Dual boot PureOS/Win11

Pubblicità

Tommy-LEE

Utente Attivo
Messaggi
157
Reazioni
41
Punteggio
56
Salve. Sto cercando d'installare PureOS sul mio HP Victus Laptop, in dual con Win11; ma non mi fa fare il boot. Mi da messaggio di "insecure certificate" o qualcosa del genere. Ho disattivato il secure boot dal bios, ma il risultato è lo stesso.
 
Sono sicuro di averlo disattivato. Però poi sono entrato di nuovo nel bios e si era riattivato da solo, o cosi sembra.
Questo laptop sembra refrattario a linux.
 
Prova con ubuntu e vedi che lo installi pure con il secureboot attivo.
Alla fine PureOS non è altro che una Debian Testing con GNOME e con l'impossibilità di installare software non-free
 
Ho sbagliato io. Aveva ragione centoventicinque. Quando vai a disabilitare il secureboot, in realtà devi seguire una procedura di conferma con codice numerico, che io non avevo fatto.

Quindi ho risolto, non con PureOS ma con Mint.

Però adesso non riesco a installare Gnome da Synaptic.
 
Ho sbagliato io. Aveva ragione centoventicinque. Quando vai a disabilitare il secureboot, in realtà devi seguire una procedura di conferma con codice numerico, che io non avevo fatto.

Quindi ho risolto, non con PureOS ma con Mint.

Però adesso non riesco a installare Gnome da Synaptic.
Ma Calamares (o installatore simile) non installa direttamente il desktop environment?
C'è qualcosa che non quadra mi sa... Synaptic non dovresti toccarlo proprio, è il modo migliore per perdersi in una giungla di librerie e dipendenze e rompere il sistema...
 
Ultima modifica:
Quello non è un segreto, alcuni giochi sono più prestanti.

però il discorso qua è un'altro: mint nasce per offrire una base ubuntu ed un desktop " classico" , cinnamon è una peculiarità di Mint rispetto ad ubuntu ( ai tempo ubuntu aveva unity come desktop, c'è stato scritto e detto molto nelle varie flame war su unity !) e quindi ha relativamente poco senso pasticciare mint per rimetterci gnome.

usa ubuntu e via, anche perchè mint si aggiorna più lentamente rispetto a Ubuntu, kernel e driver moderni sono fondamentali per giocare !
 
Hai ragione, ma l'installazione ormai l'ho fatta. Gnome l'ho gia' installato.
Se qualcosa andasse male, probabilmente faro' come dici tu.
usa ubuntu e via, anche perchè mint si aggiorna più lentamente rispetto a Ubuntu, kernel e driver moderni sono fondamentali per giocare !
Infatti il kernel l'ho cambiato. Ho seguito questa guida, che va bene per qualsiasi distro, per chi fosse interessato.
 
Hai ragione, ma l'installazione ormai l'ho fatta. Gnome l'ho gia' installato.
Se qualcosa andasse male, probabilmente faro' come dici tu.

Infatti il kernel l'ho cambiato. Ho seguito questa guida, che va bene per qualsiasi distro, per chi fosse interessato.
Secondo me tu sei una di quelle persone che ordina una pizza prosciutto e funghi e poi chiede di togliere il prosciutto ed i funghi xD
Ma che senza ha allora installare Mint se lo stravolgi così xD
 
Hai ragione, ma l'installazione ormai l'ho fatta. Gnome l'ho gia' installato.
Se qualcosa andasse male, probabilmente faro' come dici tu.

Infatti il kernel l'ho cambiato. Ho seguito questa guida, che va bene per qualsiasi distro, per chi fosse interessato.
Il kernel è cosa delicata ed è meglio affidarsi alle documentazioni ufficiali delle distribuzioni piuttosto che a un'anonima pagina di 4 anni fa.

È vero che ormai linux è diventato più user-friendly rispetto a tanti anni fa, ma è buona norma avere una minima idea di ciò che si sta facendo e non limitarsi a copiaincollare comandi sul terminale.

Che senso ha? Tanto vale rimanere su Windows, se poi al minimo problema non si è in grado neppure di cercare la soluzione in autonomia.

Una volta si usava linux per scelte consapevoli e con un diverso atteggiamento, più aperto all'apprendimento .

Se doveste trovarvi nella necessità di dover lavorare urgentemente sulla vostra macchina, e per un caso sfortunato vi trovaste senza internet , e con le vostre distro manjaro o kali ( per dirne 2 alla moda) fiammanti ma inutilizzabili , che fate?

Kernel panic! 😱

Meglio essere previdenti e fare amicizia con le documentazioni ufficiali!

Ma poi fate come va pare, la mia non è una critica, solo un consiglio. Non è che dovete diventare sistemisti, ma almeno qualche nozione di base acquisitela!

Saluti 🖖🏼
 
Con Ubuntu avevo già provato a installare tempo fa, col secure boot attivato. Non mi riconosceva una porta USB, e altri problemi hardware che adesso non ricordo. Ho provato pure Debian live, ma non mi riconosceva la scheda wifi; oltre alla porta USB citata sopra, che invece con Mint adesso funziona. Con Mint ora funziona tutto. Con Ubuntu e Debian invece no. Volevo provare PureOS ma poi ho preferito la strada già battuta, visto che PureOS è solo un'altra versione di Debian. E adesso che ricordo, avevo provato anche LMDE 6, ma anche lui non mi riconosceva la scheda wifi.

Per me l'importante è avere un sistema andante e affidabile. Se Linux è tanto delicato che un profano come me non debba azzardarsi a cambiare kernel, allora è proprio una m***a.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top