DOMANDA Distribuzione linux per VMware

Pubblicità

allblu

Utente Attivo
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
25
salve a tutti,
lavoro nel campo dell'automazione industriale e in azienda utilizziamo diversi ambienti di sviluppo software per la programmazione di plc. La maggior parte di questi software funzionano perfettamente in windows a 32 bit mentre sono per la maggior parte incompatibili con le versioni di windows a 64 bit.

Ho da poco sostituito il mio vecchio portatile con un fujitsu con le seguenti caratteristiche:
Intel core i7-3632QM;
8GB di ram;
scheda video integrata intel HD4000;
SSD crucial M4 da 256GB affiancato da un HDD meccanico usato per salvare i progetti ai quali lavoro;
Windows 7 64 bit come SO;

Al momento per far girare tutti i software di cui ho bisogno sto utilizzando VMware workstation 9 per far girare winXP 32 bit.
Sono però incappato in una non completa compatibilità tra vmware e il dispositivo intel che gestisce le 3 porte usb 3.0 del mio portatile.
Analizzando vari forum pare che windows 7 non supporti nativamente le porte usb 3.0 e questo non piace a VMware.
Purtoppo il mio portatile ha solo 1 porta usb 2.0 dal lato dove uso il mouse e quindi resta praticamente sempre occupata da quest'ultimo.
Le porte usb 3.0 mi servono quindi perfettamente funzionanti per poterci collegare i vari convertitori seriali che usiamo regolarmente a lavoro e utilizzarli tramite vmware.

I sistemi che supportano nativamente le usb 3 sono windows 8 e linux.

Ho provato un poco windows 8 la cui installazione era fornita con il pc e non capisco se l'interfaccia metro con le varie app porti via risorse o rallenti il sistema.

Chiedo quindi il vostro consiglio per la scelta di quale so utilizzare per rimpiazzare windows 7 tenendo conto che il sistema host deve servire a:
1) lanciare la vm con win xp per lavorare;
2) teleassistenza tramite teamviewer;
3) funzionalità di ufficio (email, internet, word, excel, pdf);
4) utilizzare webcam e microfono integrati nel portatile con skype (per trasferte estere);
5) poco altro;

Sono completamente acerbo di linux, ma credo che per gestire le poche cose che ho elencato non sia così complicato. Ho solo paura di ritrovarmi ingarbugliato in qualche mancato supporto a driver di qualche dispositivo.

Linux è il so che fa a caso mio?
E' meglio restare con windows 8?
Se la scelta ricade su Linux, che distribuzione scegliere e perché?

Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Grazie anticipatamente!
Marco
 
viste che non mi sembri l'ultimo arrivato e che sol pc sai muoverti ..

c'è arch che ti aspetta anche perchè vmware è lancibile, mi pare, a linea di comando : puoi costruirti una distro leggerissima e avviare vmware lasciando tutto l'hardware per lei
 
Visto che ci lavori, ti serve stabilità e facilità d'uso ti consiglio: Ubuntu 12.04 LTS 64bit o Debian 7 un po meno facile da usare ma una delle distro più stabile!
 
Ultima modifica:
salve a tutti,
lavoro nel campo dell'automazione industriale e in azienda utilizziamo diversi ambienti di sviluppo software per la programmazione di plc. La maggior parte di questi software funzionano perfettamente in windows a 32 bit mentre sono per la maggior parte incompatibili con le versioni di windows a 64 bit.

Ho da poco sostituito il mio vecchio portatile con un fujitsu con le seguenti caratteristiche:
Intel core i7-3632QM;
8GB di ram;
scheda video integrata intel HD4000;
SSD crucial M4 da 256GB affiancato da un HDD meccanico usato per salvare i progetti ai quali lavoro;
Windows 7 64 bit come SO;

Al momento per far girare tutti i software di cui ho bisogno sto utilizzando VMware workstation 9 per far girare winXP 32 bit.
Sono però incappato in una non completa compatibilità tra vmware e il dispositivo intel che gestisce le 3 porte usb 3.0 del mio portatile.
Analizzando vari forum pare che windows 7 non supporti nativamente le porte usb 3.0 e questo non piace a VMware.
Purtoppo il mio portatile ha solo 1 porta usb 2.0 dal lato dove uso il mouse e quindi resta praticamente sempre occupata da quest'ultimo.
Le porte usb 3.0 mi servono quindi perfettamente funzionanti per poterci collegare i vari convertitori seriali che usiamo regolarmente a lavoro e utilizzarli tramite vmware.

I sistemi che supportano nativamente le usb 3 sono windows 8 e linux.

Ho provato un poco windows 8 la cui installazione era fornita con il pc e non capisco se l'interfaccia metro con le varie app porti via risorse o rallenti il sistema.

Chiedo quindi il vostro consiglio per la scelta di quale so utilizzare per rimpiazzare windows 7 tenendo conto che il sistema host deve servire a:
1) lanciare la vm con win xp per lavorare;
2) teleassistenza tramite teamviewer;
3) funzionalità di ufficio (email, internet, word, excel, pdf);
4) utilizzare webcam e microfono integrati nel portatile con skype (per trasferte estere);
5) poco altro;

Sono completamente acerbo di linux, ma credo che per gestire le poche cose che ho elencato non sia così complicato. Ho solo paura di ritrovarmi ingarbugliato in qualche mancato supporto a driver di qualche dispositivo.

Linux è il so che fa a caso mio?
E' meglio restare con windows 8?
Se la scelta ricade su Linux, che distribuzione scegliere e perché?

Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Grazie anticipatamente!
Marco
Ci sono molte distro adatte:Arch,Debian,Ubuntu,Linux Mint,Fedora,Mandriva,Opensuse.
Io sinceramente ti consiglierei linux mint è molto simile a windows e per i nuovi LU(Linux Users)è il migliore e non solo per questo al momento è la migliore distro linux.
 
Grazie per le celeri risposte.
Linux sarà sicuramente il sistema che adotterò a breve per sostituire win 7 allora.
La nostra azienda è piccola e parlandone con i colleghi si pensava di provare a utilizzare il progetto Xen.
E' una versione di Linux basata su Alpine Linux per creare e utilizzare virtual machine.
Ne avete avuto a che fare?
Marco
 
Grazie per le celeri risposte.
Linux sarà sicuramente il sistema che adotterò a breve per sostituire win 7 allora.
La nostra azienda è piccola e parlandone con i colleghi si pensava di provare a utilizzare il progetto Xen.
E' una versione di Linux basata su Alpine Linux per creare e utilizzare virtual machine.
Ne avete avuto a che fare?
Marco
No ma se è per un azienda piccola mint va benissimo
 
Vorrei aggiungere due parole riguardo all'uso office: vi serve la compatibilità completa con Microsoft Office? In tal caso Libre Office non basta e a mio parere vi conviene usare office dentro windows virtualizzato.
 
Vorrei aggiungere due parole riguardo all'uso office: vi serve la compatibilità completa con Microsoft Office? In tal caso Libre Office non basta e a mio parere vi conviene usare office dentro windows virtualizzato.

Ciao,
la piena compatibilità con Microsoft Office non è un requisito fondamentale.
La maggior parte dei documenti che vengono scambiati con fornitori e clienti sono file pdf.
In ogni caso un'installazione di Word ed Excel (non ricordo la versione, ma è molto datata) è già prevista nella vm con XP.
Marco

- - - Updated - - -

Oggi ci siamo concessi una giornata per provare ad utilizzare xen.
Un mio collega mastica abbastanza linux, ma purtroppo abbiamo dovuto sbattere il naso su diversi problemi (alcuni superati tramite ricerche internet, altri no) che alla fine ci ha portato a capire che non era la strada adatta a noi.
Il sistema host per me deve essere facile e rapido da installare e mettere in servizio. Xen non lo è stato.

Al momento sono indeciso se utilizzare Ubuntu o Mint su cui installerò VMware.
So che mint è derivato da ubuntu e quindi vi chiedo quali fattori mi dovrebbero far propendere per mint.
Di ubuntu ci sono altre 3 derivate dirette: Xubuntu, Kubuntu e Lubuntu. Sono a vostro avviso da prendere in considerazione?

Grazie
Marco

- - - Updated - - -

Mi era venuta però una curiosità da domandarvi:
io uso moltissimo le scorciatoie da tastiera del notebook, per intenderci quelle che si attivano con il tasto Fn (on/off wireless; on/off mute; regolazione volume; etc.)
Passando a Linux è probabile che perda questa funzionalità vero?
Ancora grazie
Marco
 
no, non le perdi .

e se non vanno di default c'è l'editor .

la mia tastiera, ad esempio, era molto " vistacentrica" , con tante scorciastorie per aero .

bene, ora sono l'expose delle finestre, window-switch e robe simili
 
Per aver meno problemi evita Gnome-shell, non so con la 3.8 ma fino alle 3.6 aveva problemi di freeze con VMware. Quindi punterei su Kubuntu 12.04
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top