DOMANDA Dove Sono Gli Armadi Fttc Tim?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

fefez

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
23
Ho fatto un giro nelle vie limitrofe alla villetta a schiera che dovrei acquistare l'anno prossimo e(inserendo via e n. Civico sul sito per la copertura della TIM) vedo che è disponibile la fibra in FTTC. Solo una cosa non ho notato..Ma dove sono i classici armadi con il tettuccio rosso TIM? Possibile che il sito si sbagli sulla verifica di copertura o risulti un servizio che in realtà non esiste in quella zona ed andando a sottoscrivere l'offerta mi ritroverei senza niente? L'immobile che acquisterò è già abitato e (quesi sicuro al 100%) i proprietari avranno già un loro cablaggio o allaccio agli impianti stradali. Sapete dirmi come posso essere sicuro o senza dubbi che ci sia la copertura effettiva? Grazie.
P.S.: L'abitazione è l'ultima di una strada senza chiusa uscita ma dotsta di illuminazione pubblica e oni servizio infrastrutturale pubblico.
 
Ho fatto un giro nelle vie limitrofe alla villetta a schiera che dovrei acquistare l'anno prossimo e(inserendo via e n. Civico sul sito per la copertura della TIM) vedo che è disponibile la fibra in FTTC. Solo una cosa non ho notato..Ma dove sono i classici armadi con il tettuccio rosso TIM? Possibile che il sito si sbagli sulla verifica di copertura o risulti un servizio che in realtà non esiste in quella zona ed andando a sottoscrivere l'offerta mi ritroverei senza niente? L'immobile che acquisterò è già abitato e (quesi sicuro al 100%) i proprietari avranno già un loro cablaggio o allaccio agli impianti stradali. Sapete dirmi come posso essere sicuro o senza dubbi che ci sia la copertura effettiva? Grazie.
P.S.: L'abitazione è l'ultima di una strada senza chiusa uscita ma dotsta di illuminazione pubblica e oni servizio infrastrutturale pubblico.

Ciao :)

Lascia perdere il sito TIM.
Per la copertura della FTTC di TIM basta andare sul sito "Kqi".
Comunque per ulteriori informazioni, inserisci i dati qui e poi posta la schermata così ti saprò da altre info:

http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
 
Lascia perdere il sito TIM.
Per la copertura della FTTC di TIM basta andare sul sito "Kqi".
Ti posto il risultato mettendo l'indirizzo su kqi in allegato. La verifica su Ovus non posso farla visto che non abito ancora li e non è ancora casa mia, purtroppo non ho il numero di casa fisso dell'attuale proprietario per verificare.
 

Allegati

  • Screenshot_2016-11-22-00-01-42.webp
    Screenshot_2016-11-22-00-01-42.webp
    154.6 KB · Visualizzazioni: 381
Ti posto il risultato mettendo l'indirizzo su kqi in allegato. La verifica su Ovus non posso farla visto che non abito ancora li e non è ancora casa mia, purtroppo non ho il numero di casa fisso dell'attuale proprietario per verificare.

Ovus funziona pure con un numero di telefono dei numeri civici accanto. Mi serviva solo per sapere il codice della centrale telefonica a cui è collegata la tu futura casa.

Nella schermata che hai postato c'è anche il codice della centrale però dice sei collegato all' armadio n. 7 e che è coperto dalla FTTC e quindi anche la centrale TIM della zona è coperta.

Gli armadi coperti dalla FTTC devono avere un piccolo armadio telefonico montato sopra con sopra il tettino rosso.
Se un armadio telefonico non ha il piccolo armadio telefonico montato sopra ma ha solo il tettino rosso allora non è coperto dalla FTTC ma probabilmente lo sarà in futuro.

Oppure il mini armadio telefonico lo installano a parte direttamente sulla strada e quindi l' armadio telefonico non avrà il tettino rosso.

Vai su questo sito, per favore, inserisci i dati e poi postali qui così vediamo quanto è distante l' armadio telefonico (n° 7) dalla tua futura casa

http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Vale per tutti gli operatori telefonici e non solo per vodafone.
Il numero telefonico è facoltativo non lo devi inserire per forza.
 
Ovus funziona pure con un numero di telefono dei numeri civici accanto. Mi serviva solo per sapere il codice della centrale telefonica a cui è collegata la tu futura casa.
Allora devo cercare di risalire a qualche numerazione fissa in zona magari chiedo in giro ma non credo di riuscirci.
Nella schermata che hai postato c'è anche il codice della centrale però dice sei collegato all' armadio n. 7 e che è coperto dalla FTTC e quindi anche la centrale TIM della zona è coperta.
Da quello che so in tutto il quartiere la TIM ha cablato per la fibra ottica e molti ce l'hanno quindi sicuro al 100% che ci sta la copertura.
Gli armadi coperti dalla FTTC devono avere un piccolo armadio telefonico montato sopra con sopra il tettino rosso.
Se un armadio telefonico non ha il piccolo armadio telefonico montato sopra ma ha solo il tettino rosso allora non è coperto dalla FTTC ma probabilmente lo sarà in futuro.

Oppure il mini armadio telefonico lo installano a parte direttamente sulla strada e quindi l' armadio telefonico non avrà il tettino rosso.
Credo più il secondo tipo ovvero senza tettuccio rosso che passando di li non sono riuscito a trovare quello col pezzo rosso in cima(o forse ho solo visto male io ma devo verificare bene, magari se ripasso di la do un'altra occhiata in giro ai lati della strada).
Vai su questo sito, per favore, inserisci i dati e poi postali qui così vediamo quanto è distante l' armadio telefonico (n° 7) dalla tua futura casa

http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Vale per tutti gli operatori telefonici e non solo per vodafone.
Il numero telefonico è facoltativo non lo devi inserire per forza.
ecco lo screen di gea, possibile siano rosse quelle della fibra? o forse lo leggo male io?
 

Allegati

  • P_20161122_114959.webp
    P_20161122_114959.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 206
Allora devo cercare di risalire a qualche numerazione fissa in zona magari chiedo in giro ma non credo di riuscirci.

Da quello che so in tutto il quartiere la TIM ha cablato per la fibra ottica e molti ce l'hanno quindi sicuro al 100% che ci sta la copertura.

Credo più il secondo tipo ovvero senza tettuccio rosso che passando di li non sono riuscito a trovare quello col pezzo rosso in cima(o forse ho solo visto male io ma devo verificare bene, magari se ripasso di la do un'altra occhiata in giro ai lati della strada).

ecco lo screen di gea, possibile siano rosse quelle della fibra? o forse lo leggo male io?

Non devi risalire a nessun numero dato non serve. Te l' ho scritto solo per info.


Dire fibra vuol dire poco o nulla. C'è la FTTC oppure la FTTH.

I bollini riguardano le offerte Vodafone.

L' armadio numero 7 a cui è collegata la tua futura casa è coperto dalla FTTC dal 24/06/2015.


Puoi procedere tranquillamente con l' attivazione della FTTC in VDSL2 di TIM ed avere FINO a 100 megabit in download e fino a 20 megabit in upload.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dire fibra vuol dire poco o nulla. C'è la FTTC oppure la FTTH.

I bollini riguardano le offerte Vodafone.

L' armadio numero 7 a cui è collegata la tua futura casa è coperto dalla FTTC dal 24/06/2015.


Puoi procedere tranquillamente con l' attivazione della FTTC in VDSL2 di TIM ed avere FINO a 100 megabit in download e fino a 20 megabit in upload.
O mammamia che bella notizia che mi hai dato:ok::D calcola adesso sono in un condominio che siamo in digital divide con la 20 mega della TIM che funziona bene (19 down e 1up) ma non è previsto nessun ampliamento per la FTTC purtroppo..non vedo l'ora di trasferirmi ed attivarla! Solo che non rischierei una situazione di armadio saturo attivando nuova linea come nuovo cliente a nome mio?Cioè ci si può fidare per l'attivazione dell'offerta del sito TIM o quando vengono i tecnici per l'allaccio si possono inventare che non c'è posto per la nuova utenza? I dati di Gea come posso intenderli per vedere a quanto potrò navigare di velocità massima come distanza prima da DSLAM e poi da centrale? Sarebbe il cabinet l'armadio giusto? Grazie ancora e scusami per il disturbo :)
 
L' armadio numero 7 a cui è collegata la tua futura casa è coperto dalla FTTC dal 24/06/2015.
Ma lo hai visto su kqi la data di installazione della fibra nell'armadio? Il fatto è che inserendo un indirizzo vicino a me del mio attuale quartiere(che non è coperto dalla FTC TIM) mi da la VDSL fino a 100mega ma in realtà non è presente(ci sono solo i vecchi MPX della SIP per la adsl2+ classica), come si fa ad essere proprio sicuri? Forse il sito rileva il cablaggio in centrale e non in dslam?
 
Ma lo hai visto su kqi la data di installazione della fibra nell'armadio? Il fatto è che inserendo un indirizzo vicino a me del mio attuale quartiere(che non è coperto dalla FTC TIM) mi da la VDSL fino a 100mega ma in realtà non è presente(ci sono solo i vecchi MPX della SIP per la adsl2+ classica), come si fa ad essere proprio sicuri? Forse il sito rileva il cablaggio in centrale e non in dslam?

AI tempi della SIP non c' era nemmeno l' ADSL altro che ADSL2+ XD.

Il sito rileva solo i DSLAM per la VDSL2 oppure i civici coperti dai ROE (i ROE riguardano la FTTH) e non le centrali. La VDSL non c'è mai stata in italia. Stiamo passati direttamente alla VDSL2.

Ho accesso ai file TIM quindi posso vedere le varie informazioni. Posso vedere pure la data di quando è stato attivata la centrale etc...
Anche da questi file risulta che la tua futura casa è collegata all' armadio numero 7 e che è coperto dalla FTTC e quindi è attiva.

Dalla data in questione è tutto attivo a livello tecnico. Poi per la vendibilità devono passare 1 o 2 mesi perchè il reparto tecnico deve comunicare con il reparto commerciale.

Chi è coperto dalla FTTC non deve per forza avere il mini-dslam sopra all' armadio telefonico presente sulla strada.

Te sei coperto al 101%, stai tranquillo ^^
 
AI tempi della SIP non c' era nemmeno l' ADSL altro che ADSL2+ XD.
ah ok si io intendevo l'impianto in generale sul quale poi hanno messo le linee dove sugli armadioni ci sta ancora la scritta "SIP" XD
Ho accesso ai file TIM quindi posso vedere le varie informazioni. Posso vedere pure la data di quando è stato attivata la centrale etc...
Anche da questi file risulta che la tua futura casa è collegata all' armadio numero 7 e che è coperto dalla FTTC e quindi è attiva.

Dalla data in questione è tutto attivo a livello tecnico. Poi per la vendibilità devono passare 1 o 2 mesi perchè il reparto tecnico deve comunicare con il reparto commerciale.

Chi è coperto dalla FTTC non deve per forza avere il mini-dslam sopra all' armadio telefonico presente sulla strada.

Te sei coperto al 101%, stai tranquillo ^^
Grazie mille mi hai tranquillizzato ahaha magari se ci ripasso faccio una foto al volo al primo armadio/armadietto/infrastruttura TIM che incontro e te la posto qui nella discussione così mi tolgo anche l'ultimo dubbietto scanso noie varie di attivazione :D
 
ah ok si io intendevo l'impianto in generale sul quale poi hanno messo le linee dove sugli armadioni ci sta ancora la scritta "SIP" XD

Grazie mille mi hai tranquillizzato ahaha magari se ci ripasso faccio una foto al volo al primo armadio/armadietto/infrastruttura TIM che incontro e te la posto qui nella discussione così mi tolgo anche l'ultimo dubbietto scanso noie varie di attivazione :D

Non importa degli altri armadi. Se proprio vuoi fare una foto al volo falla all' armadio numero 7 perchè è quello che è collegato alla tua nuova casa. Gli altri armadi non c' entrano nulla con la tua nuova casa.
 
Non importa degli altri armadi. Se proprio vuoi fare una foto al volo falla all' armadio numero 7 perchè è quello che è collegato alla tua nuova casa. Gli altri armadi non c' entrano nulla con la tua nuova casa.
Si intendevo a quello solo un'ultima cosa poi prometto no abuserò più della tua eccessiva gentilezza :D esiste un modo per vdere l'ubicazione precisa dell'armadio? Magari con via e numero civico o coordinate e posizione GPS di Google Maps? Grazie e scusa ancora era per non andare a vedere alla cieca XD
 
Si intendevo a quello solo un'ultima cosa poi prometto no abuserò più della tua eccessiva gentilezza :D esiste un modo per vdere l'ubicazione precisa dell'armadio? Magari con via e numero civico o coordinate e posizione GPS di Google Maps? Grazie e scusa ancora era per non andare a vedere alla cieca XD

L' unica cosa che puoi fare con google map è inserisce la via ed il numero civico. Poi ingrandisci al massimo fino a che entri nella modalità "street view" e potrai muoverti e cercare dove sta l' armadio.
 
L' unica cosa che puoi fare con google map è inserisce la via ed il numero civico. Poi ingrandisci al massimo fino a che entri nella modalità "street view" e potrai muoverti e cercare dove sta l' armadio.
Proprio questo è il problema, la street view credo non sia aggiornata (o almeno le foto risalgono a prima dell'installazione della Fibra in zona) e non vedo nessun armadio TIM (o forse è coperto da qualche automobile parcheggiata), ma vedo solo 1 armadio con dei rilievi a righe grigio che mi sembra quello della FTTC Fastweb a dire la verità ma non saprei te lo carico in caso qui con la foto da street view. Mi toccherà fare un giro misa tanto :/ credevo potessi vedere anche l'indirizzo preciso dell'armadio..
 

Allegati

  • P_20161122_171715.webp
    P_20161122_171715.webp
    484.2 KB · Visualizzazioni: 107
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top