Ci sono cose come l'upgrade da repository specifici, il downgrade automatico e il reinstall dei pacchetti supportati dopo la rimozione di un repository che aptitude non fa o fa davvero male. Senza contare le performance, le più lente riscontrate sui PC da me trattati.
Ovviamente ognuno ha i suoi vantaggi, come apt ha l'autremove e altre chicche, ma lo trovo inutilmente più macchinoso, con espressioni più lunghe rispetto ai concorrenti. Sempre IMHO.
Tornando in topic, con unity hanno sempre fatto casino con le dipendenze. Ubuntu 13.04 va in panico se installi GNOME 3.8 perché unity dipende dalle librerie della 3.6 e ora mi sembra si stiano inpegnando più sullo sviluppo mobile che su quello PC. Se vuoi provare le novità touch di Canonical fai prima installarti una ROM sullo smartphone.