DOMANDA Dubbi su scelta distro

  • Autore discussione Autore discussione Utente 399201
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente 399201

Ospite
Salve,
Faccio questo post in modo che qualcuno un pò più esperto di me mi possa aiutare.In pratica....

Ho deciso di togliere windows dal mio computer personale e passare a linux, però avevo in mente di possederne due:
  • La prima distro, quella che utilizzerò poi per lavoro, con sopra solo i programmi necessari per lavorare (sviluppo web e qualcosa di videomaking e grafica)
  • La seconda, quello che uso come OS personale e per rilassarmi (probabilmente un OS dedicato al gaming)
La mia decisione iniziale era scegliere Mint come OS lavorativa ed Ubuntu come OS personale, anche perché non avendo mai avuto esperienze con Distro basate su Arch, però cercando in giro e vedendo anche su questo forum molti sconsigliano Ubuntu e di andare Pop Os.
Questi due OS, Mint per lavoro e Pop Os per relax/gaming, possono andare?
Grazie mille
 
Salve,
Faccio questo post in modo che qualcuno un pò più esperto di me mi possa aiutare.In pratica....

Ho deciso di togliere windows dal mio computer personale e passare a linux, però avevo in mente di possederne due:
  • La prima distro, quella che utilizzerò poi per lavoro, con sopra solo i programmi necessari per lavorare (sviluppo web e qualcosa di videomaking e grafica)
  • La seconda, quello che uso come OS personale e per rilassarmi (probabilmente un OS dedicato al gaming)
La mia decisione iniziale era scegliere Mint come OS lavorativa ed Ubuntu come OS personale, anche perché non avendo mai avuto esperienze con Distro basate su Arch, però cercando in giro e vedendo anche su questo forum molti sconsigliano Ubuntu e di andare Pop Os.
Questi due OS, Mint per lavoro e Pop Os per relax/gaming, possono andare?
Grazie mille
Per lavoro per fare cosa? Ci sono molte distro valide oltre le derivate di Ubuntu, ad esempio: Fedora workstation/kde spins e openSUSE Leap (per lavoro) o Tumbleweed (personale).
 
Per lavoro per fare cosa? Ci sono molte distro valide oltre le derivate di Ubuntu, ad esempio: Fedora workstation/kde spins e openSUSE Leap (per lavoro) o Tumbleweed (personale).
sviluppo siti web e programmi che servono per fare lavori da social media manager (reaper, davinci resolve principalmente)

Ci sono molte distro valide oltre le derivate di Ubuntu

Ho provato a cercare tra le derivate di Ubuntu principalmente per un fatto di comodità, visto che i principali OS che ho utilizzato derivano da questo OS
 
Lavoro = stabilità
Ubuntu 20.04 LTS, non la 22.04!!
Oppure Fedora.
Per il gaming devi andare con quella che supporta meglio il tuo hardware ( la scheda video ). Se hai una gpu amd va bene qualsiasi osa, mentre se hai nvidia andrei di Pop_OS!
 
Lavoro = stabilità
Ubuntu 20.04 LTS, non la 22.04!!
Oppure Fedora.
Per il gaming devi andare con quella che supporta meglio il tuo hardware ( la scheda video ). Se hai una gpu amd va bene qualsiasi osa, mentre se hai nvidia andrei di Pop_OS!

Mint è stabilissima, di norma sta addirittura dietro qualche update per puntare sulla stabilità dell'OS.

Salve,
Faccio questo post in modo che qualcuno un pò più esperto di me mi possa aiutare.In pratica....

Ho deciso di togliere windows dal mio computer personale e passare a linux, però avevo in mente di possederne due:
  • La prima distro, quella che utilizzerò poi per lavoro, con sopra solo i programmi necessari per lavorare (sviluppo web e qualcosa di videomaking e grafica)
  • La seconda, quello che uso come OS personale e per rilassarmi (probabilmente un OS dedicato al gaming)
La mia decisione iniziale era scegliere Mint come OS lavorativa ed Ubuntu come OS personale, anche perché non avendo mai avuto esperienze con Distro basate su Arch, però cercando in giro e vedendo anche su questo forum molti sconsigliano Ubuntu e di andare Pop Os.
Questi due OS, Mint per lavoro e Pop Os per relax/gaming, possono andare?
Grazie mille

Questione stabilità a parte, il motivo di avere 2 distro? Giusto per avere aree separate? Perchè Mint e popOS alla fine faranno le stesse cose, più o meno. popOS magari un po' meno stabile, e l'interfaccia di pop è più vicina a GNOME puro quindi verso macOS rispetto a quella di Mint che è personalizzata più windows-like, ma sono piccolezze, poi come core e applicazioni, package manager saranno lì lì, i tool di uno li trovi anche sull'altro.

Ubuntu è sconsigliato perchè hanno adottato un nuovo standard di pacchetto chiamato snap che non è ancora ben integrato e ha performance nettamente inferiori (tecnicamente migliora la sicurezza, ma onestamente ce ne vuole per beccare grossi problemi di sicurezza su linux).
 
Mint è stabilissima, di norma sta addirittura dietro qualche update per puntare sulla stabilità dell'OS.
Mint è "carino" come filosofia, cioè quella di avere un Ubuntu epurato da Canonical, ma si ritrova senza molti pacchetti ( ad esempio php) i quali sono recuperabili tramite repo esterni ( php è mantenuto da Ondřej Surý che se un giorno si sveglia e non lo vuole più mantenere ce lo prendiamo tutti in quel posto ).
Per sviluppo quindi non lo consiglierei, ma andrei proprio su una Ubuntu (anche per il supporto) in quanto poi i server/hosting son comunque su Ubuntu e non su Mint.
 
Questione stabilità a parte, il motivo di avere 2 distro? Giusto per avere aree separate?

In fin dei contri il motivo è proprio quello, più che altro sta necessità esce da una riflessione fatta su di me quando mi sono reso conto che, se ho tutto a portata di mano su un unico OS, tendo a fare niente di quello che ho in mente e procrastinare fino allo sfinimento. Questa divisione alla fine voglio effettuarla con l'intento di "obbligarmi" a focalizzarmi sulle quello che ho da fare


Per sviluppo quindi non lo consiglierei, ma andrei proprio su una Ubuntu
Vedendo quello letto sopra (unito a delle esperienze precedenti) volevo evitare di usare Ubuntu, penso che guarderò un pò Fedora per vedere se può andare bene o no
 
Secondo il mio parere, a seconda del tuo livello di conoscenza di Linux ti consiglio OpenSuse o se vuoi andare su una distro un po piu' elaborata Fedora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top