Dissipazione passiva

Pubblicità

kalgan

Utente Attivo
Messaggi
228
Reazioni
4
Punteggio
38
Ciao ragazzi, premetto che non sono uno smanettone, ne ho un pc "da smanettoni". l'utilizzo del pc può essere considerato fondamentalmente da ufficio, gioco raramente ma soprattutto senza pretese per farvi capire mi basta che i giochi non vadano a scatti.
ho una cpu intel pentium g4520 e non ho scheda grafica. riesco a giocare a pes2017 con dettagli al minimo, il gioco si comporta bene, senza mai bloccarsi ma ovviamente la resa grafica non è eccelsa (e vorrei vedere con l'integrata) ma a me va bene così.
la silenziosità per me è una qualità fondamentale così come la compattezza del pc.
ho un case thermaltake core v1 mini itx. a livello di curiosità/esperimento mi piacerebbe molto utilizzare un dissipatore passivo, per ridurre la rumorosità, ma credo che il gioco varrebbe la candela solo se si potesse bloccare od eliminare anche la ventola del case, che è ben più rumorosa del dissipatore originale. non ho altre ventole, l'unica è quella del case che dovrebbe essere un ventolone da 200mm. altro vantaggio che otterrei e mi farebbe piacere è eliminare i problemi di polvere: dato che dove vivo ce n'è molta, ogni mese mi trovo a ripulire il pc perchè il filtro del case è intasato, le pale della ventola sono ricoperte di polvere ed il resto lo potete immaginare. poi non ho nemmeno un compressore e fare un buon lavoro è difficile.
secondo voi si può fare? esistono dissipatori passivi in grado di raffreddare come raffredda l'accopiata ventola case+ dissipatore stock?avete qualche consiglio?
la domanda può essere banale e me ne scuso, non ho mai provato soluzioni alternative e non so se stia parlando di pura eresia.

ps. per ora sono a 25 gradi in idle e 27-30 nell'uso normale (navigazione, multimedia, produttività ufficio). quando gioco arrivo sulla 40ina con punte di 50
 
Ciao ragazzi, premetto che non sono uno smanettone, ne ho un pc "da smanettoni". l'utilizzo del pc può essere considerato fondamentalmente da ufficio, gioco raramente ma soprattutto senza pretese per farvi capire mi basta che i giochi non vadano a scatti.
ho una cpu intel pentium g4520 e non ho scheda grafica. riesco a giocare a pes2017 con dettagli al minimo, il gioco si comporta bene, senza mai bloccarsi ma ovviamente la resa grafica non è eccelsa (e vorrei vedere con l'integrata) ma a me va bene così.
la silenziosità per me è una qualità fondamentale così come la compattezza del pc.
ho un case thermaltake core v1 mini itx. a livello di curiosità/esperimento mi piacerebbe molto utilizzare un dissipatore passivo, per ridurre la rumorosità, ma credo che il gioco varrebbe la candela solo se si potesse bloccare od eliminare anche la ventola del case, che è ben più rumorosa del dissipatore originale. non ho altre ventole, l'unica è quella del case che dovrebbe essere un ventolone da 200mm. altro vantaggio che otterrei e mi farebbe piacere è eliminare i problemi di polvere: dato che dove vivo ce n'è molta, ogni mese mi trovo a ripulire il pc perchè il filtro del case è intasato, le pale della ventola sono ricoperte di polvere ed il resto lo potete immaginare. poi non ho nemmeno un compressore e fare un buon lavoro è difficile.
secondo voi si può fare? esistono dissipatori passivi in grado di raffreddare come raffredda l'accopiata ventola case+ dissipatore stock?avete qualche consiglio?
la domanda può essere banale e me ne scuso, non ho mai provato soluzioni alternative e non so se stia parlando di pura eresia.

ps. per ora sono a 25 gradi in idle e 27-30 nell'uso normale (navigazione, multimedia, produttività ufficio). quando gioco arrivo sulla 40ina con punte di 50

Mah , si si può fare , Falco aveva fatto una cosa del genere , ma comunque in un mini itx non te lo consiglio.... Per fare una cosa del genere dovresti avere un case già ben areato di suo , e possibilmente aperto in alto
 
ad aprirlo in alto si può aprire anche se non so quanto conviene sempre per la polvere. per l'areazione credo che non ci siano problemi. il "cubotto" è abbastanza capiente per quello che ho dentro e le "pareti" laterali e posteriore sono a nido d'ape.
dato che stiamo parlando di qualcosa che come capisco da quello che mi hai detto "fattibile" passiamo alle questioni tecniche:
1.la ventola case devo eliminarla o si può bloccare dal bios?
2.che dissipatore consigliate? sull'amazzone c'è poco, solo un arctic alpine 11, ma dice che può dissipare 47w e mi sembra pochino, dato che la mia cpu è da 51...
 
capisco, quindi completamente passiva non è sufficiente (anche la mobo, ha bisogno di raffredamento, seppur come detto la mia configurazione non dovrebbe essere molto stressante?)
non capisco perchè lubrificare la ventola case. non è sufficiente rimuoverla?
 
capisco hai ragione. farò così. comunque ho spulciato nel bios e non ho trovato nulla per bloccarla.
come soluzioni completamente passive conoscereste qualcosa? l'alpine 11 che ho trovato e che dovrebbe dissipare 47 watt è insufficiente? sembra costi pochino per essere davvero efficace... è comunque meglio della ventola stock?
 
capisco. non valgono la spesa in che senso, che fanno proprio schifo? costa solo 14 euro...deduco che sia di qualità infima.
avresti qualche modello/marca da consigliare?
 
potresti però optare per un fan controller per gestirla...
seeeeee, fagli mettere altro dentro quel case :P:P:P
@kalgan prova a scollegare la ventolona dalla mobo staccando il connettore 3 pin, avvia HW MONITOR e monitora le temperature di TUTTI i componenti (HDD, CPU, MOBO) mentre esegui le attività di tutti i giorni con il pc.
se le temperature sono nella norma, potresti tenerla scollegata (se non hai la gpu dedicata il calore all'interno del case non dovrebbe essere così eccessivo), devi solo verificare benebenebene.
per la cpu potresti sostituire il dissipatore stock con questo https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html ovviamente più performante e molto più silenzioso (la differenza di rumore si "sente" eccome)
sulla cpu qualcosa ce lo devi mettere per forza :P ovviamente bisogna anche essere un pò tolleranti, il pc non può non emettere nessunissimo tipo di rumore, è sempre un contenitore di apparati elettronici e meccanici, quindi è normale.......
per la polvere, una volta scollegata la ventolona e verificato che le temperature siano "normali" vedrai che la polvere sarà minore, se non nulla.
se il case non è già posizionato sopra la scrivania, mettilo lì!
 
1) gli ho già suggerito di staccarlo, l'opzione del fan controller gliel'ho data come alternativa
2) staccandolo certamente non lo sostituirei con una soluzione a torre, molto meglio un top flow come lo shuriken che gli ho consigliato
3) secondo te questi non entrerebbero? ma dai... (immagini sotto spoiler)
41y5knUdUYL._SX355_.jpg
FAN%20MATE%202_03_b(0).jpg
1) stavo scherzando ho inserito anche un emoticon....
2) stavo scherzando ho inserito anche un emoticon.... io dicevo di staccare/disattivare la ventolona e installare un nuovo dissipatore al posto dello stock Intel che fa sicuramente meno rumore
3) stavo scherzando ho inserito anche un emoticon.... se disattivando il ventolone, le temperature lo permettono, non serve prendere una cosa del genere.
P.S. la placca posteriore del fan controller non entra se un giorno, spero per lui, acquisterà una gpu dedicata
6635_28_thermaltake_core_v1_mini_itx_sff_chassis_review.jpg
 
grazie mille ragazzi. staccando il ventolone ho una temperatura di 4 gradi superiore in media a quella che avevo prima (rimanendo sui 29 in idle e 34 a carico normale). le temperature degli hard disk non cambiano significativamente, l'unica cosa è la mobo..non so come prenderne la temperatura ed onestamente prima non pensavo avesse bisogno di raffreddamento. come conferma: una soluzione completamente passiva, magari con qualcosa di simile all'alpine 11 (che dissipa fino a 47w) non andrebbe bene no?
 
grazie mille ragazzi. staccando il ventolone ho una temperatura di 4 gradi superiore in media a quella che avevo prima (rimanendo sui 29 in idle e 34 a carico normale). le temperature degli hard disk non cambiano significativamente, l'unica cosa è la mobo..non so come prenderne la temperatura ed onestamente prima non pensavo avesse bisogno di raffreddamento. come conferma: una soluzione completamente passiva, magari con qualcosa di simile all'alpine 11 (che dissipa fino a 47w) non andrebbe bene no?
secondo me no!
conviene che stacchi il ventolone e cambi il dissipatore stock con uno sempre a torre che fa meno rumore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top