Ho effettuato il passaggio da Tiscali ADSL a Vodafone Fibra 50 MB/s. Tempi ok, la linea è attiva, ma vorrei sapere se il tecnico debba venire o meno. Non sono stato avvisato di ciò. A quanto so per installare la fibra dovrebbe venire, sbaglio? Ho semplicemente collegato il cavo DSL e l'alimentatore del router. Mi potreste aiutare a capire?
Ciao :)
Non esiste un offerta da 50 MB/s.
C'è l' offerta Vodafone per la FTTC (no FTTH) che può arrivare Fino a 50 megabit (Mb) in download e Fino a 10 megabit (Mb) in upload.
Essendo FTTC la fibra ottica arriva fino all' armadio telefonico presente sulla strada. Poi dall' armadio telefonico presente sulla strada fino a casa tua si utilizza il doppino telefonico preesistente. Il tecnico non viene a casa ma semplicemente va all' armadio telefonico TIM presente sulla strada e stacca il doppino telefonico (quello che va a casa tua) e lo collega o al cavo della fibra ottica di TIM oppure se nella zona Vodafone ha il proprio cavo in fibra ottica ed il proprio armadio userà il suo cavo ed il suo armadio.
Devi collegare il modem/router alla presa principale. Il doppino telefonico che entra dentro casa tua deve arrivare direttamente alla presa principale e nel traggitto non si deve collegare ad altre prese e/o ad altri doppini.
Devi staccare i filtri ADSL perchè nella FTTC sono completamente inutili.
Dalla presa principale devi togliere i doppini telefonici che vanno alle altre prese. Poi devi prendere una presa telefonica con doppia uscita rj11. Sul retro di un' uscita rj11 colleghi il doppino telefonico quello che entra dentro casa tua. Poi sul retro dell' altra uscita rj11 libera ci colleghi i doppini telefonici che vanno alle altre prese delle casa.
Poi prendi una piattina rj11 e colleghi una delle due estremità alla presa VDSL/VDSL2 del modem/router. Mentre l' altra estremità la colleghi all' uscita rj11 però a quella dove è collegato il doppino telefonico che proviene dall' armadio telefonico presente sulla strada.
Poi prendi un' altra piattina telefonica e la colleghi ad una delle due uscite che sono "Phone 1" e "Phone 2". Poi l' altra estremità la colleghi ad all' altra uscita rj11 della presa telefonica sul muro.
In questo modo potrai collegarti ad internet e potrai usare anche il Voip. Con la FTTC non c'è più la linea telefonica tradizionale ma il Voip che è una linea telefonica digitale che sfrutta la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate.
Dato che hai Vodafone dovresti avere la Vodafone Station che è un modem/router.
Invece nella FTTH la fibra ottica arriva fin dentro casa ed infatti non c'è più la presa rj11, la piattina telefonica ma c'è la borchia ottica ed un convertitore ottico/elettrico che converte il segnale ottico proviene dal cavo in fibra ottica in segnale elettrico che va al modem/router.
Con la FTTH di Infostrada non c'è il convertitore ottico/elettrico esterno ma è integrato nel modem/router.
D