dual boot win7 e linux mint

Pubblicità

Total Annihilation

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
non essendo molto esperto volevo chiedervi come installare win7 e linux mint su uno stesso computer da 250gb, da quello che ho capito devo prima installare win7 in seguito con Gparted volevo creare 2 partizioni una per linux ed una per la condivisione di dati il problema sorge in quanto non so che tipo di file system utilizzare per la partizione di condivisione dati:boh: e la quantità di spazio da distribuire per le 3 partizioni, non essendo esperto di partizioni vi prego di parlare più chiaramente possibile :D
grazie in anticipo
 
per i dati usa l'NTFS così lo leggi da entrambi i sistemi operativi;
per le dimensioni, potresti fare così: :look:
- 150GB: dati (ntfs)
- 60GB: windows 7 (primario - ntfs)
- 40GB: mint (etx4)

se mint lo usi poco, puoi destinare anche meno :sisi: io avevo dato 20gb (tempo fa a ubuntu) e girava benissimo...

per quanto riguarda il dual boot, sappi che installando mint (va installato dopo windows) perdi il boot loader di windows che viene sostituito da quello di linux (grub2). se disinstalli mint, windows 7 non si avvierà più e dovrai prima ripristinare (tramite dvd/usb) il boot loader ;)

sul forum, in questa sezione, troverai come farlo (o cerchi su google)... forse lo trovi in qualche discussione aperta da me :look:
 
non essendo molto esperto volevo chiedervi come installare win7 e linux mint su uno stesso computer da 250gb, da quello che ho capito devo prima installare win7 in seguito con Gparted volevo creare 2 partizioni una per linux ed una per la condivisione di dati il problema sorge in quanto non so che tipo di file system utilizzare per la partizione di condivisione dati:boh: e la quantità di spazio da distribuire per le 3 partizioni, non essendo esperto di partizioni vi prego di parlare più chiaramente possibile :D
grazie in anticipo

se devi installare entrambi daccapo parti con windows seven e fai una partizione in ntfs dove installerai windows stesso.Il resto lascialo non formattato.

Dopo aver installato windows installa linux,con il quale formatti la partizione in extfs4.Così facendo linux avrà il compito di sostituire il boot loader principale (la schermata di scelta del sistema operativo) con grub.Installando prima linux e poi windows,win lo sovrascriverebbe!Occhio che linux ha anche bisogno di una partizione a sé per lo swap (che dovrebbe creare da solo)

Se invece windows e già installato provvederà a tutto linux sistemandosi in modo che possa "convivere",tu dovrai solo scegliere quanto spazio dedicargli

Per la dimensione delle partizioni io farei 50,50 e 100 per quella dati,ovviamente poi dipende da che uso fai,se pensi di usare poco windows puoi farla meno grande e viceversa.

Per il filesystem io direi ntfs per win e ext4 per linux,con la partizione "in comune" in ext3 o 4.Questo perché ext3/4 non hanno bisogno di deframmentazione e sono meglio gestibili da linux.Windows può leggere e scrivere ext3/4 attraverso il programmino ext2fsd
 
per i dati usa l'NTFS così lo leggi da entrambi i sistemi operativi;
per le dimensioni, potresti fare così: :look:
- 150GB: dati (ntfs)
- 60GB: windows 7 (primario - ntfs)
- 40GB: mint (etx4)

se mint lo usi poco, puoi destinare anche meno :sisi: io avevo dato 20gb (tempo fa a ubuntu) e girava benissimo...

per quanto riguarda il dual boot, sappi che installando mint (va installato dopo windows) perdi il boot loader di windows che viene sostituito da quello di linux (grub2). se disinstalli mint, windows 7 non si avvierà più e dovrai prima ripristinare (tramite dvd/usb) il boot loader ;)

sul forum, in questa sezione, troverai come farlo (o cerchi su google)... forse lo trovi in qualche discussione aperta da me :look:

ieri sera sul tardi mi sono deciso ed ho provato a farlo da solo:coffee: cercando di capirci qualcosa con varie guide, che però avevano processi tutti diversi :skept: però credo di aver fatto un lavoro discreto:look:
ho partizionato in questo modo:
-15gb per win7 in ntfs
-20gb per Linux Mint in ext4 journaled "/"
-2gb per linus swap (ho 1gb di RAM)
-il restante circa 198gb in ntfs per i dati

leggendo però stamattina quello che hai scritto temo di aver fatto un casino:cav: ho dato ad win7 1/4 dello spazio ed ad mint 1/2 dello spazio, è forse meglio cambiare ed impostare come hai detto tu? e lo swap?
premetto che comunque mint funziona tranne per quanto riguarda gli aggiornamenti ho fatto come scritto sul forum di L.M. cioè cancellando il primo indirizzo dalle "source.list"(o una cosa simile) e poi mettendo il "tic" alle tre opzioni nell "sorgente software"
ps. avevo scaricato linux mint 11 Katya
qualche idea?:inchino:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top