lo spazio per gestirselo.
 
Perfetto ti ringrazio per l'ottima spiegazione!
Solo un'altra domanda. Perché nell' utility dell'ssd però c'è un casella con scritto "abilita trim per Windows" senza la spunta?
Eppure come visto da prompt risulta già attivato. Inoltre ho provato a metterla la spunta ma se chiudo e riapro il prgramma si toglie da sola. :boh:
 
Potrebbe essere - come il tool di Samsung prima del upgrade - che fu fatto ai tempi di window 8, quando comunque c'era windows 7 e XP.
Non preoccuparti della casella, perchè appunto hai constatato che è attivo.
 
Potrebbe essere - come il tool di Samsung prima del upgrade - che fu fatto ai tempi di window 8, quando comunque c'era windows 7 e XP.
Non preoccuparti della casella, perchè appunto hai constatato che è attivo.
Ok grazie davvero! Finalmente un po di chiarezza :ok:

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top