Dubbio atroce su Zalman 7700Cu

Pubblicità

naquadar

Utente Attivo
Messaggi
139
Reazioni
1
Punteggio
38
Ho fatto montare da pochi giorni questo dissipatore sul mio procio un P4 3,4ghz overcloccato a 3,67....

Inizialmente le temperature col didissipatore boxato Intel erano piuttosto alte...

47-48° appena acceso...
54-55-56° con utilizzo normale (qualche pagina Internet aperta.. qualche programmino.. ecc)
fino a 68° a pieno utilizzo (giochi spinti tipo Hidden and dangerous 2)

Con lo Zalman 7700Cu (montato da un tecnico specializzato) e con l'utilizzo di una pasta termica a base d'argento (non artic silver purtroppo...) sono passato a

38-39° appena acceso
43-44 con normale utilizzo
60° dopo 5 minuti di 3dMark

Il regolatore d'intensità Fan Mate 2 mi è stato montato esternamente dietro al Case e pur impostando la velocità al massimo non vado oltre i 1436 giri..... quando il massimo dovrebbe essere intorno ai 2000..... alla velocità minima invece i giri si attestano sui 950.

Esiste un modo per aumentare la velocità della ventola...? Purtroppo non ho montato io lo Zalman ma da un tecnico di un negozio vicino casa (ha impegato una settimana per montarlo e per creare un Raid zero..) quindi di riaprire e rismontare tutto (scheda madre compresa.. ha un socket 775..) non se ne parla...

Come posso fare..? Magari cambiando qualche impostazione dal Bios..??

Grazie in anticipo.

P.s Che ne pensate del cambio di temperatura..?
 
il mio range con fanmate2 è 950-1650, a 12V senza fanmate2 sto a 1750 circa.

Prova a smontare il case e controlla che i cavi sono attaccati bene.

Per le temperature sono leggermente alte (diciamo un 5 gradi di troppo) ma non è preoccupante, non so se hai 2 ventole nel case (una anteriore e una posteriore), o forse hanno messo troppa pasta conduttiva... io con la pasta originale Zalman ho temperature un pochino più basse...

Comunque stai bene così. Se le temperature non salgono oltre i 60 °C puoi stare tranquillo.

Per il fanmate2 io lo tengo raramente sopra i 1450 giri, giusto se stresso particolarmente il pc!
 
Quoto in tutto Ray...
Il problema o sta nel montaggio (troppa pasta) o nella disposizione delle ventole.
Cmq io senza fanmate viaggio intorno ai 1875 rpm
 
Fatto.. ho collegato il dissipatore direttamente alla scheda madre eliminando il doppio filo dello Speed Fan... adesso la ventola è passata da 1430 a 1600-1615... sono ancora lontano di 1800 purtroppo..... non è che devo fare qualche modifica nel bios..?

Il programma Speedfan invece non vale una mazza... sembra non modificare nulla... quando lo apro mi da la temperatura della scheda madre e del procio con le rispettive velocità delle ventole. Quella del dissi è la Fan2 (stranamente la ventolina ausiliare posta sul lato del Case è chiamata Fan1..)

sotto mi da :

Speed 1 37%
Speed 2 78%

Pur aumentando questi valori la velocità delle ventole non cambia..

Se provo ad entrare nel menu Configura e vado nella sezione Ventole cliccando sulla Fan due non mi dice niente... mi da solo la possibilità di "spuntare" l'opzione Logged in basso a sinistra (e non so cosa voglia dire...)

.... sinceramente non capisco come funzioni questo programmino....... :mc:
 
fatto... ho disattivato il Q-fan e adesso la ventola va a 1800......

Ad essere sincero pero' non noto grandi differenze di temperatura tra il prima e il dopo... e per prima intendo quando la ventola girava a 1430.... in situazione tranquilla stavo tra i 43 e i 44 e adesso che vado a 1800 la situzione non è cambiata... anzi.. lo vedo anche un pò piu soggetto a sbalzi di temperatura... Adesso ad esempio mentre scrivo ho aperte due pagine Web, il programmino Everest e Asus Probe e la temperatura rilevata da entrambie è : 43-44 .... sempre li...

La ventolina ausiliare del case di per se e' passata a 2400 giri dai 2100 (prima della disattivazione del q-fan)

Che ne pensate di questa situazione..?

Grazie
 
In full load sicuramente si sente di più la differenza di velocità.

Per nemesi, come hai fatto a farlo funzionare? Io non ci sono riuscito!!! Oo
 
Dunque questa mattina ho acceso il Pc e ho fatto un pò di test a "fresco" ... appena acceso e non avviando nessun programma (a parte Asus Probe) la temperatura si è stabilizzata su 36°... avviando una deframmentazione rapida del disco C con Diskeeper (durata pochi secondi .. lo deframmento quotidianamente..) e avvianto per qualche secondo un programma per la visualizzazione/modifica delle foto Canon la temperatura è salita fino a 39° per poi ridiscendere lentamente. Voglio fare altri test.... probabilmente i test di ieri sono stati un pò falsati dal fatto che avevo acceso il Pc dalle 4 di pomerriggio e, anche se l'ho spento per una ventina di minuti, non credo che questa pausa abbia influito molto sull'abbassamento della temperatura del procio e della mob.
Ho notato un altra cosa.. è normale che quando avvio un programma la temperatura del procio schizzi in alto per poi riscendere subito..?

Per quanto riguarda l'aerazione del case ho questa situzione:

Cabinet Coolermaster Centurion con ventola antoriore (davanti agli hard disk) che immette aria e ventolone posteriore che la butta fuori, ventolina sul lato del case (collegata alla scheda madre..) che butta fuori l'aria, Ventolone Zalman sul procio, ventolina originale dell'Ati X800, ventola dell'alimentatore...

Che ne pensate..?

P.s ma in teoria la ventolina supplementare sul lato del case (messa da me..) dovrebbe buttarla fuori l'aria (calda) oppure immetterla (fresca)...? Quale e' la soluzione migliore..?

Grazie
 
la ventola deve buttare dentro aria secondo me, poi soprattutto se sta all'altezza del procio, dà anche una "mano" alla ventola della cpu! Tra tutte la ventola che serve di più è quella posteriore. Per il fatto che la temperatura si alza e si abbassa rapidamente è normale, anche a me succede così!
 
40 euro per una ventola????

Delle buone Papst 8x8 le trovi sui 12 euro.

Comunque ripeto la ventola laterale fa poco, il grosso le fanno le 2 ventole davanti e dietro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top