Doppio IP del router. E' normale ?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Simon75

Utente Attivo
Messaggi
61
Reazioni
1
Punteggio
26
Salve a tutti,
attualmente collego ad internet la mia rele locale mediante un modem TELECOM MODEM ADSL2+ WIFI - N della TECHNICOLOR.

Ultimamente mi sono accorto che in rete ho DUE indirizzi IP riconducibili al router ed a mia memoria la situazione non è mai stata così. In pratica ho l'indirizzo del modem su 192.168.1.1, ma sulle risorse di rete ( o con netscan ad esempio ) ho sia il 192.168.1.1 che un fantomatico 192.168.1.254 denominato THOMSON GATEWAY. Al che mi sono chiesto che cavolo fosse questo IP aggiuntivo ed a che serve. Ho fatto varie prove ed anche escludento dal DHCP l'indirizzo 254... si piazza sempre e comunque all'ultimo indirizzo IP disponibile.

Qualcuno può darmi una mano a capire ? Non vorrei fosse un problema di sicurezza...

Grazie
Saluti.
 
Ultimamente mi sono accorto che in rete ho DUE indirizzi IP riconducibili al router ed a mia memoria la situazione non è mai stata così. In pratica ho l'indirizzo del modem su 192.168.1.1, ma sulle risorse di rete ( o con netscan ad esempio ) ho sia il 192.168.1.1 che un fantomatico 192.168.1.254 denominato THOMSON GATEWAY. Al che mi sono chiesto che cavolo fosse questo IP aggiuntivo

la domanda contiene già la risposta.
;)

in ogni caso:
Default gateway - Wikipedia
 
Ho riletto la frase un sacco di volte ma la risposta nella domanda non l'ho vista, poi mi sembra che thomson gateway sia un microsoft "computer name" e quindi cosa c'entri con un default gateway che serve a creare la route di default con un nome non lo so.

Mi servono alcune informazioni,
controlla sul pc con il comando da cmd ipconfig /all quale è il default gateway (dovrebbe essere 192.168.1.1), in alternativa dai il comando route print e vedi l'indirizzo gateway della route a 0.0.0.0

Spegni il modem e vedi con netscan se il 192.168.1.254 esiste ancora (per capire se l'indirizzo è sul modem telecom), se rimane ancora cerca quale apparecchiatura lo fa scomparire spegnendola.

Guarda sulla configurazione del modem sulla parte lan se ci sono definiti alias.
 
Grazie mille Tunnel,
ho già fatto queste prove per cui ti rispondo subito:

Il default gateway (ne ero sicuro ma ho ricontrollato) è il 192.168.1.1. Confermato anche con il "ruote print"

Se spengo il modem ( per la precisione ho staccato il cavo che dal router si immette sullo switch ) sparisce sia l'IP del gateway predefinito 192.168.1.1 che l'indesiderato 192.168.1.254. In pratica questo l'avevo anche scritto all'inizio del post dicendo che i due IP erano "riconducibili al router". In pratica ho eliminato dallo switch ogni periferica per vedere a quale dannato apparecchio era collegato questo numero.. .ed è risultato che compare esclusivamente assieme al 192.168.1.1 del ruoter.

Ovviamente se cerco di entrare nel PC identificato al 192.168.1.254 non succede nulla, se digiro l'IP sul browser mi da "errore caricamento pagina..."

Ho navigato parecchio nell'interfaccia del ruoter e non ho trovato nulla relativo a questo indirizzo misterioso, ho anche cancellato virtual servers dal port mapping ma il problema non si è risolto. Nell'elenco delle periferiche connesse l'indirizzo 192.168.1.254 nemmeno compare.

Allego anche due immagini per farvi capire meglio la situazione.



rete.webp router.webp
 
Una cosa la puoi fare, da un pc pinga il 192.168.1.1 e 192.168.1.254 e poi dai un, mi sembra da windows, arp -a dovresti vedere i mac-address delle schede guarda se sono uguali e se sono diversi se sono uguali i primi tre byte (i primi tre identificano il costruttore)

ps
Pensandoci, se fosse un alias sulla scheda il browser dovrebbe funzionare anche su 192.168.1.254
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top