[DOMANDA] Quale scheda audio esterna superiore a Xonar DX?

Pubblicità

rizzotti91

Utente Attivo
Messaggi
349
Reazioni
10
Punteggio
50
Ciao,
vorrei prendere una scheda audio esterna (in modo da poterla utilizzare da più pc) che abbia le seguenti caratteristiche:
- Amplificatore per cuffie (da utilizzare con le Superlux HMC-681);
- Ottime prestazioni sonore per la musica e per i giochi;
- Ottime capacità di Virtual Sourround;
- Prestazioni superiori o equivalenti alla mia attuale Xonar DX;

A tal proposito, la Sound Blaster X-FI HD come sarebbe?
Vorrei tenermi sotto i 100 € come budget, grazie.
 
Xonar u7 ma l ideale sarebbe aggiungere anche qui un amp.

La xonar u7 è superiore alla Creative?
E rispetto alla mia DX com'è?

Comunque non mi dispiacerebbe migrare a Creative, i driver Asus non mi sono MAI piaciuti, supporto scarsissimo, a differenza di quando avevo Creative.
 
La xonar u7 è superiore alla Creative?
E rispetto alla mia DX com'è?

Comunque non mi dispiacerebbe migrare a Creative, i driver Asus non mi sono MAI piaciuti, supporto scarsissimo, a differenza di quando avevo Creative.

quella creative per spingere il nuovo modello esterno ha dei river e un'interfaccia allucinanti
tra quella e la u7? siamo lì i due produttori si marcano a vicenda
 
quella creative per spingere il nuovo modello esterno ha dei river e un'interfaccia allucinanti
tra quella e la u7? siamo lì i due produttori si marcano a vicenda

E rispetto alla mia xonar dx vado a perderci sotto il punto di vista della qualità?
Passerei da 116 db di snr a 114 db, si nota?
 
devi valutare tu nel senso mi secca decidere coi vostri soldi io cerco di dare un ventaglio di soluzioni

le esterne sono meno sensibili ai rumori

Ma infatti la decisione finale spetta a me.
Mi chiedevo però se tra le due ce ne fosse una che va un pelo meglio, alla fine costano praticamente uguale.
La creative però arriva a 96 Khz contro i 192 della Xonar. Cosa cambia? In teoria si utilizzano soltanto quando si ascoltano sorgenti native a 192 Khz giusto?

Poi per quanto riguarda driver e software non ci sono differenze? Presentano entrambi le stesse possibilità di personalizzazione?
Non ce n'è nessuna delle due che va meglio con i giochi?
 
Ma infatti la decisione finale spetta a me.
Mi chiedevo però se tra le due ce ne fosse una che va un pelo meglio, alla fine costano praticamente uguale.
La creative però arriva a 96 Khz contro i 192 della Xonar. Cosa cambia? In teoria si utilizzano soltanto quando si ascoltano sorgenti native a 192 Khz giusto?

Poi per quanto riguarda driver e software non ci sono differenze? Presentano entrambi le stesse possibilità di personalizzazione?
Non ce n'è nessuna delle due che va meglio con i giochi?

esatto i 192kHz li usi lì in quel caso

coi giochi dipende da quali
personalmente preferisco il dolby
ma chi gioca a tanti FPS preferisce l'SBX di creative
 
esatto i 192kHz li usi lì in quel caso

coi giochi dipende da quali
personalmente preferisco il dolby
ma chi gioca a tanti FPS preferisce l'SBX di creative

Ok, grazie.
Invece volendo passare ad un livello superiore rispetto a queste due, che modelli andrebbero valutati? Giusto per farmi un'idea.

Aggiungo: ho notato che le uscite frontali della u7 sono solo RCA, quindi se volessi collegare un sistema 2.1 nell'uscita frontale tramite jack devo comprare un adattatore da RCA a jack?

EDIT: noto solo adesso che la Creative non è surround quindi non potrei collegare altoparlanti alle uscite della scheda, quindi la devo escludere.
A tal proposito, mi chiedevo se nella U7 fosse possibile specificare la voce "Uscita analogica" come nella Xonar DX, che permette di reindirizzare tutto l'audio stereo su 4, 5.1 o 7.1 altoparlanti. Ne spiego l'utilità:
io ho un impianto collegato all'uscita frontale ed uno alla posteriore. Solitamente utilizzo solo quello frontale, quindi imposto la scheda in stereo ("Canale audio" = 2, "Uscita analogica" = 2 altoparlanti). Nel caso in cui volessi ascoltare la musica (o comunque vedere un film e giocare) e sentire anche dall'altro impianto, cambio semplicemente il valore di "Uscita analogica" = 4) ed automaticamente l'audio stereo si sente anche sul "posteriore".
 
Ultima modifica:
Ok, grazie.
Invece volendo passare ad un livello superiore rispetto a queste due, che modelli andrebbero valutati? Giusto per farmi un'idea.

Aggiungo: ho notato che le uscite frontali della u7 sono solo RCA, quindi se volessi collegare un sistema 2.1 nell'uscita frontale tramite jack devo comprare un adattatore da RCA a jack?

EDIT: noto solo adesso che la Creative non è surround quindi non potrei collegare altoparlanti alle uscite della scheda, quindi la devo escludere.
A tal proposito, mi chiedevo se nella U7 fosse possibile specificare la voce "Uscita analogica" come nella Xonar DX, che permette di reindirizzare tutto l'audio stereo su 4, 5.1 o 7.1 altoparlanti. Ne spiego l'utilità:
io ho un impianto collegato all'uscita frontale ed uno alla posteriore. Solitamente utilizzo solo quello frontale, quindi imposto la scheda in stereo ("Canale audio" = 2, "Uscita analogica" = 2 altoparlanti). Nel caso in cui volessi ascoltare la musica (o comunque vedere un film e giocare) e sentire anche dall'altro impianto, cambio semplicemente il valore di "Uscita analogica" = 4) ed automaticamente l'audio stereo si sente anche sul "posteriore".

la SBZ è 5.1

cmq si sulla u7 puoi tranquillamente switchare tra l'uscita cuffie e l'uscita / le usccite diffusori poi all'intreno del pannello apposito scegli la configurazione
 
la SBZ è 5.1

cmq si sulla u7 puoi tranquillamente switchare tra l'uscita cuffie e l'uscita / le usccite diffusori poi all'intreno del pannello apposito scegli la configurazione

Ho comprato la U7 stamattina :)

Comunque mi sarà sicuramente spiegato male, ma intendevo dire: se ho 2 sistemi 2.1 collegati alle due uscite della scheda audio, se ascolto contenuti di tipo stereo (video, musica), c'è modo di farli sentire anche sull'uscita posteriore?
Nella Xonar DX potevo farlo.
 
Com'è che l'uscita cuffie "amplificata" si sente più piano (già settato guadagno massimo) dell'uscita non amplificata della Xonar DX?

EDIT: Con i driver del CD (piuttosto che con quelli del sito Asus) il problema non si pone.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top