dpi di stampante e qualità dell'immagine.

Pubblicità

giorgiogio48

Utente Attivo
Messaggi
154
Reazioni
4
Punteggio
49
Ciao amici,
per la prima volta ho voluto stampare su carta normale una immagine jpg, con una risoluzione di stampa di 300 dpi, con la mia stampante Epson Stylus color C44 (non è certo il massimo delle stampanti) che ha una risoluzione "ottimizzata" di 2880x780 dpi. Il risultato è una foto che ha diverse zone in cui le superfici appaiono "punteggiate" anzichè "lisce". Insomma la qualità della foto non mi sembra ottima malgrado la risoluzione del'immagine. Vorrei sapere se la stessa immagine avrebbe avuto un risutato migliore su carta fotografica. Inoltre vorei sapere quale sarebbe stato con una stampante migliore, ad es con una stampante laser. Infine vorrei sapere cosa vuol dire risoluzione "ottimizzata".
Grazie.
 
Probabilmente la sigla "ottimizzata" si riferisce al fatto che non è una risoluzione reale bensì ottenuta via software tramite il driver di stampa. Senza quest'ultimo non credo si riesca ad ottenere tale risoluzione.
Quello che conta di più secondo me è la dimensione in picolitri (pl) delle gocce di inchiostro che la stampante riesce a "sparare" (consentitemi il termine :p ) sul foglio di carta. L'occhio umano riesce a percepire fino ai 4pl quindi la minima dimensione da prender in considerazione per le stampe fototrafiche è di 3 o meno.
Sicuramente avrai migliore resa stampando su una buona carta fotografica, non sono tutte uguali e potrai notare notevoli differenze qualitative fra le varie in commercio. Personalmente uso e consiglio la ferrania per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Quanto alla stampa su laser dimenticala.. il laser è quanto di più lontano si possa avere dal fotorealismo. Va bene solo per tabelle e grafici in quanto pressoché incapace di rendere sfumature complesse come quello delle foto.
Spero di esserti stato utile e se hai bisogno di ulteriori chiarimenti spero di poterteli dare ;)
 
Ciao kyo,
ti ringrazio per la risposta. Mi dovete tutti scusare se parlo addirittura di stampe su carta semplice. Il fatto è che ho sviluppato un software con Visual Basic per la catalogazione di foto e per la stampa in un Report con didascalia e ornamenti, quindi mi sono messo dalla parte dell'utente peggiore di tale software. Ora ti voglio chiedere alcune precisazioni, visto che sei così informato eheh.
1) Dunque tu parli di pl. Ma in realta si parla di pl/mmq o pl/cmq?
Inoltre dove leggo sulle caratteristiche della stampante tale parametro?
2) per metterci nelle condizioni migliori non dovemmo esigere una stampa con 5 pl o più anzichè 3 o meno? :)

P.S. Sapresti come mai non ho ricevuto la notifica della tua risposta, come da impostazioni?
 
Allora riguardo i picolitri una precisazione.
Si tratta della dimensione della goccia di inchiostro depositato dalla stampante sul supporto. Quindi non esprime il numero di gocce che questa deposita nell'unità di misura (nella fattispecie i pollici). Quest'ultimo dato è espresso dalla risoluzione di stampa ovvero i dpi (punti per pollice). Se vogliamo possiamo dire che una stampante può depositare "n" gocche x pollice quadrato (dpi) della dimensione di "n" pl.
Se le gocce fossero più grandi dei 4pl allora sarebbero visibili dall'occhio umano e quindi percepiresti la grana della stampa. Spero di essermi espresso meglio :)

Quanto alle impostazioni del forum di notifica non saprei cosa dirti :( non smanetto troppo in quelle e ad esser sincero non sapevo neanche ci fosse tale impostazione :p ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top