DOMANDA Distro linux 32Bit per vecchio netbook aspire one

  • Autore discussione Autore discussione jeyhw
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Senza grafica, conlose-only, puo tornare utile per qualche servizio server. Farti una tua mini distro, minimale, busybox + altro. Nell'elenco dei tuoi video vedo LFS :) buono per giocarci.

Fosse mio, potrei anche tentare un immagine Yocto minimale + wayland.

Cmq, si, poca cosa, cosette che potevi fare con una raspberry1/2.

Poi c'e' da contare che 'lhw e' vecchio, e non esente da problemi vari legati all'hardware e alle alimentazioni che si presentano dopo molti anni di utilizzo..
 
Senza grafica, conlose-only, puo tornare utile per qualche servizio server. Farti una tua mini distro, minimale, busybox + altro.
Si senza grafica. Infatti sul mio netbook 522 ci ho installato ubuntu server.
Nell'elenco dei tuoi video vedo LFS :) buono per giocarci
LFS? Non ricordo.
Cmq, si, poca cosa, cosette che potevi fare con una raspberry1/2.
Si possiamo considerarlo così in effetti
Poi c'e' da contare che 'lhw e' vecchio, e non esente da problemi vari legati all'hardware e alle alimentazioni che si presentano dopo molti anni di utilizzo..
In verità, da quanto ho capito, non è stato utlizzato quasi per niente.
 
Senza grafica a mio avviso dovresti potertelo divertire. Vedi un po' una distro minimale di quelle che ti sono state suggerite, installa giusto i pacchetti base.

LFS: Linux From Scratch, volendo ti crei una tua piccola distro, ma richiede molto tempo ed e' piu un esercizio d'apprendimento.


verità, da quanto ho capito, non è stato utlizzato quasi per niente.
Si ma componenti come condensatori negli anni invecchiano comunque.
 
Si ma componenti come condensatori negli anni invecchiano comunque.
Si vero, purtroppo ne so qualcosa. Questi condensatori mi hanno dato molti dispiaceri negli anni.
In questo caso però il fatto che il netbook sia stato poco utilizzato dovrebbe teoricamente averli preservati meglio. Poi chissà.

Questa Bunsenlabs comunque girà molto bene a patto che tu non voglia vedere video o aprire youtube. Pure libreoffice è abbastanza veloce. Potrebbe essere usato anche come comoda "macchina da scrivere" da portare ovunque e con accesso ad internet per le ricerche. Se mi gira ci installo una distro senza grafica come dici tu, una di quelle che abbiamo citato precedentemente. Ciao
 
Purtroppo gli elettrolitici in particolare contengono elettrolita che invecchia anche stando a magazzino.
Pignolerie, magari il pc e' in ottimo stato, tuttavia i condensatori deteriorati generano fluttuazioni delle alimentazioni, una delle principali cause di guasto di altri componenti come semiconduttori.

Poi potrebbe avere altri problemini, diciamo meglio non fare troppo affidamento su macchine vecchie ecco.

Per il resto giocaci pure.
Prova casomai un superminimo:
 
Il tuo vecchio portatile ha un intel atom N270 che funziona perfettamente con lubuntu 18.04
Vedi qui c'è un risultato. dovrebbe funzionare tutto se non hai sostituito componenti interni con altri più esotici. ma, trattandosi di un vecchio pc, credo che i driver siano ormai tutti disponibili in rete, quindi...
 
Il tuo vecchio portatile ha un intel atom N270 che funziona perfettamente con lubuntu 18.04
Vedi qui c'è un risultato. dovrebbe funzionare tutto se non hai sostituito componenti interni con altri più esotici. ma, trattandosi di un vecchio pc, credo che i driver siano ormai tutti disponibili in rete, quindi...
Non è tanto una questione di "ci gira" se compatibile, ma una questione di "risorse" della macchina
 
Non è tanto una questione di "ci gira" se compatibile, ma una questione di "risorse" della macchina
Beh, allora in questo caso l'ultima spiaggia (funziona sempre in questi casi) sarebbe provare un NetBSD 4.0 con gnome 2.0 (però non è una passeggiata installarlo e configurarlo a dovere).
L'ultima volta che ho provato a resuscitare un notebook (un hp pentium 4 del 2002) con NetBSD e gnome, ci ho messo più di 2 mesi a far funzionare tutto tutto tutto.
 
Beh, allora in questo caso l'ultima spiaggia (funziona sempre in questi casi) sarebbe provare un NetBSD 4.0 con gnome 2.0 (però non è una passeggiata installarlo e configurarlo a dovere).
L'ultima volta che ho provato a resuscitare un notebook (un hp pentium 4 del 2002) con NetBSD e gnome, ci ho messo più di 2 mesi a far funzionare tutto tutto tutto.
Guarda, adesso è installato sopra Bunsenlabs e devo dire che ci gira sorprendentemente bene nonostante l'HDD sia ormai vecchio.
 
io ci ho installato sopra una manjaro net-install (il minimo per far partire il sistema), Xorg, alsa, openbox gestito da xinit e con nitrogen, tint2, midori e pcfman per il sistema, il resto tutto da riga di comando e ci navigavo a malapena con nemmeno 180mb di ram occupati

2018-02-04-125158_1024x600_scrot.webp
 
Antix 32 bit, dovrebbe andare senza problemi
su molti netbook funziona perfettamente
Antix è bellino assai. Non ho mai avuto il tempo di approfondirlo. Lo misi una volta su una USB e devo dire che filò tutto liscio. Vedo (dalle foto in Internet) che ha fatto un bel po' di progressi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top