DOMANDA/SONDAGGIO - V-Sync ok ma quale, quando e come?

Pubblicità

Fra Suriano

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
1
Punteggio
23
Ciao a tutti,
sono tornato al PC Gaming dopo tanti anni con una configurazione composta da una GTX 1070, una CPU I5 6500, una MoBa MSI KRAITZ170A e 8Gb di RAM.
Dopo aver fatto tante ricerche sul web (e non solo) vi pongo questa domanda/sondaggio:

Quale V-Sync utilizzate?
-Quello del gioco?
-Quello della VGA?
-Normale o adattivo?
-In concomitanza abilitate il Triple Buffer? (ovviamente al di sotto del livello di V-Sync impostato)

Io solitamente mi comporto così: utilizzo principalmente quello del gioco, me se scende sotto i 60 FPS anche per poco tempo (mi capita con Rise of Tomb Raider a 1080P e settaggi ULTRA), disattivo quello del gioco per tenere solo quello della scheda in modalità “adattivo” e lascio disattivatoil Triple Buffer (forse solo perché per ora i cali al di sotto dei 60 sono contenuti).


Inoltre mi confermate quanto ho capito sull’argomento qui di sotto per favore?

V-Sync OFF
FPS VGA > Hz Monitor à Tearing
Hz Monitor > FPS VGA à Tearing

V-Sync ON
FPS VGA > Hz Monitor àNo Tearing (maggiore input lag)
Hz Monitor > FPS VGA àStuttering (con Triple Buffer abilitato migliora sensibilmente lo Stuttering adiscapito delle prestazioni dato che il TB attivo assorbe RAM dalla VGA eaumenta l’Input Lag)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
sono tornato al PC Gaming dopo tanti anni con una configurazione composta da una GTX 1070, una CPU I5 6500, una MoBa MSI KRAITZ170A e 8Gb di RAM.
Dopo aver fatto tante ricerche sul web (e non solo) vi pongo questa domanda/sondaggio:

Quale V-Sync utilizzate?
-Quello del gioco?
-Quello della VGA?
-Normale o adattivo?
-In concomitanza abilitate il Triple Buffer? (ovviamente al di sotto del livello di V-Sync impostato)

Io solitamente mi comporto così: utilizzo principalmente quello del gioco, me se scende sotto i 60 FPS anche per poco tempo (mi capita con Rise of Tomb Raider a 1080P e settaggi ULTRA), disattivo quello del gioco per tenere solo quello della scheda in modalità “adattivo” e lascio disattivatoil Triple Buffer (forse solo perché per ora i cali al di sotto dei 60 sono contenuti).


Inoltre mi confermate quanto ho capito sull’argomento qui di sotto per favore?

V-Sync OFF
FPS VGA > Hz Monitor à Tearing
Hz Monitor > FPS VGA à Tearing

V-Sync ON
FPS VGA > Hz Monitor àNo Tearing (maggiore input lag)
Hz Monitor > FPS VGA àStuttering (con Triple Buffer abilitato migliora sensibilmente lo Stuttering adiscapito delle prestazioni dato che il TB attivo assorbe RAM dalla VGA eaumenta l’Input Lag)

Argomento complesso che va anche a preferenza, alcuni non sopportano il tearing, altri lo stuttering, altri ancora nemmeno se ne accorgono.
In linea generale la soluzione migliore con una pascal è il "fast sync" (sul pannello italiano la chiama veloce). E' una implementazione piuttosto interessante visto che permette alla scheda video di renderizzare comunque tutti i frame al secondo che può generare ed un buffer aggiuntivo si prende carico di mostrare solo i frame necessari. In questo modo da un lato non si ha tearing, dall'altro non si ha quasi nessun input lag. Sicuramente la trovo la soluzione migliore quando la scheda video può renderizzare più fps degli hz della frequenza del monitor.
Per il resto il vsync adattivo non fa altro che abilitare o disabilitare il vsync se gli fps raggiungono la frequenza del monitor, secondo me ha senso in contesti molto ristretti.
Se abilitiamo quello del gioco hai già ben descritto tu la differenza tra double e triple buffer.
L'esperienza di gioco "ottimale" si ottiene quando la scheda video ed il monitor sono in grado di sostenere almeno 60fps/Hz.
Tutto il resto varia in base alla propria sensibilità ed alla propria esigenza. Troverai chi ti dice che a 30fps gioca "da Dio" e chi invece ti dirà che se non sono 120 fa schifo. Se odi tearing e stuttering cercherai di avere schede veloci e comprerai un monitor gsync/freesync.
Resta il fatto che hai capito come funzionano, quindi puoi scegliere con serenità, ti ho solo aggiunto al quadro in fast sync perchè con una 1070 è valido se non hai monitor a frequenze molto elevate.
Ciao
 
Questa del fast-sync non la sapevo! Appena testato, ma far lavorare la mia VGA al 100% su un LCD da 60Hz mi sembra sprecato, anche perché onestamente tutto questo input lag non lo vedo (beato me che non capisco un c… :D ).


L’unico mio dubbio ricade sul V-Sync dei giochi, ovvero: è più “ottimizzato” rispetto a quello di NVIDIA? Se invece si equivalgono tengo sempre abilitato l’adattivo della VGA e basta.

Inoltre mi confermeresti per favore che se gli FPS della VGA sono inferiori agli Hz del monitor a VSync disattivato riscontro del tearing?


Grazie mille.
 
Questa del fast-sync non la sapevo! Appena testato, ma far lavorare la mia VGA al 100% su un LCD da 60Hz mi sembra sprecato, anche perché onestamente tutto questo input lag non lo vedo (beato me che non capisco un c… :D ).


L’unico mio dubbio ricade sul V-Sync dei giochi, ovvero: è più “ottimizzato” rispetto a quello di NVIDIA? Se invece si equivalgono tengo sempre abilitato l’adattivo della VGA e basta.

Inoltre mi confermeresti per favore che se gli FPS della VGA sono inferiori agli Hz del monitor a VSync disattivato riscontro del tearing?


Grazie mille.

FPS<HZ=TEARING senza vsync
FPS<HZ=STUTTERING con vsync
Il vsync adattivo nel pannello di controllo non è uguale a quello dei giochi, tranne in quelli dove è specificato. Quello uguale a quello dei giochi è semplicemente vsync "abilitato"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top