DOMANDA Dissipatore tiepido e cpu a 70°

Pubblicità

Uvaldon

Utente Attivo
Messaggi
882
Reazioni
38
Punteggio
61
Ho un ryzen 5600x portato a 4.6ghz su tutti i core a 1.188v che è raffreddato da un noctua nh-u12s con doppia ventola.
La mia è più che altro una curiosità, la cpu arriva al massimo a 70-71° tuttavia quando arriva a tali temperature anche per diversi minuti il dissipatore al tatto non risulta mai molto caldo ma poco più che tiepido, come mai? È giusto cosi perchè vuol dire che sta facendo il suo lavoro?
 
dipende anche dove lo tocchi, prova a toccarlo alla base o sulle heat pipe nella parta bassa, come si è giusto
 
Ho un ryzen 5600x portato a 4.6ghz su tutti i core a 1.188v che è raffreddato da un noctua nh-u12s con doppia ventola.
La mia è più che altro una curiosità, la cpu arriva al massimo a 70-71° tuttavia quando arriva a tali temperature anche per diversi minuti il dissipatore al tatto non risulta mai molto caldo ma poco più che tiepido, come mai? È giusto cosi perchè vuol dire che sta facendo il suo lavoro?

Ciao,
Dipende tanto da che CPU monti: in un Ryzen 5600x il grosso collo di bottiglia a livello termico è il passaggio di calore tra il chiplet con i core (che è molto piccolo) e l'heatspreader, ovvero il coperchio della CPU. Infatti, se ci fai caso, vedrai temperature relative all'IOD (l'altro chip presente nel 5600x), che ovviamente è saldato all'heatspread, di una quarantina di gradi: ciò avviene perchè l'IOD scalda poco, ma è anche indice del fatto, che durante l'utilizzo, pure l'HIS raggiunge temperature non molto alte (probabilmente poco diverse da quei 40 gradi).

Se avessi una CPU Intel, tipo un 13600k per dirne una che per stare a 70 gradi spara 150 watt (invece che gli 80-90 del 5600x) sentiresti il dissipatore più caldo, perchè in quel caso c'è più calore da smaltire e la temperatura del die rimane simile perchè il trasferimento termico tra die e HIS è molto più efficace (anche perchè il die Intel è monolitico e di dimensione piuttosto importanti).
 
Quindi in sostanza questo è il massimo che potrei ottenere giusto? O ci sono altri trucchetti che potrei utilizzare?
 
Quindi in sostanza questo è il massimo che potrei ottenere giusto? O ci sono altri trucchetti che potrei utilizzare?

Se cambiassi dissipatore con un AIO di fascia alta con radiatore da 280\360mm sicuramente guadagneresti ancora qualche grado, ma non ne vale la pena. Comunque 71 gradi è una temperatura ancora buona, volendo hai margine per salire ancora leggermente. Finchè stai sotto gli 80 va bene.
Più che altro, l'OC fisso sui Ryzen 5000/7000 lo trovo un po' limitante, perchè rispetto all'OC tramite PBO e curve optimizer lasci sul tavolo qualche MHz di frequenza in carichi medio-leggeri (mentre è ottimo per carichi pesanti): comunque sono finezze, all'atto pratico cambia ben poco.
 
Se cambiassi dissipatore con un AIO di fascia alta con radiatore da 280\360mm sicuramente guadagneresti ancora qualche grado, ma non ne vale la pena. Comunque 71 gradi è una temperatura ancora buona, volendo hai margine per salire ancora leggermente. Finchè stai sotto gli 80 va bene.
Più che altro, l'OC fisso sui Ryzen 5000/7000 lo trovo un po' limitante, perchè rispetto all'OC tramite PBO e curve optimizer lasci sul tavolo qualche MHz di frequenza in carichi medio-leggeri (mentre è ottimo per carichi pesanti): comunque sono finezze, all'atto pratico cambia ben poco.
Tolto il fatto che personalmente preferisco la dissipazione ad aria con altri trucchetti intendevo con la config attuale.

Il problema con il pbo(che ho provato non poco) è che oltre ad essere decisamente più macchinoso rispetto a cambiare un paio di valori non risultava mai funzionante, mi spiego, appena mi sembrava di aver trovato un profilo stabile(anche seguendo varie guide) succedeva che dopo magari un paio di riavvii la frequenza si bloccava a 3.8ghz o cmq succedeva che la frequenza si bloccava decisamente sotto i 4.6ghz che volevo raggiungere, per questo alla fine l'ho abbandonato, non mi dava nessuna sicurezza di funzionare bene.
 
Tolto il fatto che personalmente preferisco la dissipazione ad aria con altri trucchetti intendevo con la config attuale.

Il problema con il pbo(che ho provato non poco) è che oltre ad essere decisamente più macchinoso rispetto a cambiare un paio di valori non risultava mai funzionante, mi spiego, appena mi sembrava di aver trovato un profilo stabile(anche seguendo varie guide) succedeva che dopo magari un paio di riavvii la frequenza si bloccava a 3.8ghz o cmq succedeva che la frequenza si bloccava decisamente sotto i 4.6ghz che volevo raggiungere, per questo alla fine l'ho abbandonato, non mi dava nessuna sicurezza di funzionare bene.

Strano, chiaramente non dovrebbe fare così.
Domande di rito: hai provato ad aggiornare il BIOS? I parametri li modificavi dal BIOS? Hai qualche tool installato che potrebbe impattare sulla CPU? Hai toccato le combinazioni di risparmio energia di windows?
 
Strano, chiaramente non dovrebbe fare così.
Domande di rito: hai provato ad aggiornare il BIOS? I parametri li modificavi dal BIOS? Hai qualche tool installato che potrebbe impattare sulla CPU? Hai toccato le combinazioni di risparmio energia di windows?
Il bios al tempo quando avevo provato era all'ultime versione, non mi pare di aver toccato parametri particolari oltre al pbo e non ho installato programmi particolari, mi accorgo abbastanza rapidamente quando qualcosa non torna avendo hwinfo sempre operativo.
Come risparmio energia ho "prestazioni eccellenti"
 
70 gradi sotto carico in piena estate sono assolutamente nella norma per una cpu

il dissipatore è tiepido esattamente perché sta facendo il suo dovere di smaltire il calore e ovviamente come già detto dipende dove lo tocchi, nel punto di contatto con la cpu ovviamente scotta ma più di allontani da li e più si raffredda
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top