DOMANDA Dubbio su cavi ethernet

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 127499
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 127499

Ospite
Ciao a tutti, avrei una domanda da fare sui vari cavi ethernet (RJ45) che ho visto in giro: in particolare ne ho trovati di due tipi, il primo che ha soli 4 pin collegati, l'altro che li ha tutti (8 mi sembra che siano), che differenza c'è tra i due? Viene influenzata la velocità di connessione/trasferimento o qualcos'altro?
Me ne serve uno da comprare per collegare il pc con il modem-router ma lo userei anche per collegare due pc(portatili) tra di loro...quale devo scegliere.
Grazie in anticipo per le risposte!! :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao a tutti, avrei una domanda da fare sui vari cavi ethernet (RJ45) che ho visto in giro: in particolare ne ho trovati di due tipi, il primo che ha soli 4 pin collegati, l'altro che li ha tutti (8 mi sembra che siano), che differenza c'è tra i due? Viene influenzata la velocità di connessione/trasferimento o qualcos'altro?
Me ne serve uno da comprare per collegare il pc con il modem-router ma lo userei anche per collegare due pc(portatili) tra di loro...quale devo scegliere.
Grazie in anticipo per le risposte!! :)

il cavo Ethermet ha 8 poli e puo' essere diretto o incrocoato

Cavo-di-rete.jpg


e comunque le moderne schede possono riconoscere entrambi i cavi.
Non ti sbagliare col cavo de telefono del telefono RJ11

RJ45toRJ11.JPG
 
Ciao, no no non mi confondo, il cavo vecchio che ho in casa e che uso è esattamente un ethernet, a 8 pin ok ma ha solo 4 fili che si collegano ai pin, gli altri mancano..è sempre stato così da quando lo avevo acquistato al supermercato..
Del discorso diretto/incrociato, UTP, FTP, STP, e le varie categorie (5, 5e, 6, ecc) so già qualcosa perché mi ero documentato un pò prima, l'unica cosa che non riuscivo a trovare da nessuna parte era proprio un accenno a questi cavi ethernet a soli 4 fili..ne sai niente, ti sono mai capitati?
 
4 cavi per la portata del segnale a 10/100mbts ,quelli a 8 pin collegati sono a 1gbts ,l'unica differenza è quella.
ormai i cavi ethernet a 4 fili per uso pc>modem/router sono vecchi ma ancora in uso ,che sarebbe stata l'evoluzione del 56kbts quando si collegava direttamente il cavo telefonico al pc con solo 2 cavi di segnale ,poi sono usciti quelli che ormai usano tutti ,gli 8 pins ,anche se un cavo ha 8 pins collegati ,il pc ne potrebbe usare sempre e solo 4 degli 8.
 
ah ecco perchè nei supermercati non si trovano più quelli con 4 fili, ho visto ed avevano tutti 8 ormai..
va bene ho capito, mi avete chiarito un dubbio, grazie di nuovo a entrambi!!
:bevuta:
 
4 cavi per la portata del segnale a 10/100mbts ,quelli a 8 pin collegati sono a 1gbts ,l'unica differenza è quella.
ormai i cavi ethernet a 4 fili per uso pc>modem/router sono vecchi ma ancora in uso ,che sarebbe stata l'evoluzione del 56kbts quando si collegava direttamente il cavo telefonico al pc con solo 2 cavi di segnale ,poi sono usciti quelli che ormai usano tutti ,gli 8 pins ,anche se un cavo ha 8 pins collegati ,il pc ne potrebbe usare sempre e solo 4 degli 8.

Posso farti un'altra domanda? I MHz invece cosa indicano nei cavi ethernet? Leggo su alcuni che hanno indicato 100MHz ad esempio ma non so a cosa si riferisca e quindi non so se sia un valore accettabile per una buona navigazione o no?
 
è la stessa cosa ,non cambia assolutamente nulla ,megabytes = megahertz ,tu nei cavi ethernet l'unica cosa che devi guardare è la categoria ,piu alto è il numero di categoria del cavo meglio è ,lo standard che si adotta di base è la categoria 5e ,ma se travi un cavo categoria 6 prendi quello ,se invece trovi un cavo in categoria 5 (senza la lettera E) oppure categoria 4 ,non prenderlo e cerca altrove.
 
Posso farti un'altra domanda? I MHz invece cosa indicano nei cavi ethernet? Leggo su alcuni che hanno indicato 100MHz ad esempio ma non so a cosa si riferisca e quindi non so se sia un valore accettabile per una buona navigazione o no?

è la stessa cosa ,non cambia assolutamente nulla ,megabytes = megahertz

1 Byte = 8 bit, 1MB = 1024000 B = 8192000 bit

1 Hz = 1/periodo, 1 MHz = 1000000 Hz = 1 milione di cicli al secondo

I cavi Cat 5 supportano portanti fino a 100MHz, mentre quelli Cat 6 e Cat 7 arrivano rispettivamente a 250/500 ed a 600/100 MHz e sono impiegati per le reti 10GbE e 100GbE
 
Vedi che so convertire bit/byte, Hz/MHz e so anche che 1Hz=1/periodo, la mia domanda infatti era cosa sta ad indicare nei cavi ethernet, cioè un milione di cicli al secondo sì, ma cicli di che cosa...pacchetti di trasferimento dati o altro??

I cavi Cat 5 supportano portanti fino a 100MHz

I Cat 5e invece, sempre 100MHz?
 
scusate a tutti ,ho fatto confusione io ,nei cavi ethernet devi leggere solo la dicitura in mhz (megahertz) e non come precedentemente detto da me in mbts.
come gia ha risposto Re.Mi le categorie di cavi in mhz sono quelle.

Scusatemi ancora ho fatto solo confusione.
il 5e sempre 100 mhz
il cavo 5 non è piu usato ,al suo posto ci sta il 5e , tutti i cavi di categoria inferiore al 5e non "dovrebbero" essere piu in commercio.
 
Ultima modifica:
scusate a tutti ,ho fatto confusione io ,nei cavi ethernet devi leggere solo la dicitura in mhz (megahertz) e non come precedentemente detto da me in mbts.
come gia ha risposto Re.Mi le categorie di cavi in mhz sono quelle.

Scusatemi ancora ho fatto solo confusione.
il 5e sempre 100 mhz
il cavo 5 non è piu usato ,al suo posto ci sta il 5e , tutti i cavi di categoria inferiore al 5e non "dovrebbero" essere piu in commercio.

Sì sì, ho visto solo 5e in commercio, c'era anche qualche 6 se non sbaglio ma costava decisamente troppo per le mie intenzioni. L'importante per me è che adesso hanno tutti e 8 i fili collegati ai pin, e questo è già un bel passo in avanti rispetto ai 4 precedenti.

Scusate la testardaggine però continuo a non capire quei 100MHz cosa indicano, la frequenza di che cosa?? E' l'unica parametro dei cavi ethernet che non ho ancora capito cosa indica. Grazie ancora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top