DOMANDA DP/DVI-D "adaptive sync"

Pubblicità

1libero

Utente Attivo
Messaggi
396
Reazioni
77
Punteggio
56
chiedo perché ho letto qualcosa a riguardo ma non credo di aver compreso fino in fondo l'utilità/vantaggio del attivare l'adaptive Sync sul mio monitor con DP, o semplicemente non averlo collegando la DVI-D sempre usandoli a 144hz.

E poi non mi è ancora molto chiaro per quale motivo ho tanta difficoltà a bilanciare la luminosità con il cavo DP che così a occhio pare essere meno piatto nelle zone di chiaro scuro. o meglio volevo capire se ci fossero differenze "visive" da un cavo all'altro. (o se semplicemente ho le travegole :pazzo:)
grazie in anticipo per chi vorrà darmi una qualche risposta.
 
L' adaptive sync è il nome generico della tecnologia che implica la variazione del refresh rate del monitor in funzione della frequenza del segnale inviato. Questo si declina in free-sync con gpu amd e g-sync con gpu nvidia. A breve vedremo un nuovo tipo di gestione grazie all' implementazione dell' adaptive-sync nell' interfaccia hdmi 2.1.

Oggi il free-sync funziona, a seconda delle scelte del produttore del monitor, via dp o hdmi o entrambe mentre il g-sync ( che sia g-sync, g-sync compatible o ultimate) funziona solo ed esclusivamente via display port. In entrambi i casi è esclusa la dvi.

Il cavo non può modificare la luminosità. È possibile, mi è comunque nuova, che la luminosità cambi a seconda del tipo di collegamento della periferica e ciò ti fa pensare che sia colpa del cavo.
 
L' adaptive sync è il nome generico della tecnologia che implica la variazione del refresh rate del monitor in funzione della frequenza del segnale inviato. Questo si declina in free-sync con gpu amd e g-sync con gpu nvidia. A breve vedremo un nuovo tipo di gestione grazie all' implementazione dell' adaptive-sync nell' interfaccia hdmi 2.1.

Oggi il free-sync funziona, a seconda delle scelte del produttore del monitor, via dp o hdmi o entrambe mentre il g-sync ( che sia g-sync, g-sync compatible o ultimate) funziona solo ed esclusivamente via display port. In entrambi i casi è esclusa la dvi.

Il cavo non può modificare la luminosità. È possibile, mi è comunque nuova, che la luminosità cambi a seconda del tipo di collegamento della periferica e ciò ti fa pensare che sia colpa del cavo.

grazie @Ottoore. si ho notato che la possibilità di usare la sincronizzazione dei frame del monitor è possibile solo col cavo Display Port.

Ma la vera domanda è (mi cambia qualcosa in termini di miglioramento a livello di gameplay un po frenetico) perché provando a giocare con entrambi i cavi mi pare di notare più differenze a livello colore, luminosità, contrasto. piuttosto che a livello di fluidità... e non capisco cosa dovrebbe darmi in più realmente attivare o meno la modalità G-sync compatibile nel mio caso "ho un monitor MG248q".
Cioè per capirci, se blocco i frame rate a 144hz dal file di configurazione della suddetta applicazione, non ottengo verosimilmente un risultato alla base uguale? (intendo avere gli stessi frame che il monitor può aggiornare)

E per la cosa della differente qualità a livello visivo coi due cavi.... credo sia reale... perché usando entrambi con lo stesso hardware ho impressioni diverse.

Altra supposizione
345074
tra i quali noto anche il modello Asus MG278q. Posso pensare che il mio modello MG248q sia della stessa famiglia e quindi "pienamente compatibile"? ho messo pienamente compatibile tra virgolette perché in realtà hanno detto che tutti i monitor freesync avranno comunque accesso all'attivazione "e quindi vai a capire".
 
Cioè per capirci, se blocco i frame rate a 144hz dal file di configurazione della suddetta applicazione, non ottengo verosimilmente un risultato alla base uguale? (intendo avere gli stessi frame che il monitor può aggiornare)

No, non ottieni un risultato uguale perché la corrispondenza tra framerate e refresh rate non implica direttamente la sincronia. Immagina 2 auto che corrono in parallelo alla stessa velocità ma una più avanti di 1 metro rispetto all' altra: se non gli imponi di partire nello stesso istante una arriverà comunque prima dell' altra ( strana metafora ma credo renda l' idea).

C'è da dire questo: più è alto e costante il framerate minore è il tearing, questo perché il frametime ( il tempo di rendering di un frame) è basso e le variazioni sono all' occhio umano quasi impercettibili. QUindi se non noti grosse differenze, e ci sta, puoi far a meno dell' adaptive-sync. In un gioco più impegnativo con framerate variabile l' adaptive-sync ti aiuterà.
Guarda nel menu del monitor se cambiano le impostazioni a seconda del cavo collegato.

tra i quali noto anche il modello Asus MG278q. Posso pensare che il mio modello MG248q sia della stessa famiglia e quindi "pienamente compatibile"? ho messo pienamente compatibile tra virgolette perché in realtà hanno detto che tutti i monitor freesync avranno comunque accesso all'attivazione "e quindi vai a capire".

Non lo considererei della stessa famiglia: il pannello è 1080p vs 1440p. A parte il nome e la tecnologia del pannello (TN) non trovo elementi in comune.
Onestamente la certificazione di nvidia lascia il tempo che trova.
 
No, non ottieni un risultato uguale perché la corrispondenza tra framerate e refresh rate non implica direttamente la sincronia. Immagina 2 auto che corrono in parallelo alla stessa velocità ma una più avanti di 1 metro rispetto all' altra: se non gli imponi di partire nello stesso istante una arriverà comunque prima dell' altra ( strana metafora ma credo renda l' idea).

okay. allora avere attualmente i frame bloccati a 144 non ha senso. se li sblocco e lascio attiva la sincronia compatibile non dovrei avere problemi di sorta, perché sarebbero comunque monitor e scheda a gestirsi le eventuali variazioni tra frame in eccesso e frequenza di aggiornamento. o sbaglio?

Guarda nel menu del monitor se cambiano le impostazioni a seconda del cavo collegato.

Le differenze che noto sono quelle legate alla possibilità di attivare l'audio del monitor "pessimo" e lo sblocco della funzione Adaptive-Sync nient'altro.

quindi in conclusione, se noto ancora tearing con questa funzione attiva... posso tranquillamente concluderne che non funziona. e quindi non guadagno niente da questo fantomatico Adaptive-Sync/G-Sync compatibile. e quindi tornare usare anche la DVI-D a sto punto.[/QUOTE]
 
Non ho onestamente capito il tuo intervento.

premetto che mi è stato consigliato di bloccare i frame di gioco, per far lavorare meno la CPU. domanda > è possibile questa cosa? o era solo un consiglio sbagliato?
e in base a questo cerco di capire se utilizzare questo G-Sync compatibile e trarne qualche vantaggio. spero di essermi spiegato meglio sorry
 
premetto che mi è stato consigliato di bloccare i frame di gioco, per far lavorare meno la CPU. domanda > è possibile questa cosa? o era solo un consiglio sbagliato?
e in base a questo cerco di capire se utilizzare questo G-Sync compatibile e trarne qualche vantaggio. spero di essermi spiegato meglio sorry

Nessun problema, cercavo solo di capire cosa intendessi.
Se limiti gli fps fai lavorare tutto di meno a seconda del carico in quel particolare scenario: a che pro?
La migliore esperienza con l' adaptive-sync, totalmente priva di tearing e senza aggiunta di sensibile input lag, la ottieni così: G-sync ( anche compatible) + V-sync + fps limit 141 ( per il tuo monitor da 144hz).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top