DNS personale

Pubblicità

lissandra

Nuovo Utente
Messaggi
98
Reazioni
3
Punteggio
26
Buongiorno.

Un un cellulare (Android) che ha la funzione di modem.
A questo ho collegato un wireless extender che mi fa da router per bypassare la client isolation di Android (stampante, NAS ecc.), però non sono riuscito a risolvere un problema...

Gli extender, almeno quelli che ho io, amplificano solo il segnale, non hanno la possibilità di impostare il DNS personalizzato come i modem router.
Io vorrei che gli apparecchi collegati al telefono non avessero il DNS standard del telefonino.
Qualcuno ha idea di come fare?

Grazie.
 
Buongiorno.

Un un cellulare (Android) che ha la funzione di modem.
A questo ho collegato un wireless extender che mi fa da router per bypassare la client isolation di Android (stampante, NAS ecc.), però non sono riuscito a risolvere un problema...

Gli extender, almeno quelli che ho io, amplificano solo il segnale, non hanno la possibilità di impostare il DNS personalizzato come i modem router.
Io vorrei che gli apparecchi collegati al telefono non avessero il DNS standard del telefonino.
Qualcuno ha idea di come fare?

Grazie.

Di quali apparecchi parli? se sono PC, puoi cambiare i DNS da Windows
 
Ma perché non prendi direttamente un router LTE e una SIM dedicata?
In alternativa si potrebbe fare che su smartphone fai hotspot su banda 5GHz e sul router fai station (client) sull'interfaccia wifi 5 GHz, mentre sull'interfaccia 2.4 GHz fai una nuova wifi a cui far collegare i dispositivi e a quel punto fai routing tra le due interfacce, così facendo sull'interfaccia wifi che fa da access point puoi impostare il suo server dhcp con i parametri che vuoi
 
1) Extender TP-Link e Netgear.

2) Non voglio cambiare il DNS nei computer perchè tendono a saltare se modifichi il sistema...

3) Dal momento che ho già una connessione, perchè pagare per avere una seconda?
La tua idea non funziona a causa della client isolation di Android.
Io ho impostato un DNS sul telefono, ma questo vale SOLO per le applicazioni del cellulare.
Tutto quello che viene da fuori viene instradato sul DNS del gestore.

Quindi ho bisogno di avere un intermedio (es. extender) che mi cambi il DNS al quale agganciarmi.
 
Ultima modifica:
La tua idea non funziona a causa della client isolation di Android.

Falso
Io ti ho detto che all'hotspot del cellulare colleghi solo un dispositivo, fai hotspot su wifi 5 GHz e ci colleghi in modalità station (client) l'interfaccia wifi 5 GHz di un router.
Per la rete interna usi invece l'interfaccia su wifi 2.4 GHz, quindi i dispositivi nella tua rete interna sono tutti connessi alla wifi 2.4 del router e puoi impostare come vuoi, se non vuoi la client isolation non la metti.
Lo smartphone invece vede solo un dispositivo connesso al suo hotspot, il router su interfaccia 5 GHz
Chiaramente poi devi fare routing tra le due interfacce wifi
Fidati che con un router che possa fare queste configurazioni funziona al 100%

Chiaramente serve un router adeguato per poter fare ciò, non di certo cacca tplink. Io con mikrotik ho fatto per casi particolari / emergenze ecc configurazioni del genere.

Ovviamente, ripeto, serve un router che abbia queste funzioni e le capacità per configurarlo in questo modo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top